Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica” con la Croce Rossa Italiana e la FIDAPA

“Manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica” con la Croce Rossa Italiana e la FIDAPA

Lezioni informative , presso l’aula magna del Santuario dei SS.Medici, sulle Manovre Salvavita e Sonno Sicuro per proteggere la vita di un bambino e costruire il suo futuro

La Redazione by La Redazione
27 Febbraio 2014
in Cronaca
“Manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica” con la Croce Rossa Italiana e la FIDAPA
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Per sconfiggere il mostro dell’ignoranza e per salvare
la vita a un bambino, ieri, la Croce
Rossa Italiana
in collaborazione con la FIDAPA ha tenuto una lezione informativa sulle Manovre Salvavita e Sonno Sicuro presso l’aula magna del Santuario dei
SS. Medici.

«Questo è l’inizio di un percorso che va coltivato per
l’importanza del tema e per la responsabilità che ognuno di noi abbiamo quando
siamo in contatto con i bambini. Ringrazio Don Ciccio per aver messo a
disposizione quest’area e chi, seriamente motivato, sta partecipando a questa iniziativa»
. 

Ha
così preso parola Maria Bufano,
presidentessa della FIDAPA, che ha presentato se stessa e la sua associazione. 

«Il non sapere genera terrore. – interviene l’istruttore Andrea Ricci–  In assenza di
formazione, tutto è legato al caso. Per non essere legati o affidati al caso
basta conoscere poche, semplici, ma importanti regole».
La lezione informativa
è stata introdotta dall’audio della lettura di Pino Insegno di una lettera di
una madre, testimonianza di una vita salvata grazie all’intervento della Croce Rossa Italiana. 

Generalmente
quando si è presi dal panico, si ricorre a metodi errati per salvare un bambino
che soffoca: dita, bambino a testa in giù o il soffio nell’orecchio. Se non si
sa, è meglio chiamare chi di competenza e poi informarsi con lezioni come
queste. 

Le manovre di disostruzione delle vie aeree son state sperimentate e
approvate dall’ICOR, che è un ente
composto da pediatri. 

La fascia d’età
più a rischio di soffocamento è quella tra 0 e 14 anni. 

«La maggior parte
degli incidenti capitano per una mancata supervisione.
– aggiunge Andrea Ricci – Con i bambini non bisogna
aver fretta».
 

Son state proiettate delle
diapositive mostranti articoli su morti per soffocamento, radiografie e slide
esplicanti le manovre di disostruzione per via aerea. 

La disostruzione può essere parziale o totale, con stato di coscienza
o incoscienza. Diverse sono le manovre in base al grado di disostruzione, ma
sempre da effettuare in ginocchio o seduti. Se essa è parziale, basta solo
incitare il bambino a tossire. 

Invece, se la disostruzione è completa,
bisognerà: chiedere un aiuto generico, battere cinque colpi interscapolari per
via di fuga laterale e poi fare cinque compressioni sub-diaframmatiche (Manovre di Hemlich). 

I due tipi di compressioni vanno alternati finché non vien
fuori l’oggetto in questione. 

Nel caso in cui il bambino sia in stato di
incoscienza occorrerà: chiamare il 118, porlo sul pavimento con modica
estensione del capo e procedere o con la respirazione a bocca a bocca con naso
tappato o con l’estrazione dell’oggetto soltanto se affiorante. 

Per il
lattante, invece, le manovre son diverse. Nel caso in cui il lattante sia
cosciente bisognerà: porre le mani sotto la mandibola, metterlo a cavalcioni
sul braccio, quindi sul piano declive, stare in ginocchio o seduti, dare cinque
colpi interscapolari, girarlo sull’altro braccio appoggiando la mano sulla
testa e far cinque compressioni sullo sterno. Quando il lattante è incosciente,
bisogna: chiamare il 118, porlo su piano rigido con posizione neutrale del capo
e procedere con cinque insufflazioni. 

Successivamente son stati dati dei
consigli sul sonno sicuro e si è resa manifesta la possibilità di conseguire un
attestato con un corso di cinque ore tenuto dalla Croce Rossa Italiana. 

«Ma ricordate che questo progetto funzionerà
solo se diventerete moltiplicatori».
Così ha concluso il suo intervento
l’istruttore Andrea Ricci, membro
della Croce Rossa Italiana, e ha
fatto i suoi ringraziamenti. 

Tags: bambinibitontocroce rossaFidapagioielleriamanovrepronto soccorsosoffocamento
Articolo Precedente

Ancora una rapina. Ieri, nuovo assalto al distributore “Camer” sulla Poligonale

Prossimo Articolo

Tribunale di Bitonto, il consigliere regionale De Gennaro scrive a Vendola

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tribunale di Bitonto, il consigliere regionale De Gennaro scrive a Vendola

Tribunale di Bitonto, il consigliere regionale De Gennaro scrive a Vendola

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3