Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 29 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tutta la bellezza artistica della donna, “l’altra metà del cielo”

Tutta la bellezza artistica della donna, “l’altra metà del cielo”

Le poesie declamate durante la manifestazione sono raccolte nei vari testi editi dalla casa editrice Secop Edizioni

Lucia Maggio by Lucia Maggio
27 Novembre 2019
in Cronaca
Tutta la bellezza artistica della donna, “l’altra metà del cielo”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Musica, poesia, arte… non basterà dedicarle all’altra metà del cielo per chiedere perdono di soprusi, violenze, sofferenze che per secoli le donne hanno subito e ancora oggi subiscono!
Domenica 24 novembre l’ Auditorium del Liceo Artistico di Corato ha ospitato la quarta edizione di “Per l’altra metà del cielo” organizzato dalla Pro Loco Quadratum, dal movimento Vivere In in collaborazione con il Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi e la prof. ssa Monica Tommasicchio.
Ylenia Povia, studentessa, con la canzone “Sola” ha aperto l’evento il cui titolo proviene dall’antico proverbio cinese “Le donne sostengono l’altra metà del cielo”, ripreso da Maa Tse-Tung:” Le donne sono l’altra metà del cielo, per la loro completezza, la pienezza, per l ‘armonia che porta la parità dei generi. Così ha introdotto Gerardo Giuseppe Strippoli, presidente della Pro Loco.
L’incontro, organizzato in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, ha inteso comunicare che si può combattere la violenza con la cultura, quindi con la poesia, con l ‘arte, con la musica, perché le ingiustizie, i soprusi non devono esistere più contro le rappresentanti del genere femminile. Il tema di quest’anno è :” Donna immagine immortale della bellezza “, tema scelto da Gerardo Strippoli con il prof. Franco Leone, poeta dell’arte, in collaborazione con il dirigente scolastico del Liceo Artistico coratino, dott. Savino Gallo. Durante l’evento d’arte le due notissime pittrici coratine Maria Luisa Cialdella e Sara Rutigliano hanno realizzato un’opera d’arte nello stile che le contraddistingue, rispettivamente l ‘una con fogli e colori, l ‘altra con tela sul cavalletto, pennelli e colori.
Il Dirigente prof. Gallo ha segnato un rapido percorso storico-sociale della rappresentazione della donna nell’arte, il cui canone di bellezza è mutato nel tempo, come mutata è la considerazione della donna.
La prof.ssa Tommasicchio ha sottolineato che la poesia è il poema di sentimenti ed emozioni ed è ciò che uomo e donna devono raggiungere nel percorso di vita insieme.
L’alunno Luigi Quercia ha introdotto con un suo brano la parte poetica del prof. Franco Leone che ha inteso sublimare la donna come immagine IMMORTALE nei capolavori d’arte in cui la rappresentazione della bellezza è stata portata ai massimi livelli, attraverso la rappresentazione dei visi femminili che esprimono dolcezza o i corpi che esprimono sensualità, seduzione, amore eterno, bellezza immortale.
Donna immagine dell’amore in ‘ Amore e Psiche’ di Antonio Canova, donna immagine di bellezza eterna nella ‘Nascita di Venere ‘di Botticelli, donna immagine della maternità nel ‘Riposo durante la fuga in Egitto ‘del Caravaggio : per ogni capolavoro d’ arte il poeta non solo ha definito alcuni particolari importanti, ma ha declamato una poesia da lui composta in mirabili endecasillabi in stile dantesco.
In seguito si sono alternati momenti musicali di arpa e pianoforte a cura delle studentesse Riccarda Zicolella e Maria Giulia Campanile e momenti di lettura e di testi e riflessione a cura di Domenico Paganelli, della dottoressa Caterina Malcangi e della prof.ssa Concetta Strippoli del Movimento Vivere In e della prof.ssa Tommasicchio, che ha declamato poesie personali e di letterati famosi.
Anche Sabino Zaza ha recitato poesie a tema dal forte impatto emozionale, in vernacolo e in Italiano, come Gerardo Strippoli .
Dopo un intenso momento musicale con la tastiera di Luigi Quercia, il prof. Leone ha presentato altre sue poesie, alcune delle quali lo hanno portato ad ottenere premi di importanza nazionale e internazionale, sempre nel tentativo di raccontare in versi l’idillio delle opere d’arte. Ha evidenziato la sublimita’ del ‘Ratto di Proserpina ‘ del Bernini che esalta l ‘immagine della sensualità della donna, l’immagine di eternità della Santa Cecilia di Stefano Maderno e infine l’immagine del sublime nella Pietà del Michelangelo che raffigura Maria come “figlia del suo Figlio “così come descritta da Dante: la Pietà diventa una Maternità. Le poesie declamate sono raccolte nei vari testi editi dalla casa editrice Secop Edizioni. Non si è potuto non evidenziare la donna immagine della fedeltà espressa nel simulacro di Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia, la cui poesia dedicata porterà ad un prestigioso premio che Franco Leone andrà a ritirare a Bruxelles.
Dopo altre poesie declamate si è concluso che la violenza di combatte con il rispetto, con l ‘amore per la bellezza, perché la donna è colei che porta armonia in ogni ambito di relazioni(Papa Francesco).
Infine le artiste all’opera hanno presentato i loro lavori :Sara Rutigliano ha espresso la soavità di una donna in ritratto, mentre Maria Luisa Cialdella ha espresso nei suoi lavori la solarità. Entrambe hanno donato i loro capolavori, mentre la voce di Ilenia Povia ha chiuso l’incontro.
La cultura, nelle sue varie forme, sia veicolo di espressione di una bellezza che in una donna trova la sua massima espressione, ma anche ella deve trovare la forza e il coraggio di difendere ed esprimere la sua bellezza, che deve diventare strumento di edificazione della società tutta, purtroppo a imbruttita dalla violenza.

ROSANNA PROCACCI

Articolo Precedente

“Storytellme” e puoi diventare anche tu scrittore di soggetti (e non solo) col Teatro Pubblico Pugliese

Prossimo Articolo

“Sulle orme della Sclerosi Multipla – La rinascita” in nome dell’amore e dell’emozione

Related Posts

gonfalone
Cronaca

Giornata del Gonfalone. Premiati i dodici bitontini dell’anno

28 Maggio 2025
Commercianti via Repubblica: “Rami fin dentro abitazioni, nessuna notizia su restyling”
Cronaca

Commercianti via Repubblica: “Rami fin dentro abitazioni, nessuna notizia su restyling”

28 Maggio 2025
Armato e con quasi un chilo di droga, arrestato 34enne
Cronaca

Fugge a controllo e aggredisce i Carabinieri, arrestato 24enne

28 Maggio 2025
droga
Comunicato Stampa

Armato e con quasi un chilo di droga, arrestato 34enne

28 Maggio 2025
Senegal
Cronaca

Una piazza in Senegal porterà il nome “Bitonto”

28 Maggio 2025
Al via da Comune piano disinfestazione da maggio a ottobre
Comunicato Stampa

Al via da Comune piano disinfestazione da maggio a ottobre

28 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Sulle orme della Sclerosi Multipla – La rinascita” in nome dell’amore e dell’emozione

“Sulle orme della Sclerosi Multipla - La rinascita” in nome dell'amore e dell'emozione

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3