Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il prof. Vito Masciale (Snals): “Buon anno scolastico a tutti. Tante sfide ci attendono”

Il prof. Vito Masciale (Snals): “Buon anno scolastico a tutti. Tante sfide ci attendono”

"Voi rappresentate il nostro patrimonio, la nostra speranza per il futuro"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
21 Settembre 2019
in Cultura e Spettacolo
Il prof. Vito Masciale (Snals): “Buon anno scolastico a tutti. Tante sfide ci attendono”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dal professor Vito Masciale, segretario provinciale e componente della Direzione centrale dello Snals Confsal, sensibile come sempre a certe tematiche, riceviamo e volentieri pubblichiamo il messaggio d’auguri a tutti i protagonisti di un mondo troppo travagliato per l’inizio di un nuovo e, si spera, buon anno scolastico.

“Auguri di buon anno scolastico
Al personale, agli alunni, ai genitori…
Inizia un nuovo anno scolastico. Ogni anno nuovi alunni, nuovi docenti, nuovi genitori, nuovi
progetti da portare avanti, nuove sfide da affrontare con la costante voglia di realizzare un sogno,
lavorare per offrire ai dirigenti, ai docenti, agli alunni, ai genitori, al personale a.t.a. una scuola
accogliente, nella quale ciascuno possa trovare il suo percorso di crescita, ed essere valorizzato non
solo per ciò che sa e sa fare, ma per ciò che è.
Il lavoro che ci aspetta è come sempre impegnativo. La formazione delle nuove generazioni
è il valore fondamentale di ogni società e la cultura rimane lo strumento principale per la
realizzazione dei principi di solidarietà, uguaglianza e libertà sanciti dalla nostra Costituzione.
L’anno che si apre presenta molte sfide per questo lo Snals, come sempre, sarà al vostro fianco: nel
lavoro quotidiano di tutela dei diritti di tutti ma soprattutto della libertà d’insegnamento e della
unità del sistema scolastico nazionale. C’è un contratto nazionale da rinnovare c’è un nuovo
ministro con cui confrontarsi e ci impegneremo perché finalmente si realizzi l’adeguamento degli
stipendi di docenti e ATA, alla media degli stipendi dei colleghi europei. L’inizio d’anno è un
momento così emozionante, importante ed intenso che voglio condividerlo con tutti Voi che avete
deciso di intraprendere la preziosa avventura dell’educazione e della formazione. Quando si parla
della Scuola si parla del destino del nostro Paese, delle speranze, dei sogni e delle aspirazioni di
tante famiglie e di tanti giovani cittadini che contribuiranno, attraverso il loro personale cammino, a
mantenere viva la fiducia nel futuro della nostra bella Italia.
Auguro a tutti un anno scolastico sereno e proficuo e colmo di soddisfazioni che rendono più
sereno l’arduo cammino del sapere. Una Scuola può funzionare se tutte le componenti funzionano.
E la Scuola è e rimane il luogo privilegiato in cui si istruisce e si forma la persona; luogo in cui si
spendono energie per far emergere i talenti che riusciranno a far ripartire il Paese. Essa rappresenta
un ambiente educativo e di apprendimento in cui si trasmettono valori, si coltiva il gusto per la
conoscenza e la scoperta, si valorizzano l’intelligenza, lo stile cognitivo e la creatività di ciascun
alunno. Perché questi obiettivi possano essere raggiunti, occorrerà che si condivida un patto
educativo forte, un contratto formativo in cui siano esplicitati con chiarezza, senza compromessi e
senza confusione di ruoli, diritti e doveri di tutte le componenti: ministero, parti sociali, dirigenti,
docenti, studenti, genitori, personale Ata. Solo facendo squadra riusciremo a fare dell’educazione e
dell’istruzione il volano dello sviluppo culturale, sociale e civile.
Al Dirigente Scolastico auguro, in quanto leader educativo, di promuovere il successo
formativo di tutti gli studenti difendendo, alimentando e sostenendo una cultura scolastica e
programmi educativi che favoriscono l’apprendimento degli studenti e la crescita professionale del
personale, agendo con integrità, imparzialità ed in modo eticamente corretto.
Ai docenti, auguro di continuare a operare con passione in questa missione finalizzata a far
maturare conoscenze, competenze e abilità fondamentali per preparare gli alunni alla vita adulta.
Al Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi e a tutto il personale A.T.A. auguro buon
lavoro per il compito insostituibile di supporto imprescindibile ed indispensabile al buon
funzionamento della Scuola.
Ai genitori auguro un dialogo leale e continuo, una vera alleanza educativa perché scuola e
famiglia sono le due componenti fondamentali per una formazione culturale ma anche umana la
più completa fattibile.
Agli alunni più piccoli, che per la prima volta entrano a scuola, auguro di guardare con
fiducia gli insegnanti che li accompagneranno in questo nuovo cammino.
Agli studenti più grandi, auguro di considerare la Scuola come uno dei luoghi importanti ed
indispensabili per la crescita, di esseri non solo “nativi digitali”, ma anche capaci di pensare, di
ragionare, di sognare, dialogare, amare ed agire.
Auguro a tutti noi, il rispetto per la Nostra scuola a cui ci dovrà legare il senso di
appartenenza, il rispetto per gli altri, per i compagni, per i “diversi” da noi, dal nostro modo di
pensare e di essere, perché la diversità è un valore importante con cui confrontarsi e dialogare.
Eccola la nostra Scuola, spesso costretta in edifici fatiscenti, che mortificano alunni e corpo
insegnante, che costringe a farsi in quattro per garantire quel minimo di ore didattiche, che
costringe ad avere organici risicati o ad usare malissimo i fondi finanziati. Eccola la nostra Scuola,
quella in cui il personale docente è tra i meno pagati in Europa, quella dei tagli e delle promesse
non mantenute, quella alla quale, secondo l’Eurostat, sono destinanti sempre meno investimenti.
Tra 2009 e 2012, l’Italia ha ridotto la spesa in educazione da oltre 70 miliardi a 65 e ad oggi è
quintultima tra i paesi Ue per spesa in istruzione rispetto al Pil.
Cosa vuol dire? Che spendere meno degli altri in istruzione potrà risultare nel lungo termine la
scelta peggiore, che riduce le opportunità offerte ai giovani e tronca i presupposti di crescita del
Paese.
Da parte mia e di tutta la segreteria Snals Bari-Bat vi assicuro che, con grande spirito di
servizio e volontà di miglioramento, riceverete la massima cura e attenzione. Voi rappresentate il
nostro patrimonio, la nostra speranza per il futuro.
La vostra soddisfazione è per noi un valore ineludibile.
Buon anno scolastico 2019/2020 a tutti”.

Articolo Precedente

Polizia dappertutto ieri a Bitonto e nelle frazioni. Continua il braccio di ferro fra legalità e illegalità

Prossimo Articolo

Antonio Moschetta parla di medicina ai carcerati baresi: “Un’esperienza meravigliosa”

Related Posts

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Antonio Moschetta parla di medicina ai carcerati baresi: “Un’esperienza meravigliosa”

Antonio Moschetta parla di medicina ai carcerati baresi: "Un'esperienza meravigliosa"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3