Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 10 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Sconfiggiamo il tumore al seno. Siamo più forti insieme”. I consigli degli specialisti

“Sconfiggiamo il tumore al seno. Siamo più forti insieme”. I consigli degli specialisti

Ieri a Gizero il seminario organizzato dalla Lilt delegazione di Bitonto

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
29 Ottobre 2013
in Cronaca
“Sconfiggiamo il tumore al seno. Siamo più forti insieme”. I consigli degli specialisti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il
tumore della mammella continua ad essere il “big killer n.1” del genere
femminile.

La parola d’ordine
diviene quindi “prevenzione”.

E a diffondere
questa cultura ha pensato la Lilt delegazione di Bitonto durante l’“Ottobre
rosa”.

A chiusura della
serie di eventi, ieri, si è tenuto a Gizero il seminario “Sconfiggiamo il tumore al seno. Siamo
più forti insieme”.

“Più che di
prevenzione, io parlerei di educazione senologica”
ha affermato il senologo-radiologo Francesco Solfrizzoall’inizio del suo intervento.

Un’educazione
che va impartita alle ragazze sin dalla comparsa del menarca o perlomeno dall’età
puberale (intorno ai 14 anni).

Perché
la prevenzione non è solo diagnostica, ma parte da quella primaria e personale
che consiste nell’autopalpazione, da effettuare in piedi e da sdraiati.

“Spesso le donne quasi
si vergognano di toccarsi, ma attraverso questa pratica si possono percepire
irregolarità nella mammella”
ha continuato il
senologo.

Parti
più grandi e semimobili dovrebbero destare sospetto.

“Le donne spesso si
rivolgono al medico quando avvertono dolore. Niente di più sbagliato. Esso non
è sinonimo di tumore, anzi tutto il contrario. A provocare dolore è
l’infiammazione, facilmente guaribile, non la neoplasia”
ha spiegato il dott. Solfrizzo.

La
diagnostica però è fortemente consigliata. In particolare, le ragazze e le
gestanti possono sottoporsi ad un’ecografia. Dai 40 anni, invece, le
donne dovrebbero eseguire, oltre che l’ecografia, anche la mammografia.
Per chi ha protesi mammarie, invece, è indicata la risonanza magnetica. A
questi esami è preferibile sottoporsi tra il 1° e 10° giorno di mestruazione.

“Ecografia,
mammografia e risonanza magnetica sono screening, cioè possono analizzare la
situazione al momento, non prevedere la possibilità di eventuali tumori futuri.
Per questo invece, bisogna ricorrere alla genetica. Suggerita specialmente a
chi ha avuto membri della famiglia colpiti da tumore, essa consiste in un
prelievo ematico e nella ricerca dei geni BRCA e BRCA2”
ha concluso.

Ma la
prevenzione parte anche dalla tavola. Grazie alla biologa-nutrizionista Francesca
Labianca
, i partecipanti al seminario hanno conosciuto non solo le regole
della sana alimentazione, ma anche gli alimenti antitumorali.

“La cellula cancerosa
si nutre di glucosio e vive in ambiente acido”
ha spiegato la dottoressa.

Per
contrastare l’acidosi, dovuta a prodotti di origine animale, quindi, si può
bere acqua alcalinizzata, consumare vegetali e integrare con sali
alcalinizzati.

Inoltre,
è utile ridurre gli zuccheri.

Raccomandati
sono anche il tè verde, cavoli, cavolini e verza, curry, zenzero, cioccolato
con almeno il 70% di cacao, pomodori cotti, olio extravergine di oliva, ecc.

“Per me le parole
d’ordine sono cultura, desiderio e speranza.
– ha affermato invece la psicologa Lizia Dagostino – La
cultura è la visione della vita. Dobbiamo uscire dalle prigioni, farci carico
di noi e degli altri e desiderare la vita. La speranza, infine, contiene la
realtà e la fantasia. Dobbiamo coniugare le due cose, coltivare la speranza e
offrirla agli altri. Custodire il nostro corpo e condividere la nostra storia”.

Poco
prima di dare il via all’Happy Hour, il cui costo sarà devoluto alla
ricerca, la fiduciaria della Lilt delegazione di Bitonto, dottoressa Anna
Maria Marrone
, ha ricordato l’impegno del gruppo.

 

“Grazie a medici
specialisti, nostri volontari, possiamo assicurare
visite ginecologiche,
senologiche, urologiche, pneumologiche e dermatologiche
di qualità a prezzi stracciati. Inoltre, da
comunità, offriamo supporto a chiunque si interfacci nella nostra sede in via
Durazzo”.

Tags: bitontoprevenzionesenotumore
Articolo Precedente

Costringe un ragazzino ad abusare del suo fratellino, arrestato per pedofilia 40enne bitontino

Prossimo Articolo

Mariotto e il black out. Un viaggio nel buio alla riscoperta di sé

Related Posts

Con la morte di Emanuele detto Uelino, ora è “Nuovo Cinema “Coviello”… in Paradiso”
Cronaca

Con la morte di Emanuele detto Uelino, ora è “Nuovo Cinema “Coviello”… in Paradiso”

9 Luglio 2025
Puglia interessata da un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico per temporali sino alle ore 14 di oggi
Cronaca

Puglia interessata da un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico per temporali sino alle ore 14 di oggi

9 Luglio 2025
Il Comune cerca partner per iniziative di promozione dell’olio Evo e delle aziende agricole locali
Cronaca

Il Comune cerca partner per iniziative di promozione dell’olio Evo e delle aziende agricole locali

9 Luglio 2025
Istituto Professionale “Traetta”: quando scuola e lavoro fanno squadra, nascono grandi opportunità
Cronaca

Istituto Professionale “Traetta”: quando scuola e lavoro fanno squadra, nascono grandi opportunità

9 Luglio 2025
Ecoambiente
Cronaca

Ex discarica “Ecoambiente”. Partiti i lavori di messa in sicurezza

9 Luglio 2025
CyberChallenge.IT 2025, secondo posto per il DIB. Nella squadra, lo studente Gabriele Schiraldi dell’I.I.S.S. “Volta-De Gemmis”
Cronaca

CyberChallenge.IT 2025, secondo posto per il DIB. Nella squadra, lo studente Gabriele Schiraldi dell’I.I.S.S. “Volta-De Gemmis”

8 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Mariotto e il black out. Un viaggio nel buio alla riscoperta di sé

Mariotto e il black out. Un viaggio nel buio alla riscoperta di sé

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela, dolce passione
Cucina con Angela

Cucina con Angela, dolce passione

by La Redazione
4 Luglio 2025

Bentrovati in questo piccolo angolo fatto di zucchero e farina, dove condivideremo, si, ricette e segreti per la riuscita di...

La Teoria del Caos

La Teoria del Caos

4 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3