Il paesaggio pugliese, la sua storia e le sue tradizioni agricole, saranno i protagonisti del prossimo appuntamento con “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi”, la rassegna dedicata al migliori talenti del cinema locale. Questa sera, alle 20 nel Teatro Traetta, ci sarà la proiezione di “Biopatriarchi” di Lorenzo Scaraggi, che racconterà le sfide legate alla biodiversità e all’agricoltura sostenibile in Puglia. Un evento che si inserisce tra le iniziative dell’VIII edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese.
Ispirato al libro “Biopatriarchi di Puglia. Il futuro della biodiversità” (a cura di Pietro Santamaria, Luigi Trotta, Anna Maria Cilardi, edito nel 2022 dall’Università degli Studi di Bari), “Biopatriarchi” è un viaggio alla scoperta di uomini e donne che, con pazienza e dedizione, preservano antiche varietà di semi e metodi di coltivazione. Il film racconta come queste pratiche, che sembrano appartenere ad un lontano passato, possano rappresentare una speranza per il futuro dell’agricoltura, opponendosi all’industrializzazione e alla distruzione della biodiversità. Premiata come “Miglior Documentario” al Salento International Film Festival 2024, l’opera punta a rispondere a due domande: come può la biodiversità cambiare il futuro dell’uomo? Siamo consapevoli che, distruggendo la biodiversità, stiamo compromettendo il nostro futuro?
“Cinema in Rinascita” è organizzata dall’associazione Just Imagine, in sinergia con il Comune di Bitonto, che, dopo la chiusura dell’ultimo cinema cittadino, vuole proporre nuove occasioni di incontro e riflessione sulla settima arte. Un’iniziativa dedicata ai talenti cinematografici bitontini che hanno contribuito a dare lustro alla regione e al panorama culturale nazionale e internazionale.