Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Ricordo/Don Cosimo Stellacci: uomo di Dio e dei poveri

Il Ricordo/Don Cosimo Stellacci: uomo di Dio e dei poveri

Nei giorni scorsi, nell'Istituto Sacro Cuore di Bitonto, per iniziativa di un gruppo di amici di don Cosimo Stellacci, è stata ricordata da Valentino Losito, Nicola Colaianni, Enzo Robles e don Antonio Mattia la figura del sacerdote bitontino a 16 anni dalla morte

Valentino Losito by Valentino Losito
6 Aprile 2014
in Cultura e Spettacolo
Il Ricordo/Don Cosimo Stellacci: uomo di Dio e dei poveri
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Davanti
a testimonianze come quelle di don
Cosimo Stellacci
, che ha avuto fino al termine del suo cammino terreno
 lo stigma della Croce, dovremmo avere una misura nelle parole, anche
perché sappiamo come don Cosimo vorrebbe essere ricordato: ci chiederebbe di coniugare
nelle nostre vite i tre verbi che lui ha sempre incarnato nella sua: ascoltare
la Parola,  spezzare il pane dell’Eucarestia, frequentare la scuola dei
poveri.

Questi
sono stati i tratti fondamentali della sua esistenza. A proposito di testimoni
della Croce, ho trovato questa assonanza in un passo della prima omelia di Papa Francesco nella Cappella Sistina
quella di altri tre verbi: camminare, edificare, confessare.

“Quando camminiamo senza la Croce – dice
Papa Francesco – quando edifichiamo senza
la Croce e quando confessiamo un Cristo senza Croce, non siamo discepoli del
Signore: siamo mondani, siamo vescovi, preti, cardinali, papi, ma non discepoli
del Signore
”.

Don
Cosimo non è stato vescovo, cardinale, papa. Anzi, ha abitato le periferie
delle città e della Chiesa, che per lui dovevano coincidere e ne ha fatto il
luogo privilegiato per la sua testimonianza profetica di discepolo di Cristo
crocifisso ed è stata questa la sua unica gloria.

Don
Cosimo manca oggi alla sua famiglia, ai suoi amici, manca alla nostra città e
alla nostra chiesa. In un tempo in cui rischiamo l’indifferenza  davanti
ad una violenza e ad un male di vivere così arroganti da rischiare di diventare
banali e di indurci alla rassegnazione e all’impotenza.

Don Cosimo, come Isaia,
non avrebbe taciuto per il bene del suo popolo, anzi ci avrebbe aiutato a
leggere anche questo tempo, così nuovo e così difficile, così impervio da
affrontare, come un tempo di grazia per la nostra città e per  la nostra
chiesa. Ci avrebbe invitato a sperare contro ogni speranza  e ci
indicherebbe, con il suo esempio, la via della testimonianza dicendo con il
salmista: Chi semina nelle lacrime
mieterà nella gioia. Nell’andare, se ne va piangendo, portando la semente da
gettare, ma nel tornare, viene con gioia, portando i suoi covoni.

Anche
don Cosimo, come altri sacerdoti e laici della nostra città e della nostra
chiesa, ha seminato nelle lacrime del suo popolo con cui spesso ha mischiato le
sue. “La fede deve sapere di umano”
soleva ripetere don Cosimo e anche in questo ho trovato un’assonanza con una
frase di papa Francesco “Il pastore deve
avere l’odore del gregge
”. 

L’odore, non il profumo. Il gregge profumerà di grazia se il suo pastore si chinerà
sulle sue pecore, soprattutto quando hanno il cattivo odore del peccato della
mancanza di speranza. Perché la Chiesa deve essere questo, la fontana del
villaggio, l’ospedale da campo per la povera gente.

Chiudo
con una recente e bella immagine: l’abbraccio alla veglia per le vittime della
mafia, in ricordo di don Beppe Diana, tra Papa Francesco e don Luigi
Ciotti. Il successore di Pietro e il sacerdote-simbolo del cattolicesimo di
frontiera di cui don Cosimo fu un testimone sono entrati in chiesa tenendosi
per mano. Un segno profetico: nella Chiesa anche agli «apostoli degli ultimi»
viene riservato un posto d’onore.

Quasi
una  «riabilitazione» per i «pretacci» che in passato furono quasi in
odore di eterodossia per l’insofferenza al conformismo del potere  e la
vicinanza  ai tormenti della società contemporanea. 

 Nel
silenzio della sua testimonianza don Cosimo ha preparato svolte come queste. Lo
ringraziamo per essere stato un credente- credibile. Un uomo di Dio. Un
testimone di Gesù Cristo crocifisso. Gli chiediamo di aiutarci ancora a
seminare tra le lacrime.

Tags: bitontochiesadon cosimo stellaccipapa francesco
Articolo Precedente

“L.ink Festival” Quarta giornata/Canova:”Il cinema non è specchio del mondo, ma creatore di mondi”

Prossimo Articolo

“I monologhi della vagina”. Umorismo pungente contro la violenza sulle donne

Related Posts

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“I monologhi della vagina”. Umorismo pungente contro la violenza sulle donne

“I monologhi della vagina”. Umorismo pungente contro la violenza sulle donne

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3