Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 19 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

"L'assenza del PUG e il mancato aggiornamento del PAESC sono un esempio di come si vuole governare e tutelare il territorio"

La Redazione by La Redazione
13 Maggio 2025
in Comunicato Stampa, Politica
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da Sinistra Italiana – AVS (Alleanza Verdi e Sinistra) Bitonto riceviamo e pubblichiamo:

 

La transizione energetica priva dell’approccio sistemico che sperimenta l’equilibrio tra natura e progresso tecnologico ci pone in una condizione di insensibilità verso la tutela del paesaggio, il patrimonio agricolo e il benessere sociale.

La realizzazione di un parco fotovoltaico è un obiettivo che non può essere perseguito a discapito dell’eradicazione di interi uliveti che hanno plasmato il nostro paesaggio per generazioni come testimoni silenziosi della nostra storia e cultura.

Gli uliveti non sono semplici distese agricole, rappresentano un ecosistema complesso e vitale, ospitano una ricca biodiversità, contribuiscono alla stabilità del suolo, svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell’equilibrio idrogeologico e soprattutto hanno rappresentato la fonte di sostentamento di intere generazioni di agricoltori.

La presenza di distese di uliveti definisce l’identità e l’attrattività turistica di un territorio, ecco perché molte regioni italiane hanno legiferato nel merito cercando di limitare l’eradicazione di tali piante, simbolo del patrimonio agricolo italiano.

Pur riconoscendo che è un dovere trovare alternative alla produzione di energia da fonti non rinnovabili, sostituire questi custodi della nostra civiltà agricola con distese di pannelli solari, significa sacrificare un patrimonio naturale e culturale inestimabile per un guadagno energetico che potrebbe e dovrebbe essere perseguito con maggiore intelligenza e rispetto del territorio.

La realizzazione di un impianto fotovoltaico di circa 15 ettari nel nostro territorio solleva dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali e poco credibile è la narrazione che svincola il Comune dalle decisioni prese da altre autorità.

L’assenza del piano urbanistico generale (PUG), il mancato aggiornamento del piano di azione per l’energia sostenibile e il clima (PAESC), punti programmatici dell’amministrazione, sono un esempio di come si vuole governare e tutelare il territorio.

In particolare, l’adozione e l’approvazione definitiva del PUG avrebbero potuto indirizzare le decisioni in ambiti coerenti con la tutela della biodiversità e del paesaggio.

Ancora una volta evidenziamo le divergenze che hanno costretto Sinistra Italiana ad abbandonare questa maggioranza!

In considerazione della denuncia da parte del rappresentante regionale della Confederazione Italiana Agricoltori, è lecito domandarsi se preventivamente siano state valutate adeguatamente alternative meno impattanti, come l’installazione di pannelli solari su aree già compromesse, su coperture di edifici industriali e commerciali, o attraverso soluzioni di agrivoltaico che permettano una coesistenza tra produzione energetica e agricoltura.

Ribadiamo la necessità di promuovere una pianificazione energetica che privilegi soluzioni integrate e rispettose del paesaggio, della biodiversità e della vocazione agricola del nostro territorio.

È un dovere morale denunciare questa insensibilità verso la tutela della natura e chiedere un cambio di rotta, affinché il progresso e l’innovazione tecnologica non si traducano in un impoverimento del nostro patrimonio più prezioso: la nostra terra!

Articolo Precedente

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

Prossimo Articolo

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

Related Posts

Vittime di violenza e investigazione privata. Se ne parla domani in Regione
Comunicato Stampa

Vittime di violenza e investigazione privata. Se ne parla domani in Regione

17 Giugno 2025
Fotovoltaico
Comunicato Stampa

Venerdì 20 giugno consiglio monotematico. Si parla di fotovoltaico

16 Giugno 2025
Forza Italia: “Il Galà dell’Olio strappato da Bari a Bitonto: fallimento politico dell’amministrazione Ricci”
Politica

Lo scippo del Galà dell’Olio, Liberi: “Chi governa Bitonto vuol piacere ai vertici regionali più che rispondere alle esigenze dei cittadini”

16 Giugno 2025
Nino Colasanto è il nuovo segretario cittadino del Partito Democratico
Cronaca

Nino Colasanto è il nuovo segretario cittadino del Partito Democratico

15 Giugno 2025
olio extravergine
Comunicato Stampa

“L’olio extravergine di oliva continuerà a essere al centro delle iniziative dell’amministrazione Ricci”

15 Giugno 2025
Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
Prossimo Articolo
ulivi

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere
Il punto di svista

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere

by La Redazione
18 Giugno 2025

E’ la mattinata di un’afosa giornata di giugno, è ora di colazione, ci si prepara per gli ultimi giorni di...

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

14 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3