Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Sconfiggiamo il tumore al seno. Siamo più forti insieme”. I consigli degli specialisti

“Sconfiggiamo il tumore al seno. Siamo più forti insieme”. I consigli degli specialisti

Ieri a Gizero il seminario organizzato dalla Lilt delegazione di Bitonto

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
29 Ottobre 2013
in Cronaca
“Sconfiggiamo il tumore al seno. Siamo più forti insieme”. I consigli degli specialisti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il
tumore della mammella continua ad essere il “big killer n.1” del genere
femminile.

La parola d’ordine
diviene quindi “prevenzione”.

E a diffondere
questa cultura ha pensato la Lilt delegazione di Bitonto durante l’“Ottobre
rosa”.

A chiusura della
serie di eventi, ieri, si è tenuto a Gizero il seminario “Sconfiggiamo il tumore al seno. Siamo
più forti insieme”.

“Più che di
prevenzione, io parlerei di educazione senologica”
ha affermato il senologo-radiologo Francesco Solfrizzoall’inizio del suo intervento.

Un’educazione
che va impartita alle ragazze sin dalla comparsa del menarca o perlomeno dall’età
puberale (intorno ai 14 anni).

Perché
la prevenzione non è solo diagnostica, ma parte da quella primaria e personale
che consiste nell’autopalpazione, da effettuare in piedi e da sdraiati.

“Spesso le donne quasi
si vergognano di toccarsi, ma attraverso questa pratica si possono percepire
irregolarità nella mammella”
ha continuato il
senologo.

Parti
più grandi e semimobili dovrebbero destare sospetto.

“Le donne spesso si
rivolgono al medico quando avvertono dolore. Niente di più sbagliato. Esso non
è sinonimo di tumore, anzi tutto il contrario. A provocare dolore è
l’infiammazione, facilmente guaribile, non la neoplasia”
ha spiegato il dott. Solfrizzo.

La
diagnostica però è fortemente consigliata. In particolare, le ragazze e le
gestanti possono sottoporsi ad un’ecografia. Dai 40 anni, invece, le
donne dovrebbero eseguire, oltre che l’ecografia, anche la mammografia.
Per chi ha protesi mammarie, invece, è indicata la risonanza magnetica. A
questi esami è preferibile sottoporsi tra il 1° e 10° giorno di mestruazione.

“Ecografia,
mammografia e risonanza magnetica sono screening, cioè possono analizzare la
situazione al momento, non prevedere la possibilità di eventuali tumori futuri.
Per questo invece, bisogna ricorrere alla genetica. Suggerita specialmente a
chi ha avuto membri della famiglia colpiti da tumore, essa consiste in un
prelievo ematico e nella ricerca dei geni BRCA e BRCA2”
ha concluso.

Ma la
prevenzione parte anche dalla tavola. Grazie alla biologa-nutrizionista Francesca
Labianca
, i partecipanti al seminario hanno conosciuto non solo le regole
della sana alimentazione, ma anche gli alimenti antitumorali.

“La cellula cancerosa
si nutre di glucosio e vive in ambiente acido”
ha spiegato la dottoressa.

Per
contrastare l’acidosi, dovuta a prodotti di origine animale, quindi, si può
bere acqua alcalinizzata, consumare vegetali e integrare con sali
alcalinizzati.

Inoltre,
è utile ridurre gli zuccheri.

Raccomandati
sono anche il tè verde, cavoli, cavolini e verza, curry, zenzero, cioccolato
con almeno il 70% di cacao, pomodori cotti, olio extravergine di oliva, ecc.

“Per me le parole
d’ordine sono cultura, desiderio e speranza.
– ha affermato invece la psicologa Lizia Dagostino – La
cultura è la visione della vita. Dobbiamo uscire dalle prigioni, farci carico
di noi e degli altri e desiderare la vita. La speranza, infine, contiene la
realtà e la fantasia. Dobbiamo coniugare le due cose, coltivare la speranza e
offrirla agli altri. Custodire il nostro corpo e condividere la nostra storia”.

Poco
prima di dare il via all’Happy Hour, il cui costo sarà devoluto alla
ricerca, la fiduciaria della Lilt delegazione di Bitonto, dottoressa Anna
Maria Marrone
, ha ricordato l’impegno del gruppo.

 

“Grazie a medici
specialisti, nostri volontari, possiamo assicurare
visite ginecologiche,
senologiche, urologiche, pneumologiche e dermatologiche
di qualità a prezzi stracciati. Inoltre, da
comunità, offriamo supporto a chiunque si interfacci nella nostra sede in via
Durazzo”.

Tags: bitontoprevenzionesenotumore
Articolo Precedente

Costringe un ragazzino ad abusare del suo fratellino, arrestato per pedofilia 40enne bitontino

Prossimo Articolo

Mariotto e il black out. Un viaggio nel buio alla riscoperta di sé

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Mariotto e il black out. Un viaggio nel buio alla riscoperta di sé

Mariotto e il black out. Un viaggio nel buio alla riscoperta di sé

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3