Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 28 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ufficio Tecnico Comunale, una storia tormentata fra auto incendiate e lettere minatorie

Ufficio Tecnico Comunale, una storia tormentata fra auto incendiate e lettere minatorie

Dopo un po’, i messaggi di solidarietà finiscono nel dimenticatoio...

Lucia Maggio by Lucia Maggio
21 Febbraio 2016
in Cronaca
Ufficio Tecnico Comunale, una storia tormentata fra auto incendiate e lettere minatorie
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dopo un po’, i messaggi di solidarietà finiscono nel
dimenticatoio. Se ne leggono così tanti che finiscono, a volte, per perdere la
loro funzione sociale.

È notizia degli scorsi giorni che Giuseppe Sangirardi,
dirigente dell’Ufficio Tecnico Comunale
, abbia subito delle gravi
intimidazioni.

Si comincia il 3 novembre, quando in via Garibaldi, la
sua auto – una Fiat Croma grigio scuro – viene data alle fiamme. Gli organi di
stampa scrissero che, probabilmente, era un evento d’origine dolosa, ma non ci
fu nessuna conferma.

Fino al giorno in cui viene recapitata al dirigente una
lettera minatoria in cui viene rivendicato il fatto. A questo si aggiunge la
minaccia all’incolumità dei componenti della famiglia, qualora Sangirardi non
dovesse abbandonare il suo ruolo nell’Istituzione comunale.

Non si respirava un clima tranquillo già dallo scorso
consiglio comunale (16 gennaio 2016): il dirigente, infatti, dopo alcuni
scontri verbali su alcune questioni di natura urbanistica e l’incendio che
aveva mandato ko la sua vettura, aveva abbandonato l’aula consiliare. In
questa occasione si scoprì che c’era una indagine in corso per la natura dolosa
dell’atto, inizialmente solo ipotizzata.

Nel tempo Sangirardi si è occupato di molti casi nodosi
per il comune, come le varianti del piano particolareggiato e l’analisi delle
denunce sui presunti abusi edilizi nella Lama Balice.

Inoltre, il dirigente a gennaio 2015 fu incaricato di rappresentare
il Comune di Bitonto nel Consiglio di Amministrazione provvisorio della  S.A.N.B., società che gestirà (?) gestirà i servizi di
spazzamento e trasporto rifiuti nell’ambito territoriale Aro Bari1 di cui fanno
parte i comuni di Bitonto, appunto, Corato, Molfetta, Ruvo e Terlizzi.

È di Sangirardi anche la
firma che appare sul primo via libera (senza valutazione di impatto ambientale)
all’ampliamento della cava per inerti sita nel territorio comunale – località
“Bosco Colaianni”: il dirigente riprendeva il parere e lo studio effettuato
dalla ex Provincia, o meglio dal comitato provinciale per la valutazione di impatto
ambientale (Via).

Ma sappiamo anche che il
nostro Comune non è nuovo a “subire” fatti di questo genere.

Correva l’anno 2012 quando a
dirigere l’Ufficio Territorio era Vincenzo Turturro.

Il dirigente, in prestito dal
Comune di Giovinazzo, al mattino trovò nella corrispondenza una lettera
contenente un proiettile ed un invito a lasciare il suo incarico.

Immediatamente l’architetto
Turturro sporge denuncia presso il Commissariato di P.S. di Bitonto, ma pochi
minuti più tardi, poco prima di mezzogiorno, subisce il secondo attacco: in
piazza Moro, ignoti tentano di dare alle fiamme, riuscendoci solo in minima
parte, la Fiat Croma del dirigente.

Il clima terribile, poi,
viene ulteriormente rovinato nel pomeriggio quando i balordi riescono a trovare
e ad appiccare l’incendio all’auto della moglie dell’architetto, una Fiat
Stilo, parcheggiata all’interno del Liceo Scientifico “Galilei”.

Ma il nome di Turturro
ricompare nel febbraio 2015, accanto a quello di Gaetano Remine (dirigente ai
Lavori Pubblici del Comune di Bitonto nel 2010), tra i 144 condannati in primo
grado – ad 1 anno e 6 mesi di reclusione e 35mila euro di ammenda –  per il procedimento riguardante alcuni
presunti illeciti nella zona artigianale di Giovinazzo.
La pena, però, è stata
sospesa in attesa di ulteriori indagini.

Ricordiamo quando Bitonto, anni
fa, si svegliò al mattino – un mattino piovoso ma con tanti ragazzi, docenti,
politici, che marciavano tutti assieme – con il desiderio grande di urlare che “Non abbiamo (non avevamo, ndr) paura”, che eravamo
pronti a combattere, a vincere questi atti mafiosi.

Non vogliamo che tutto si
fermi lì. Vogliamo tornare a gridarlo tutti assieme, lasciando che la voglia di
riscatto sia praticata de facto e non
solo de iure. 

Articolo Precedente

Atti intimidatori all’ing. Sangirardi, M5S: “Condanniamo il vile gesto e siamo vicini al dirigente”

Prossimo Articolo

CALCIO – L’Us Bitonto torna a divertire. E rifila tre reti al malcapitato Novoli

Related Posts

gonfalone
Cronaca

Giornata del Gonfalone. Premiati i dodici bitontini dell’anno

28 Maggio 2025
Commercianti via Repubblica: “Rami fin dentro abitazioni, nessuna notizia su restyling”
Cronaca

Commercianti via Repubblica: “Rami fin dentro abitazioni, nessuna notizia su restyling”

28 Maggio 2025
Armato e con quasi un chilo di droga, arrestato 34enne
Cronaca

Fugge a controllo e aggredisce i Carabinieri, arrestato 24enne

28 Maggio 2025
droga
Comunicato Stampa

Armato e con quasi un chilo di droga, arrestato 34enne

28 Maggio 2025
Senegal
Cronaca

Una piazza in Senegal porterà il nome “Bitonto”

28 Maggio 2025
Al via da Comune piano disinfestazione da maggio a ottobre
Comunicato Stampa

Al via da Comune piano disinfestazione da maggio a ottobre

28 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – L’Us Bitonto torna a divertire. E rifila tre reti al malcapitato Novoli

CALCIO - L'Us Bitonto torna a divertire. E rifila tre reti al malcapitato Novoli

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3