Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/L’asso degli assi dell’Aviazione militare. La triste storia ancora irrisolta di Francesco Baracca

A spasso con la Storia/L’asso degli assi dell’Aviazione militare. La triste storia ancora irrisolta di Francesco Baracca

Cento anni fa perdeva la vita, in circostanze mai chiarite, e a soli 30 anni, uno dei piloti più bravi della nostra storia

La Redazione by La Redazione
22 Settembre 2018
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/L’asso degli assi dell’Aviazione militare. La triste storia ancora irrisolta di Francesco Baracca
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nessuno saprà mai dirci se negli ultimi istanti prima di precipitare al suolo, l’asso dell’aviazione italiana Francesco Baracca abbia rivisto passare davanti a sé i flash della sua “bella vita” quando, giovane ufficiale di Cavalleria, ha conosciuto i fasti e le speranze della belle époque di inizio ‘900. E neppure sapremo se gli siano tornati a galla tutte quelle fanciulle dell’alta società che aveva sedotto con il suo fascino.

Il problema, però, è che nessuno ci dirà perché è morto il nostro asso dei cieli, anche perché a 100 anni di distanza non interessa più all’opinione pubblica. A un secolo dal suo ultimo volo, quel maledetto 19 giugno 1918, ci si chiede ancora se è stato ucciso da terra da un fante austriaco, abbattuto da un altro velivolo, o addirittura suicidato per non morire bruciato.

Anche per lui, quindi, vale quella stessa massima del giornalista de “L’Europeo” Tommaso Besozzi: di sicuro c’è solo che è morto.

Quella sera di metà giugno, Baracca è precipitato tra fiamme e spruzzi di olio usciti dal motore dello Spad S.VII con il Cavallino Rampante dipinto sulla fusoliera. Incidente che ha messo fino alla brevissima esistenza di un pilota romagnolo che aveva all’attivo già 34 vittorie aeree, la maggior parte delle quali conseguite nel più celebre dei reparti di volo del Servizio Aeronautico italiano, la Squadriglia 91, meglio nota come “Squadriglia degli Assi“.


 


Francesco Baracca nasce a Lugo di Romagna nel 1888 da una famiglia di proprietari terrieri. Come molti giovani della sua età, e dell’epoca, si arruola nell’esercito nell’Arma di Cavalleria nel 1909, dove sarà assegnato al Reggimento “Piemonte Cavalleria“.

Due anni dopo, per colpa o per merito della guerra in Libia, decide di diventare pilota, e per l’addestramento è inviato in Francia.

Allo scoppio della Grande Guerra (qui verrà insignito della medaglia d’oro al valore militare) inizia a farsi conoscere e a valere, collezionando una serie di successi in rapida, rapidissima successione. Prima pilotando l’8a Squadriglia basata a Udine-Campoformido, poi sul Nieuport Ni11 “Bèbè”, e quindi sulla prestigiosissima 91a Squadriglia, denominata la squadriglia degli Assi. Alla vigilia della disfatta di Caporetto i suoi trionfi sono già 19, record ineguagliato per l’Aviazione tricolore.

L’ultimo successo lo consegue il 15 giugno 1918, in Veneto.  E anche in questo caso, come sua consuetudine, Baracca atterra a due passi dal nemico abbattuto e, sinceratosi delle condizioni dell’avversario rimasto illeso, gli stringe la mano prima di farlo prigioniero.

Ben 34 vittorie su 63 combattimenti aerei. A soli 30 anni.

Quattro giorni dopo, però, sempre nel trevigiano, sul Montello, per cause ancora da accertare, il suo velivolo è abbattuto e per l’asso dei Cieli non c’è nulla da fare. E mentre stava riportando un’altra vittoria, mitragliando le truppe austriache.

Il corpo di Baracca è irrecuperabile, mentre il rossore dell’incendio dello SPAD fu visibile per tutta la notte del 19 giugno.

Soltanto il 24 giugno, 5 giorni dopo l’accaduto, è possibile organizzare le ricerche dell’Asso degli assi, trovato con il corpo carbonizzato. Il cadavere dell’aviatore presentava piccole ustioni in vari punti e una ferita nella regione orbitale destra. La pistola di ordinanza è trovata a poca distanza, mentre alla cintura dell’aviatore resta la fondina aperta. Una autopsia non è mai stata eseguita.


 

Forse avrebbe diradato i dubbi che ci portiamo addosso da oltre un secolo.

 

Articolo Precedente

“Mussolini contro Lenin”. L’altra sera, al teatro “Traetta”, lezione di storia contemporanea con Emilio Gentile

Prossimo Articolo

Ottant’anni di versi diversi, in un filo d’Avena. Ecco la nuova raccolta di liriche del poeta bitontino

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ottant’anni di versi diversi, in un filo d’Avena. Ecco la nuova raccolta di liriche del poeta bitontino

Ottant'anni di versi diversi, in un filo d'Avena. Ecco la nuova raccolta di liriche del poeta bitontino

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3