Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il primo giornalista ucciso dalla Mafia ma sepolto dall’indifferenza. La triste storia di Cosimo Cristina

A spasso con la Storia/Il primo giornalista ucciso dalla Mafia ma sepolto dall’indifferenza. La triste storia di Cosimo Cristina

Giornalista e cronista d'assalto, è ucciso a soli 24 anni nel 1960. Gli atti processuali, però, ancora oggi parlano di suidicio

La Redazione by La Redazione
24 Febbraio 2018
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il primo giornalista ucciso dalla Mafia ma sepolto dall’indifferenza. La triste storia di Cosimo Cristina
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Gli atti processuali parlano di suicidio.

La storia, però, è decisamente diversa. Perché quella di Cosimo Cristina è quella di un giornalista attento, scrupoloso, coraggioso e, purtroppo, ucciso dalla mafia in una Sicilia, all’epoca dei fatti, immobile e silenziosa. Siamo al principio degli anni ’60, e il fenomeno mafioso è ancora negato nonostante sia dilagante. Tutti zitti nella Regione più grande d’Italia, e in tutto lo Stivale, nonostante si facesse davvero fatica a contare i morti ammazzati. E la prima guerra di Mafia era ancora relativamente lontana.

 

Cosimo Cristina, dunque. La sua figura, a tanti, potrà non dire nulla. Sebbene ci sia tanto da dire. Perché è il primo cronista ucciso da Cosa Nostra, a soli 24 anni, e correva l’anno 1960. Perché è la vicenda, come raccontano Luciano Mirone e Antonio Bonanno nel libro “Cosimo Cristina. Il «cronista ragazzino» ucciso dalla mafia” uscito qualche anno fa, “di una Sicilia bellissima e triste. Insanguinata dalle lotte contadine e dominata da una mafia che all’epoca pochi – compreso la Chiesa – osano mettere in discussione. Perché è anche la storia di un amore spezzato nel fiore degli anni, nonché seppellita per decenni nell’oblio delle coscienze” di tanti, forse di troppi, che hanno accettato una verità di comodo, pur sapendo che era quella sbagliata.

Come accadrà, quasi un ventennio dopo, con un altro giornalista: Giuseppe Impastato.

 

Nato a Termini Imerese nel 1935, Cristina capisce subito quale sia la sua strada e diventa cronista e corrispondente di numerosi quotidiani come “L’Ora”, “Il Giorno” di Milano, l’agenzia Ansa, “Il Messaggero” di Roma e “Il Gazzettino” di Venezia. Dopo qualche anno, nel 1959, insieme a Giovanni Cappuzzo, fonda il settimanale di approfondimento “Prospettive Siciliane”, che fin da subito si fa notare per la pubblicazione di denunce, inchieste, per il tentativo di non fermarsi al semplice racconto dei fatti ma scovando la polvere che c’era dietro, nonché di indagare su omicidi e fatti di mafia pubblicando nomi e cognomi eccellenti. Che avevano a che fare, e non poco, con la manovalanza criminale del suo Comune e di quello di Caccamo.

Ovvio, però, che raccontando notizie delicate e piccante, il giovane giornalista diventa fin dal principio un bersaglio da colpire per Cosa Nostra, che decide di eliminarlo non come farà con gli altri – a classici colpi di kalashnikov o con altre armi da fuoco – ma facendo sembrare tutto come il più classico dei suicidi.

 

Il 3 maggio 1960 scompare. A distanza di due giorni, il 5 maggio, il suo corpo è trovato dilaniato e con il cranio sfondato sui binari ferroviari di Termini Imerese. Nelle sue tasche due lettere di addio, una alla fidanzata Enza e l’altra a Cappuzzo. Le indagini iniziano subito, ma nella direzione sbagliata in quanto depistaggi e rallentamenti caratterizzano le operazioni di polizia, e non viene eseguita nessuna perizia calligrafica sui biglietti. Immediatamente si parla di suicidio, e il caso è subito archiviato.

 

La famiglia, però, non si rassegna e, insieme ai colleghi dell’”Ora” e a un altro giornalista, Mario Francese, trovano subito alcuni dettagli che da subito mettono in crisi la falsa idea del suicidio. Ma per la procura niente di tutto questo è rilevante.

Passano sei lunghi anni, e a Palermo qualcosa si muove. L’allora vicequestore del capoluogo siciliano Angelo Mangano, convinto che Cristina fosse una giovanissima vittima delle cosche mafiose, riapre il caso, stila un rapporto esplosivo ed esaustivo e identifica il movente dell’omicidio un articolo che scava dietro all’uccisione del pregiudicato Agostino Tripi, denunciato per un attentato dinamitardo a una gioielleria ma poi eliminato dalla mafia perché parlava troppo. Ma l’autopsia fatta al cadavere nello stesso anno non dà conforto alle idee di Mangano: resta solida l’idea del suicidio.

Da allora, da quel tentativo coraggioso, un fragoroso silenzio si è alzato fino al 2000, anno in cui con una raccolta firme si è chiesto alla procura di Palermo di riaprire il caso.

Risposta? Negativa.

 

Eccolo, allora, Cosimo Cristina. Un giornalista ucciso dalla mafia ma sepolto dall’indifferenza.

 

Articolo Precedente

Ieri, la Via Crucis in ricordo di Anna Rosa Tarantino, la signora uccisa il 30 dicembre

Prossimo Articolo

Controlli, perquisizioni, sequestri. Dopo la sparatoria di venerdì, le forze dell’ordine passano al setaccio il centro storico

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Controlli, perquisizioni, sequestri. Dopo la sparatoria di venerdì, le forze dell’ordine passano al setaccio il centro storico

Controlli, perquisizioni, sequestri. Dopo la sparatoria di venerdì, le forze dell'ordine passano al setaccio il centro storico

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3