Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “L’àrte de r’aloje” di Michele Muschitiello, un piccolo grande capolavoro che racconta la nostra storia

“L’àrte de r’aloje” di Michele Muschitiello, un piccolo grande capolavoro che racconta la nostra storia

Lo studioso ripropone l'immortale poema, con preziosi contributi del prof. Peppino Moretti, Antonio Castellano, Laura Fano, Vincenzo Solfrizzi e un video interessantissimo del dottor Damiano Stellacci

Mario Sicolo by Mario Sicolo
18 Febbraio 2018
in Cronaca
“L’àrte de r’aloje” di Michele Muschitiello, un piccolo grande capolavoro che racconta la nostra storia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Noi siamo questa pianta antica e ritorta, tanto da sembrare un uomo tormentato dalla sofferenza oppure uno che si sbellica dalle risate.

Gioia e dolore.

Tutto e nulla.

Smeraldo e argento.

Insomma, Bitonto è l’ulivo. E non ci si deve mai dimenticare di questa robusta identificazione, incrollabile al passare dei secoli.

Ce lo ricorda, con dovizia di particolari e inaspettati dettagli, la nuova edizione de “L’àrte de r’aloje”, il capolavoro di Michele Muschitiello – impareggiabile speleologo dell’anima butuntina – che vide la luce ormai più di trent’anni fa e che si presenta, oggi, in una veste ancor più arricchita, se possibile., per i tipi di Raffaello di Antonio Saracino.

Ma cosa fa, di questo volume, un inestimabile testamento da consegnare alle generazioni future?

Innanzitutto, la panoramica ariosa e catturante di Muschitiello su tutta la storia di questo frutto e del suo sacro nettare, fra giochi panatenaici e olimpiadi, uso domestico, terapeutico e addirittura liturgico. Il tutto nobilitato dalle tavole oniriche del maestro Giuseppe Castro.

L’ispettore onorario ai Beni culturali, Antonio Castellano, indaga l’arte e l’economia di Bitonto, dalle monete di età classica al messaggio di papa Giovanni Paolo II, attraverso il filtro lucente del nostro “oro”.

Cuore del libro è il poema immortale firmato dallo studioso-nefrologo, che racconta ogni singolo momento della stagione dedicata alla raccolta delle olive, dalla “Prìma matòine” a “U trappòite”, passando per “la Recògghie” e “Fèste e giòche”. Figure, riti, usanze e memorie che imbozzolano il lettore in una delicata aura di meravigliosa nostalgia.

Poi, le acute osservazioni prof. Peppino Moretti, sempre a cavallo fra sogno e realtà, e il saggio scientifico di Vincenzo Solfrizzi, che dell’albero sacro a Pallade Atena illustra le proprietà mediche quasi taumaturgiche da “elisir di lunga vita”.

Fioccano le sapide curiosità nel capitolo griffato dalla scrittrice Laura Fano, che, narrando delle proprietà cosmetiche e curative dell’olio, illumina il mondo anche letterario che palpita dentro la drupa.

Splendido e accattivante, dal gran valore pedagogico – non è un caso che stia facendo il giro (provvidenziale) delle scuole di Bari e provincia), infine, il video realizzato dal dottor Damiano Stellacci, che, con cura certosina e profondo amore, ha ripercorso – grazie alle immagini di Mimmo Latilla – tutta la storia dell’ulivo inestricabilmente e felicemente intrecciata con la nostra terra. Sempre più smemorata (ahi, quanto “autocastrante” è la cultura contemporanea), per vero dire, a giudicare dai rifiuti disseminati neo campi e dalla minaccia di discariche varie. Quasi che di quella “làrma d’ùgghie” che era il tesoro più prezioso di ogni famiglia bitontina, non sia rimasta che la lacrima…

Articolo Precedente

La Chiesa di Bitonto accolta con onore in Lituania e in Lettonia

Prossimo Articolo

“Mi sto dannando l’anima per trovare anche solo pochi spiccioli per i miei piccoli”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Mi sto dannando l’anima per trovare anche solo pochi spiccioli per i miei piccoli”

"Mi sto dannando l'anima per trovare anche solo pochi spiccioli per i miei piccoli"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3