Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 28 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Quando la nostra città sfiorò la serie C. L’incredibile stagione 1945-46 dell'”Unione Sportiva Serenissima Bitonto”

Quando la nostra città sfiorò la serie C. L’incredibile stagione 1945-46 dell'”Unione Sportiva Serenissima Bitonto”

Una vicenda del calcio bitontino che merita di essere conosciuta. E un ringraziamento speciale allo storico del calcio barlettano, Max Penza

Lucia Maggio by Lucia Maggio
20 Marzo 2019
in Cronaca
Quando la nostra città sfiorò la serie C. L’incredibile stagione 1945-46 dell'”Unione Sportiva Serenissima Bitonto”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Finalmente, dopo tanta ricerca, siamo arrivati a spiegare l’incredibile stagione 1945 – 1946 che vide la “Unione Sportiva Serenissima Bitonto” non raggiungere la Serie C per un solo punto.

Un ringraziamento speciale va allo storico del calcio barlettano, Max Penza, senza il quale oggi non avremmo i risultati e i tabellini di quel campionato così formidabile per i colori neroverdi, ma anche grazie a Mario D’Acciò, custode dei ricordi e delle fotografie dello zio, fondatore di quella squadra, nonchè indimenticato leoncello, Michele D’Acciò, per tutti “u taur”.

La “Serenissima” nacque molto probabilmente tra aprile e maggio 1945, come dimostra il cartellino di tesseramento ufficiale di Michele D’Acciò datato 10.05.1945.
L’idea del fondatore era quella di continuare la storia calcistica neroverde, il cui ultimo campionato ufficiale disputato con la denominazione U.S.Bitonto era stato nella stagione 1942 – 1943: Seconda Divisione Pugliese, girone B, 2° posto dietro il Grumo.

Poi la 2a Guerra Mondiale, una breve apparizione nel Torneo “Coppa Coni” del 1944 e la decisione di voler ricostruire la società calcistica cittadina per poter ridare fiducia ai bitontini durante il periodo post bellico contraddistinguendosi già nella denominazione sociale. Ecco spiegato l’aggiunta della parola “Serenissima” e dissipato qualsiasi dubbio per una possibile simpatia verso la squadra del Venezia, anch’essa neroverde.

Così il Bitonto viene iscritto al campionato di Prima Divisione Pugliese girone B primeggiando sulle squadre del Palese di Palo del Colle, Aurora di Taranto, Polignano, Picone di Bari, Santo Spirito, Modugno e Bitetto.
Viene, quindi, inserito nel girone finale per l’accesso alla Serie C con le vincenti degli altri gironi pugliesi: Audace Monopoli, Lucera, Aurora di Taranto (successivamente esclusa), San Ferdinando, Latiano (penalizzato al termine della classifica per alcune rinunce).

La partita decisiva si disputò a Monopoli il 30 giugno ’46 per la penultima giornata di ritorno del campionato (l’andata era finita 3 a 2 per i neroverdi, successivamente ripetuta a causa di un errore tecnico dell’arbitro De Toma di Bari e vinta sempre dai locali per 2 a 1).
La “Serenissima” si presentò in campo con la seguente formazione: Caradonna, Mangini, Casalena, Scelsi, Gelsomino, Pice, D’Acciò, Chiddo, Pastanella, Lapietra, Pierro. Il risultato fu a favore dei bianconeri di casa, 3 a 2, reti bitontine di Pierro e Casalena su rigore.

Purtroppo la classifica finale vide il Bitonto chiudere al secondo posto con 10 punti dietro proprio il Monopoli che andò in Serie C grazie agli 11 punti conquistati.

Nonostante sul terreno di gioco i nostri portacolori si fecero valere e solo la sfortuna infranse il sogno del professionismo, la società non fu degnamente supportata per la stagione successiva: campo sportivo di via Megra requisito dagli Alleati già durante il campionato per farne base logistica e disputa delle gare interne in quel di Palese; comportamento antisportivo dei “caldi” tifosi neroverdi che riuscivano ad entrare in massa negli impianti di gioco, sia in casa che fuori casa, senza pagare il biglietto di ingresso, tramite il “sistema bitontino” così identificato dai cronisti de la “Gazzetta del Mezzogiorno” del periodo.

Per questi e altri motivi per la stagione 1946 – 47 il Bitonto non iscriverà la squadra a nessun campionato e bisognerà attendere il ’47- 48 per rivedere la “Unione Sportiva Serenissima” essere promossa nella Promozione Interregionale, categoria che beffardamente proprio in quell’anno era stata introdotta come livello intermedio prima della Serie C.

Gianvito Rubino

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Achille Lauro e il primo partito personale della storia italiana

Prossimo Articolo

“L’onore e il silenzio”. L’avvocato Gianni Mattencini presenta il suo libro alla Galleria “De Vanna”

Related Posts

gonfalone
Cronaca

Giornata del Gonfalone. Premiati i dodici bitontini dell’anno

28 Maggio 2025
Commercianti via Repubblica: “Rami fin dentro abitazioni, nessuna notizia su restyling”
Cronaca

Commercianti via Repubblica: “Rami fin dentro abitazioni, nessuna notizia su restyling”

28 Maggio 2025
Armato e con quasi un chilo di droga, arrestato 34enne
Cronaca

Fugge a controllo e aggredisce i Carabinieri, arrestato 24enne

28 Maggio 2025
droga
Comunicato Stampa

Armato e con quasi un chilo di droga, arrestato 34enne

28 Maggio 2025
Senegal
Cronaca

Una piazza in Senegal porterà il nome “Bitonto”

28 Maggio 2025
Al via da Comune piano disinfestazione da maggio a ottobre
Comunicato Stampa

Al via da Comune piano disinfestazione da maggio a ottobre

28 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“L’onore e il silenzio”. L’avvocato Gianni Mattencini presenta il suo libro alla Galleria “De Vanna”

"L'onore e il silenzio". L'avvocato Gianni Mattencini presenta il suo libro alla Galleria "De Vanna"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3