Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Un mondo di meraviglie” per i bambini della scuola d’infanzia “De Amicis”

“Un mondo di meraviglie” per i bambini della scuola d’infanzia “De Amicis”

"La fiaba luogo di tutte le ipotesi, essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare a bambino a conoscere il mondo"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
6 Giugno 2014
in Cultura e Spettacolo
“Un mondo di meraviglie” per i bambini della scuola d’infanzia “De Amicis”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

“Chiudiamo occhi
per un istante e percorriamo la via che attraversa i ricordi della nostra
infanzia. Oltre ai nostri genitori, fratelli e amici finiremo per incontrare
creature ben curiose fate, folletti”.

Questi personaggi sono stati i protagonisti del
progetto operativo didattico “Un
mondo di meraviglie
” della scuola d’infanzia “De Amicis” – I c.d. “N.
Fornelli
” che ieri ha concluso il suo percorso scolastico presso la Selva Reale di Ruvo.

L’intento è stato quello di proporre al bambino la
magia delle fiabe e di condurlo alla scoperta dei vari ambienti naturali e del
mondo circostante attraverso la ciclicità stagionale.

I personaggi fiabeschi, in particolare quelli che
svolgono il ruolo di eroe – salvatore, hanno assunto le peculiarità riscontrabili
nel quotidiano e nei quali il bambino si è identificato, ha costruito la sua
identità e aumentato la propria autostima.

Un adulto che racconta una fiaba ad alta voce compie un
atto d’amore: dal punto di vista relazionale, nell’esperienza condivisa della
lettura e dell’ascolto.  Genitore,
insegnante e bambino entrano in sintonia reciproca attraverso i mondi che
prendono vita tra le pagine del libro, in una comunicazione intensa e piacevole
fatta di emozione, amicizia, complicità, fiducia.

Il bambino, attraverso il racconto, esplora le sue
emozioni più intime in compagnia degli adulti che possono rassicurarlo e
fornirgli spiegazioni.

La lettura ha fornito, dunque, al bambino un canale
alternativo di conoscenza, ha favorito la comprensione di sé e del mondo che lo
circonda, ha allargato gli orizzonti sviluppando l’immaginazione, la fantasia,
la creatività, la curiosità, la memoria, ha potenziato le capacità logiche e
astrattive.

I bimbi sono stati affascinati dal lieto fine e
rassicurati nel sapere che ogni problema può trovare risoluzione.

Il folletto amico Ele,
è diventato per tutti i piccoli studenti del “De Amicis” elemento di mediazione
tra il mondo reale e quello fantastico donando loro una scatola magica: uno
spazio immaginario e di gioco, dove tutto può accadere, anche le cose più
improbabili.

Il mondo reale viene trasfigurato e il mondo
immaginario si scarica elementi concreti.

La scatola magica è stato il canale di comunicazione
tra folletto e i bambini. Nella scatola sono stati lasciati da Ele messaggi, storie e oggetti  che hanno dato ravvio alle attività educative
e didattiche varie unità di apprendimento (un
“folletto” per amico, giochiamo con Toy Story, Bianca come neve, Primavera e
bimbi, 1-2-3-4 stagioni, Progetto feste
).

Il positivo è stato raggiunto grazie al costante impegno del preside Carmelo D’Aucelli e degli insegnanti Cardinale E., Natola R., Mastronicola A., Caldarola C., Tarantino V., Santoruvo R., Achille R.. 

“La
fiaba luogo di tutte le ipotesi, essa ci può dare delle chiavi per entrare nella
realtà per strade nuove, può aiutare a bambino a conoscere il mondo”
Gianni Rodari

Tags: asilobitontodeamicis
Articolo Precedente

Un lettore denuncia: “Ma perché parcheggiano le auto davanti agli scivoli per i disabili?”

Prossimo Articolo

Mensile da BITONTO. Sboccia in edicola il numero di maggio

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Mensile da BITONTO. Sboccia in edicola il numero di maggio

Mensile da BITONTO. Sboccia in edicola il numero di maggio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3