Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A Trani il 1 marzo in scena “Pierrot era donna” – danza, musica e presentazione letteraria

A Trani il 1 marzo in scena “Pierrot era donna” – danza, musica e presentazione letteraria

Per l'occasione si presenterà il libro di Joseph D’Ingeo e Mimma Di Vittorio che riscrive liberamente la storia del celebre personaggio

La Redazione by La Redazione
28 Febbraio 2025
in Comunicato Stampa, Notizie dall'Area Metropolitana
Pierrot era donna
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il viaggio pugliese di “Pierrot era donna” continua e fa tappa, sabato 1 marzo, a Trani. Questa volta il progetto, firmato da Mimma Di Vittorio e Joseph D’Ingeo, approda al Club Gaber, in via Frà Diego Alvarez 22, alle 20.  L’evento si aprirà con una performance di danza New Butoh della Di Vittorio su musiche di Livio Minafra, Bach e Rameau. A seguire, sarà presentato il libro “Pierrot era donna”, edito dalla Timoteo Edizioni, nel corso nella stessa serata. Interverranno per l’occasione Mimma di Di Vittorio e Livio Minafra, in un incontro moderato dalla giornalista Viviana Minervini.

L’interrogativo da cui partire è sempre lo stesso: E se Pierrot fosse stato una donna? A trasformare l’ipotesi suggerita da questa domanda in un’affermazione ci ha pensato, infatti, un libro, a cura di Mimma Di Vittorio, pubblicato per Timoteo Edizioni, casa editrice fondata dal musicista Livio Minafra, autore della prefazione. Il progetto, intitolato “Pierrot era donna”, nato in pieno covid dalla voglia di sperimentare del fotografo Joseph D’Ingeo e dalla ricerca coreografica di Mimma Di Vittorio, si è tradotto nel tempo in una pubblicazione.

“Pierrot era donna”, ruota intorno a due maschere veneziane di Pierrot, da cui è scaturita spontaneamente la trama sinuosa, tumultuosa, ma anche intima, di un racconto per immagini, fortemente ispirato alla danza New Butoh di Sayoko Onishi. Gli scatti fotografici di Joseph D’Ingeo, sapienti ed ispirati al concetto di chiaroscuro caravaggesco, hanno così potuto tradurre in racconto ogni movenza di Mimma Di Vittorio, danzatrice, performer, insegnante del Metodo Feldenkrais® dal 2011 e fondatrice della New Butoh School di Ruvo di Puglia. Pierrot è in realtà una maschera italiana cinquecentesca: Pedrolino, il furbo e malandrino servo, dall’abito bianco e ampio, che, per cause incerte, circa 200 anni dopo si ritrovò in Francia, totalmente diverso, malinconico e sognatore col nome mutato in Pierrot. Affascinato dalla luna e innamorato di Colombina, che invece amava Arlecchino, si nascose dietro ciò che oggi in tutto il mondo conosciamo come la celebre maschera bianca dalla lacrima nera. Ma chi era Pierrot? Perché si nascondeva dietro una maschera e soprattutto in ampi drappi bianchi? Aveva forse la necessità di nascondersi? E se fosse stato donna?

Terzo attore in gioco per questo progetto, accanto a Mimma Di Vittorio e Joseph D’Ingeo, è Raffaella Tiziana Giancipoli che ha tessuto un racconto affidato alle parole tramutando in verbo il dialogo interiore di Pierrot. Così, 500 anni dopo, questo personaggio sopravvive e si trasforma (o riuvela?) poiché in ognuno di noi c’è un Pierrot che non è quasi mai ciò che appare. Il libro è dunque un racconto di immagini e parole in cui il fotografo, partendo dal nero, ha introdotto, lentamente, la luce sulla scia delle tecniche di Caravaggio. L’impaginazione e la grafica del libro sono state curate, inoltre, da Michele Cosola – Selecta Matera.

«Il progetto nasce per gioco con una macchina fotografica, una maschera ed una camicetta rosa ad ampie maniche – spiega Mimma Di Vittorio – Joseph, il fotografo, sperimenta il chiaroscuro caravaggesco mentre fotografa; mentre io, indossata la maschera, mi lascio trasportare da movenze non controllate, libere, o ancor meglio, guidate da una volontà invisibile… 2 Setting, 2 momenti di gioco ed esplorazione. Infine, l’intuizione di fondere indissolubilmente la danza con la fotografia con la scrittura della drammaturga Raffaella Giancipoli. Il suo racconto è come l’ago che cuce con maestria due parti a maglia in modo invisibile generando un progetto unico in cui le parti risultano intimamente connesse e condensate nella nuova storia di Pierrot».

Una storia di fantasia che ipotizza che Pierrot fosse donna, ma anche la vera storia, attuale, di coloro che vivono ancora nell’incubo delle discriminazioni per motivi di sesso o di genere.

«Questo progetto – prosegue l’autrice – rappresenta per me la storia di tante persone che vivono una vita intera nascondendo chi sono veramente per piegarsi ai doveri familiari e sociali. Queste persone si nascondono tutta la vita dietro una maschera fingendo a sé e agli altri chi sono veramente finendo per identificarsi solo in una misera rappresentazione di sé, specie se donne, tanto più mogli».

Un libro che, dunque, nasce per gioco ma diventa uno strumento per incoraggiare gli altri a farsi accettare così come si è con il proprio punto di vista e le proprie inclinazioni. Un libro dedicato tutte quelle donne che non hanno potuto o non sono riuscite, semplicemente, ad esser sé stesse.

L’evento in programma al Club Gaber di Trani è ad ingresso libero su prenotazione al numero 3755344268

Tags: libropierrotteatro
Articolo Precedente

Con fondi del POR Puglia il Comune di Bitonto potenzia le attività di salvaguardia del territorio dal rischio incendi

Prossimo Articolo

Ancora una rapina notturna ai danni di un bar

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ancora una rapina notturna ai danni di un bar

Ancora una rapina notturna ai danni di un bar

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3