Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 29 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’acqua come leva dello sviluppo nel volume “Acqua per il Mezzogiorno”

L’acqua come leva dello sviluppo nel volume “Acqua per il Mezzogiorno”

Tra gli autori, il giovane ricercatore bitontino Vincenzo Demichele

Michele Cotugno by Michele Cotugno
28 Maggio 2025
in Cultura e Spettacolo, Secondo Piano
Acqua
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«L’industrializzazione dell’agricoltura è una delle opportunità di crescita, e non solo, nel Mezzogiorno d’Italia. Ma la coltivazione intensiva dei terreni, che non è favorita dalla diffusione della piccola proprietà, ha bisogno della disponibilità di acqua».

A pronunciare queste parole, oltre cento anni fa, fu Filippo Turati, nel celebre discorso “Rifare l’Italia!”, uno dei testi più importanti della tradizione socialista italiana. Un testo in cui Turati espose i tratti di un socialismo meridionalista che, attraverso la leva dell’acqua e dell’energia, potesse rimuovere le condizioni di arretratezza del Mezzogiorno.

Ed è proprio il bisogno idrico del Sud Italia al centro del volume “Acqua per il Mezzogiorno. Democrazia, produttivismo e ‘programma tecnico’ nel socialismo dei due dopoguerra”, pubblicato da Rubbettino Editore e scritto a due mani da Antonio Bonatesta, dottore di ricerca in Storia Contemporanea e ricercatore associato all’Alcide De Gasperi Centre dell’Istituto Universitario Europeo, e da Vincenzo Demichele, giovane ricercatore bitontino, in passato valida penna del “Da Bitonto”.

Il volume esplora alcuni possibili sviluppi del “programma tecnico” turatiano tra primo e secondo dopoguerra, seguendo il confronto con il massimalismo ma anche i prestiti, gli scambi e le ibridazioni con il pensiero radicale e liberaldemocratico, così come la complessa eredità impressa attraverso il fuoriuscitismo antifascista e l’azionismo. I due saggi che compongono il libro esplorano questa traccia attraverso la vicenda dell’Acquedotto Pugliese e quella, successiva, della creazione dell’Ente per lo Sviluppo dell’Irrigazione e la Trasformazione Fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia.

Il volume è parte di una collana a cura della Fondazione Giuseppe Di Vagno. Tra le sue pagine, scrive Bonatesta, «si incrociano le culture socialiste dei due dopoguerra e la costruzione delle grandi idrocrazie pubbliche del Mezzogiorno novecentesco: Acquedotto Pugliese ed Ente Irrigazione».

Tags: acquaantonio bonatestafilippo turatifondazione di vagnolibromezzogiornosocialismostoriavincenzo demichele
Articolo Precedente

Al via da Comune piano disinfestazione da maggio a ottobre

Prossimo Articolo

Una piazza in Senegal porterà il nome “Bitonto”

Related Posts

Armato e con quasi un chilo di droga, arrestato 34enne
Cronaca

Fugge a controllo e aggredisce i Carabinieri, arrestato 24enne

28 Maggio 2025
“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione
Comunicato Stampa

“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione

27 Maggio 2025
Un aiuto alle persone in difficoltà. Arriva l’Ufficio di esecuzione penale esterna
Cronaca

Un aiuto alle persone in difficoltà. Arriva l’Ufficio di esecuzione penale esterna

27 Maggio 2025
Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”
Comunicato Stampa

Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”

26 Maggio 2025
Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine
Cultura e Spettacolo

Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine

26 Maggio 2025
Passaggio pedonale
Cronaca

La denuncia: “Il passaggio pedonale per via Giovinazzo è buio e insicuro”

26 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Senegal

Una piazza in Senegal porterà il nome "Bitonto"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3