Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I filosofi tornano a Bitonto con la terza edizione di Filosofi in Città.

I filosofi tornano a Bitonto con la terza edizione di Filosofi in Città.

Da giovedì a sabato si discute del rapporto tra Inclusione ed Esclusione. Partner di questa edizione l’Ordine dei Giornalisti

Lucia Maggio by Lucia Maggio
26 Settembre 2017
in Cultura e Spettacolo
I filosofi tornano a Bitonto con la terza edizione di Filosofi in Città.
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Anche quest’anno Bitonto scommette sul pensiero. Filosofi in Città, la manifestazione cittadina in programma i prossimi 28, 29 e 30 settembre, si propone, con l’ausilio delle suggestioni di docenti universitari di e professionisti del mondo della comunicazione, di promuovere il ruolo pubblico – e nella fattispecie cittadino – della pratica filosofica.

Nata nel 2015 da un’idea della prof.ssa Giusi Strummiello, ordinario di Filosofia Teoretica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Bari, l’iniziativa si è tenuta prima ad Andria e poi, dal 2016, a Bitonto. Partner organizzativo è quest’anno la neonata associazione cittadina Rivolte Logiche, costituita da un gruppo di studenti universitari bitontini che hanno condiviso percorsi formativi e interessi comuni.

Il tema di quest’anno della tre giorni filosofica prende le mosse dall’attualità, in particolare quella che, sempre più spesso nelle cronache quotidiane, parla di muri, confini e attraversamenti, talvolta letali, delle frontiere nazionali. L’incontro con il diverso, nella sua marginalità e nel complesso rapporto che genera l’alterità, è quanto si cela nel titolo dell’edizione numero tre: “Inclusione/Esclusione”.

“È un’iniziativa che nasce dalla volontà di intersecare la discussione filosofica con l’urgenza dell’attualità”, ha dichiarato la prof.ssa Strumiello durante la conferenza di presentazione della manifestazione, avvenuta lo scorso 25 settembre nel Torrione Angioino a Bitonto. “Cercheremo di analizzare i confini tra l’inclusione e l’esclusione, fenomeni che ci appartengono intrinsecamente, al di là della recente cronaca”.

“L’Accademia deve imparare ad uscire dalle sue mura dorate”, ha commentato il prof. Paolo Ponzio, direttore del DISUM dell’Università di Bari, alludendo alla natura molto colloquiale e alla portata di tutti che caratterizza Filosofi in Città. “Si sta costruendo a Bitonto un percorso culturale, aperto a tutti, che può davvero avere una più ampia vocazione, anche su scala regionale”, ha commentato Ponzio.

Dieci ospiti di quattro differenti nazionalità arricchiscono il programma della rassegna del 2017: filosofi, soprattutto, ma anche una geografa, un pedagogista e persino due fotoreporter di calibro internazionale.

La kermesse ospiterà:  Petar Bojani? (filosofo, Università di Belgrado); Valerio Bispuri (fotoreporter, autore di Encerrados e Paco, http://www.valeriobispuri.com/vb16/); Mario Schermi (pedagogista all’Università di Messina, formatore dell’Istituto Centrale di Formazione presso il Ministero della Giustizia); Manu Brabo (fotoreporter, Premio Pulitzer 2013 per la sezione Breaking News Photography, http://www.manu-brabo.com); Giulia De Spuches(geografa all’Università di Palermo); Olivier Razac (filosofo all’Università di Grenoble, autore di “Storia politica del filo spinato”); Caterina Resta (filosofa all’Università di Messina).  

Le tre discussioni in piazza in cui si alterneranno i loro interventi, trasmesse gratuitamente anche in diretta streaming da BitontoTV (www.bitontotv.it), saranno dedicate rispettivamente agli “Spazi” (giovedì 28), le “Geografie” (venerdì 29) ed i “Dispositivi” (sabato 30) dell’inclusione/esclusione.

Durante le tre mattinate, inoltre, gli studenti delle scuole superiori di Bitonto parteciperanno a laboratori didattici a tema, organizzati da una rete di docenti coordinata dall’associazione Rivolte Logiche, propedeutici alle discussioni serali.

 “Siamo riusciti a coinvolgere tutti gli istituti superiori di Bitonto, con circa 200 studenti che prenderanno parte”, ha dichiarato Walter Larovere, Presidente di Rivolte Logiche. “Vogliamo far calare nell’esperienza bitontina quello che sarà oggetto nelle discussioni serali, per permettere una piena comprensione e confrontare le percezioni degli spazi con una loro reale frequentazione”.

Per Rocco Mangini, assessore al Marketing Territoriale e ai Festival, “realizzare un evento nel centro storico è sempre una buona occasione per vivere la nostra città, anche in relazione al tema dell’Inclusione/Esclusione”. Quindi ha ricordato come “negli stessi giorni parta anche il Festival del Diritto: una serie di eventi, discussioni, che al di là dell’intrattenimento, sono un’opportunità per l’educazione culturale e sociale”.

