Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Cosa significa oggi raccontare un viaggio? Ecco l’avventura di Michele, Lorenzo e Peppino

Cosa significa oggi raccontare un viaggio? Ecco l’avventura di Michele, Lorenzo e Peppino

Michele in pedalò da Lesina a Ginosa, i bitontini in giro per il mondo su Vostok100k

Viviana Minervini by Viviana Minervini
18 Marzo 2014
in Cultura e Spettacolo
Cosa significa oggi raccontare un viaggio? Ecco l’avventura di Michele, Lorenzo e Peppino
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ad oggi quanto la comunicazione 2.0 influisce su un viaggio e viceversa?

È stato questo l’argomento affrontato la scorsa domenica a Molfetta presso la Cooperativa Camera a Sud.

Gli equipaggi sono stati quelli di Apulia Slow Coast di Michele Guarino e Vostok 100k dei bitontini Lorenzo Scaraggi e Peppino Guardapassi, il timoniere della narrazione d’avventura, il giornalista e blogger Gianvito Rutigliano.

Apulia Slow Coast è un’avventura affrontata con un pedalò, da Michele – primo pedalatore di Brancaleone – che, partendo dalla Marina di Lesina, ha raggiunto la Marina di Ginosa. I quindici giorni di viaggio, di scoperta della costa, sono stati oggetto di documentario multimediale attraverso dei video – diari di viaggio, scatti fotografici e live blogging custoditi su www.apuliaslowcoast.it .

«Il viaggio l’abbiamo costruito giorno dopo giorno – ha raccontato Michele – . Avevamo l’esigenza di stare in giro almeno due settimane: nell’idea il viaggio era slow ma è diventato sempre più duro, per via delle scelte che facevamo».

«Abbiamo costruito le tappe, attraverso i racconti di chi ci abita – continua nel racconto -. Non avevamo una preparazione atletica adeguata e le giornate erano senza sosta dalle 6 del mattino all’1 di notte. Ci siamo fatti condizionare dai social a volte dagli appuntamenti, dalle interviste con i residenti».

Emblema, quindi, di come a volte i social riescono a condizionare la nostra vita, limitandoci anche la libertà di ciò che è nato come desiderio della libertà stessa: il viaggio.

Non è andata così per Vostok100k di Lorenzo e Peppino.

I bitontini sono stati mossi da un desiderio ambizioso: compiere il giro del mondo a bordo di un camper.

Prima di cimentarsi in questi 100.000 km di viaggio, il camper – ribattezzato Vostok –  ha già viaggiato verso Capo Nord, attraversando Croazia, Bosnia, Serbia, Slovacchia, Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia, Finlandia, Norvegia, Svezia, Danimarca, Germania, Austria, e poi verso la Cappadocia.

«Io e Peppino siamo devoti al Dio del viaggio e questo con noi è sempre benevolo – prende a raccontare Lorenzo Scaraggi -. Nasco come fotografo e il mio amico come pittore: ci piace raccontare storie, a volte, inventarle.

Il primo viaggio l’abbiamo affrontato dopo l’acquisto di una videocamera. Siamo partiti per tutta Italia, poi c’è stato un viaggio nel Sahara, Marocco, Algeria e lì ci è capitato di tutto.

Anziani tedeschi, forse reduci dalla guerra, in auto grill, gente che ti ospitava e ti mandava dal cugino verso un paese sconosciuto, marocchine dalla pelle bianchissima con i capelli rossi e le lentiggini: proprio quello ci piace fare, trovare città invisibili, come quelle del Calvino, e trovare personaggi singolari».

Tutto è raccontato nel loro blog (http://www.vostok100k.com/) e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/vostok100k  .

Pare che come Ulisse, i nostri concittadini, ad ogni isola raccontino e vengano assaliti dalla gente, si lascino trasportare dalle vite e dalle emozioni come dei randagi viaggiatori nell’anima del mondo.

Tutto quello che desiderano è guardare le stelle d’ungarettiana memoria, vedere quel luccichio dietro la finestra dei sogni.

“Le persone oggi sono distratte” si è ripetuto più volte durante l’incontro. Oggi cosa desiderano?

Bisogna far fronte all’esigenza del racconto diversa rispetto a quello dei nostri antenati in cerca dell’America, delle Indie, o semplicemente come itinerarium mentis in Deum o contra Deum, come quello del polytropos.

Tutto viene visto in tempo reale su Facebook, Instagram, Twitter, e tutte queste mila diavolerie, ma la foto, la frase, che viene vista e letta quanto dura nel cuore di chi la osserva?

Ecco, chiediamoci: oggi, quanto dura un’emozione? 

 

Tags: 2.0apulia slow coastbitontolorenzo scaraggimolfettavostokweb
Articolo Precedente

Consiglio comunale. Approvato il regolamento per la Zona a traffico limitato

Prossimo Articolo

Il Commento/Il triste “8 Marzo” post Preziosi. Quando la magia del teatro è inutile…

Related Posts

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Commento/Il triste “8 Marzo” post Preziosi. Quando la magia del teatro è inutile…

Il Commento/Il triste “8 Marzo” post Preziosi. Quando la magia del teatro è inutile…

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3