Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Musicaa, Ztl e Paes: Bitonto procede a piccole pillole verso la mobilità

Musicaa, Ztl e Paes: Bitonto procede a piccole pillole verso la mobilità

Primo dei tre incontri ieri rientrante nell'azione sperimentale che coinvolge anche Palo del Colle. Il tenente Paciullo lancia la sfida: "Vogliamo togliere il traffico veicolare in città"

La Redazione by La Redazione
20 Febbraio 2015
in Cronaca
Musicaa, Ztl e Paes: Bitonto procede a piccole pillole verso la mobilità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da
un lato le attività già partite e consolidate del progetto
“Musicaa”. Dall’altro uno sguardo concreto a cosa si è fatto e
si farà nell’immediato futuro in tema di mobilità sostenibile.

Il
primo incontro (oggi è previsto il secondo, venerdì 27 a Palo il
Colle il terzo
) rientrante nell’iniziativa della Mobilità urbana
sostenibile integrata per una città armonica e accessibile, ha dato
l’idea di una città che, a piccoli passi e a “pillole”, sta
cercando di diventare più a misura di bambino, più vivibile,
graziosa e sempre più distaccata dal caos e dai danni delle auto.
Così come ci chiede (anche) l’Unione europea. Senza dimenticare,
però, che mobilità sostenibile fa rima con cambiamento culturale e
perciò è un processo a lungo corso.

Musicaa
già nel vivo.
Da
un lato, si diceva, c’è “Musicaa”, l’azione
sperimentale nell’ambito territoriale Bitonto-Palo finanziata con 35
mila euro dalla Regione Puglia e da consumare entro giugno
(http://www.dabitonto.com/cronaca/r/musicaa-a-bitonto-e-palo-del-colle-presentata-l-azione-sperimentale-di-mobilita-sostenibile/5026.htm).Vuole promuovere l’idea e la cultura che non c’è soltanto l’auto per
spostarsi e muoversi in città, ma anche i mezzi pubblici e la
bicicletta. E lo sta facendo ai più piccini – con un lavoro
intenso nelle scuole portato avanti dalle associazioni coinvolte e
dalla polizia municipale – ma anche ai ciclisti, diversamente abili
e agli anziani.
Già tanto si è mosso. È attivo il sito internet(www.musicaa.it), è aperto il
concorso video-fotografico (scadenza il 27 marzo) sulla mobilità
sostenibile, sono partite le lezioni nelle scuole, a breve
arriveranno anche le cartografie, preziosissimo vademecum con tutto
ciò che c’è da sapere sulla mobilità sia di Bitonto che di Palo
del Colle.
Dopo Pasqua, invece – settimana tra il 13 e il 18 aprile –
partirà l’iniziativa dei percorsi pedibus
per le scuole, con
relativa segnaletica orizzontale.

I
primi risultati, giura Chiara Cannito della cooperativa Ulixes,
membro attivo dell’intera iniziativa, già sarebbero incoraggianti.

“Pillole”
di mobilità. Tra Ztl e Paes.
Accanto
alla singola “Musicaa”, ci sono poi le idee ad ampio respiro che
vogliono cambiare una città e un modo di fare. Alla svelta, anche.Perché Bitonto ha il numero di macchine immatricolato al Pra più
alto dell’intera area metropolitana, ogni giorno vede 50mila veicoli
in entrata, ha un livello di benzene nell’aria che non può lasciare
tranquilli
.

Ci
si sta muovendo, allora. «In
realtà –
sottolinea
il tenente della polizia locale Gaetano Paciullo – già
ci stiamo attivando dal 1991, quando abbiamo tentato la
sperimentazione di un’isola pedonale in via Repubblica, spinti dal
successo di via Sparano a Bari
».
La
svolta, però, è recente. «Nel
2012 –
continua – abbiamo
pedonalizzato piazza Cavour, con risultati davvero positivi.

E’ attivo anche un servizio di trasporto locale, che però non funziona
nonostante abbiamo attivato le corse e accorciato le distanze. C’è
anche un Park&ride, ma anche questo purtroppo non sta dando
risultati, ma stiamo lavorando in tale senso. Da settimana prossima,
inoltre, si inizierà con la zona a traffico limitato, con
l’installazione delle telecamere e la sperimentazione
(senza
sanzioni) per
un mese».

In
realtà, sarebbero dovuti partire anche il taxi didattico e un
servizio di bike sharing, ma le biciclette sono ancora parcheggiate
al comando di polizia locale.
Perché?

Poi
c’è quello che potrebbe accadere a breve. Aumento dei posteggi a
pagamento (adesso ce ne sono 570), isole pedonali anche nelle vie del
centro, ampia pista pedonale che dalla villa conduca al centro
storico, Piano urbano della mobilità sostenibile.

«L’obiettivo
–
afferma
senza giri di parole ancora Paciullo – è
quello di liberare Bitonto dal traffico veicolare. È una urgenza
impellente».

A
breve, inoltre, (molto probabilmente a marzo), il Consiglio comunale
darà il via libera al Piano di azione di energia sostenibile
(Paes),
l’ampia idea che il Comune si è dato per ridurre del 20 per cento
entro il 2020 l’emissione di anidride carbonica nell’atmosfera.
In
sostanza, Bitonto dovrebbe ridurre di 34mila tonnellate la quantità
che immette, attualmente pari a 170mila tonnellate (dati del 2010).
Già, ma come? «Bitonto
e-city –
analizza
Adriano Pessina, titolare della ditta che ha curato il Paes per la
città dell’olio – efficientamento
energetico degli edifici pubblici nonché di quelli privati,
investimento sulle energie rinnovabili, mobility management». 

Tags: bitontomobilità sostenibileunione europea
Articolo Precedente

“Talento da Poeta”, la Secop edizioni a caccia di giovani autori da pubblicare

Prossimo Articolo

“E quindi uscimmo a riveder le stelle”, passeggiata tra le stelle con la Cooperativa ReArTù

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo

"E quindi uscimmo a riveder le stelle", passeggiata tra le stelle con la Cooperativa ReArTù

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3