Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Per Raffaello Fusaro “Le favole iniziano a Cabras”

Per Raffaello Fusaro “Le favole iniziano a Cabras”

Per Fusaro, che attende di vedere il suo lavoro proiettato nella sua città natia, la realizzazione del film è stata «una sintesi di un periodo “favoloso” della vita»

Viviana Minervini by Viviana Minervini
12 Agosto 2015
in Cultura e Spettacolo
Per Raffaello Fusaro “Le favole iniziano a Cabras”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Immaginiamo una piccola cittadina della Sardegna, con
un nome musicale, in provincia di Oristano, nota per il rito millenario della “corsa degli scalzi”.

Immaginiamo, poi, che un nostro concittadino,
innamorato delle persone, del territorio italiano e dell’arte, si sia recato in
questo luogo magico per raccontare la  bellezza incontrata e abbia girato un
docufilm.

Non serve più immaginare: lui è Raffaello Fusaro e la città è Cabras.

Cuore, ascolto, creatività per narrare la storia di
rappresentativi, noti artisti e personalità della Sardegna che hanno dedicato
tutta la loro esistenza all’arte e ne hanno fatto mestiere.

Incontriamo nella pellicola lo scrittore Marcello Fois, che trovava in Gramsci,
Satta, Lussu o Deledda i più significativi esempi di balentia, lo stilista Antonio
Marras
, gli esperimenti vocali di Gavino
Murgia
e le pietre sonore di Pinuccio
Sciola
.

Ci facciamo trasportare dal vento che giunge dal mare
di Gaetano Mura, navigatore d’oceani,
e dai magici versi della poetessa Lidia
Murgia
.

Un omaggio anche per alcuni artisti scomparsi, evocati
come veri personaggi, come Costantino
Nicola
e Maris Lai.

Il regista Fusaro ha camminato per giorni e mesi in una
terra a tratti sconosciuta per tirar fuori da quelle coste candide la vera
autenticità di chi ci abita.

“Le favole
iniziano a Cabras
” (prodotto dalla Sardegna
Film Commission
e Twelve),
iniziano dove ci sono persone composta di passione, figli di una terra ancora
madre: «La Sardegna è abitata da uomini
fantastici, scelta da artisti nazionali
(de Andrè, o Gianmaria Volontè fra
i tanti) e internazionali (Peter
Gabriel da esempio), dove puoi perderti a
guardare uomini che corrono scalzi, o visitare la casa di Gramsci a Ghilarza.
La Barbagia dove in autunno, cadono come foglie, le parole lucide ed esatte di
Marcello Fois, o ancora il paese – museo (San Sperate) del grande Pinuccio
Sciola».

Per Fusaro, che attende di vedere il suo lavoro proiettato
nella sua città natia,  la realizzazione
del film è stata «una sintesi di un
periodo “favoloso” della vita».

Articolo Precedente

Il Pd: “Con le tasse ci premono come limoni. E i servizi peggiorano”

Prossimo Articolo

Nubifragio di ieri, non solo danni nei punti critici. Marmo crollato in via Francesco Paolo Luiso

Related Posts

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Nubifragio di ieri, non solo danni nei punti critici. Marmo crollato in via Francesco Paolo Luiso

Nubifragio di ieri, non solo danni nei punti critici. Marmo crollato in via Francesco Paolo Luiso

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3