Novità assoluta di questa edizione saranno infine gli interventi di Valerio Bispuri, e Manu Brabo. Grazie alla partnership con l’Ordine dei Giornalisti di Puglia, “Filosofi in Città” quest’anno propone infatti due masterclass di fotogiornalismo, riconosciute anche agli effetti della formazione professionale continua dei giornalisti.

“Il mondo nuovo dell’immigrazione va assolutamente raccontato” ha dichiarato Valentino Losito, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia. Che ha aggiunto: “É necessario rimettere assieme tutti i pezzi di un mappamondo rotto. Dobbiamo far capire le contraddizioni. Dobbiamo sciogliere questi nodi di prigionia, per vedere al di là della punta del nostro naso. Il tema Inclusione/Esclusione, così come viene rappresentato, sembra un bivio, ma è una contraddizione del nostro tempo. Ma perché è contraddizione, dobbiamo imparare a raccontarlo veramente”, ha concluso Losito.

La partecipazione alle masterclass, gratuita per gli iscritti, dà diritto a 2 crediti (i non-giornalisti possono altresì prenotare la propria presenza scrivendo all’indirizzo rivoltelogichebitonto@gmail.com o consultando la pagina fb:https://www.facebook.com/FiCbitonto/?ref=br_tf.

“Filosofi in Città” è un evento organizzato dall’associazione Rivolte Logiche, in collaborazione con il dipartimento DISUM dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e con la rete di ricerca internazionale Workiteph (Network on Italian Thought and European Philosophies), con il patrocinio del Comune di Bitonto, inserito nella BitontoEstate 2017. La manifestazione gode della prestigiosa partnership dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia e della media partnership di BitontoTV e Primo Piano, con il sostegno di Libreria del Teatro, B&B Il Cimiero, Ristorante “Il Patriarca”.

 

PROGRAMMA COMPLETO

28 SETTEMBRE

Mattina

– Ore 9.00, Chiostro di San Domenico
Petar Bojani? (filosofo, Università di Belgrado)

Lectio di apertura di Filosofi in Città, alla presenza delle autorità, dei partner e delle scolaresche coinvolte.

– Chiostro di San Domenico, Maria Cristina
Laboratorio urbano con gli studenti: gli spazi dell’inclusione/esclusione a Bitonto.

Pomeriggio

– Ore 16.00, Villa Sylos
Valerio Bispuri, fotoreporter, autore di Encerrados e Paco [http://www.valeriobispuri.com/vb16/]
Masterclass fotografica: “Dentro una storia”, organizzata in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Puglia. Vale come evento formativo professionale dell’Ordine. Gli interessati non-iscritti all’Ordine possono accedervi previa prenotazione e pagamento di un piccolo contributo (5 euro).

– Ore 19.00, piazza Cattedrale

Conversazione pubblica: Gli spazi dell’inclusione/esclusione (Sul carcere)
Intervengono:
Valerio Bispuri, fotoreporter, autore di Encerrados

Mario Schermi, formatore dell’Istituto Centrale di Formazione (Ministero Giustizia), pedagogista (Università di Messina)

Introduce e modera: 
Giusi Strummiello, filosofa (Università di Bari)

 

29 SETTEMBRE

Mattina

– Ore 9:00, Mariotto
Laboratorio urbano con gli studenti: le geografie dell’inclusione/esclusione tra Bitonto e le periferie.

Pomeriggio

– Ore 16.00, Villa Sylos 
Manu Brabo, fotoreporter, Premio Pulitzer 2013     http://www.manu-brabo.com/
Masterclass di fotogiornalismo di guerra, organizzata in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Puglia. Vale come evento formativo professionale dell’Ordine. Gli interessati non-iscritti all’Ordine possono accedervi previa prenotazione e pagamento di un piccolo contributo (5 euro).

– Ore 19.00, piazza Cavour
Conversazione pubblica: Le geografie dell’inclusione/esclusione

Intervengono:
Manu Brabo, fotoreporter, Premio Pulitzer 2013    

Giulia De Spuches, geografa (Università di Palermo)

Introduce e modera:
Annalisa Caputo, filosofa (Università di Bari)

 

30 SETTEMBRE

Mattina
Ore 8:30
, Biblioteca Comunale
Laboratorio urbano con gli studenti: i dispositivi dell’inclusione/esclusione a Bitonto, tra movida e cultura.

Pomeriggio

Ore 19.00, piazza San Silvestro
Conversazione pubblica: I dispositivi dell’inclusione/esclusione

Intervengono:
Olivier Razac, filosofo (Università di Grenoble), autore di Storia politica del filo spinato (Ombre Corte 2017)
Caterina Resta, filosofa (Università di Messina)

Introduce e modera:
Carmine Di Martino, filosofo (Università di Milano)

Articolo Precedente

Restaurato il pulpito ligneo della Chiesa di San Domenico

Prossimo Articolo

A ottobre riparte “Lo scrigno dei talenti”. Oltre 250 bambini sostenuti per i problemi scolastici ma non solo

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A ottobre riparte “Lo scrigno dei talenti”. Oltre 250 bambini sostenuti per i problemi scolastici ma non solo

A ottobre riparte "Lo scrigno dei talenti". Oltre 250 bambini sostenuti per i problemi scolastici ma non solo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3