Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Perbacco, è di Bitonto/Lino Banfi, il prete “terrone maledetto” e il pellegrinaggio più famoso del cinema

Perbacco, è di Bitonto/Lino Banfi, il prete “terrone maledetto” e il pellegrinaggio più famoso del cinema

Tra i pellegrini c'è anche una nutrita comitiva di Bitonto

Michele Cotugno by Michele Cotugno
29 Ottobre 2019
in Cultura e Spettacolo
Perbacco, è di Bitonto/Lino Banfi, il prete “terrone maledetto” e il pellegrinaggio più famoso del cinema
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Il turismo religioso rappresenta un’importante componente del settore turistico. Ogni anno sono tanti gli italiani che partono per pellegrinaggi. Una delle mete più ambite, ovviamente, è Roma, che al suo interno ospita la sede della Chiesa Cattolica. Ed è proprio Roma la meta del pellegrinaggio più famoso del cinema italiano, a cui ha partecipa anche una nutrita comitiva da Bitonto.

Parliamo del pellegrinaggio dalla Puglia in “Vieni avanti Cretino”, il celeberrimo film con Lino Banfi, diretto nell’82 da Luciano Salce. La comitiva da Bitonto è l’ultima a scendere dal mezzo, con il suo cartellone che indica la città di provenienza (ci sono anche Bari, Ruvo, Mola, Canosa, Trani, Cerignola).

«Bitonto dove sta? Bitonto? In colonna qui a destra» indica, all’uscita dall’autobus, l’organizzatore, tale don Peppino, il famigerato prete “terrone maledetto” che, all’ombra del Colosseo, dell’Arco di Tito e della Basilica di Massenzio, saluta, di lì a breve, a suon di fragorosi schiaffoni, “Pasquale, Pasquale Zagaria, u figghie de Riccarde”.

Il religioso, interpretato dal barese Dino Cassio e affiancato dal celebre caratterista Jimmy il fenomeno, vede nel personaggio interpretato da Lino Banfi un suo amico di infanzia, appunto Pasquale Zagaria (vero nome dell’attore di Canosa). Ne nasce una spassosa conversazione in cui i due ricordano «quanne eravame uagniune e sciequèmme au pallone», in cui il sacerdote sottolinea, tra un amichevole ma fastidioso ceffone e l’altro: «Si rimaste tale e quale. Nan si cangiate. Si fatte bèlle tunne tunne».

Alla disamina fisica, sempre accompagnata dal sonoro schiaffone, non sfugge il cuoio capelluto di Banfi: «E re capidde come stonne? Come ièrene na volt».

Quando Pasquale inizia a ricordare, nasce una conversazione incomprensibilmente divertente, sottotitolata ironicamente in caratteri arabi. Il problema è che il personaggio interpretato da Banfi si chiama sì Pasquale, ma il suo cognome è Baudaffi e non Zagaria. Finge di riconoscere il prete più per avere l’opportunità di ricambiare i ceffoni, che per sincero ricordo. Tanto che, una volta liberatosi del manesco e falso amico di infanzia, il povero Pasquale esclama, appunto: «Terrone maledetto! Chi chezzo lo conosce!».

 

Articolo Precedente

Brindisi-Bitonto, le pagelle. Tutti in piedi per Re Patierno, Biason dominatore della mediana

Prossimo Articolo

Ruggiero (M5S) scrive ai presidi bitontini: “Possibilità di finanziare progetti con taglio stipendi dei parlamentari M5S”

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ruggiero (M5S) scrive ai presidi bitontini: “Possibilità di finanziare progetti con taglio stipendi dei parlamentari M5S”

Ruggiero (M5S) scrive ai presidi bitontini: "Possibilità di finanziare progetti con taglio stipendi dei parlamentari M5S"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3