Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Commento/Cortili Aperti 2017, che emozione lasciarsi avvolgere dalla meraviglia della bellezza

Il Commento/Cortili Aperti 2017, che emozione lasciarsi avvolgere dalla meraviglia della bellezza

I giovani studenti Ciceroni hanno dato prova di preparazione e di tanto cuore

Carmela Moretti by Carmela Moretti
22 Maggio 2017
in Cronaca
Il Commento/Cortili Aperti 2017, che emozione lasciarsi avvolgere dalla meraviglia della bellezza
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Conosciamo davvero il luogo che ci ha visti venire alla luce e poi diventare gli uomini e le donne che siamo oggi? Imbracciamo la valigia ogni volta che possiamo per andare alla scoperta del mondo, ma quanto ne sappiamo della nostra città? È mossa da questi interrogativi che sabato pomeriggio mi sono inerpicata per le stradine di Bitonto, determinata a non lasciarmi sfuggire – ahimè, per la prima volta in cinque anni – la straordinaria occasione offerta dall’iniziativa “Cortili Aperti”. E ammetto di aver provato – pur trovandomi nella città che ormai dovrebbe essermi familiare, perché “mia” – la stessa sensazione che ho vissuto incamminandomi in alcune città del Belgio e della Germania: lo stupore, quel sentimento che nasce quando ci si ritrova con animo bambino al cospetto di qualcosa di nuovo, di sconosciuto fino a quel momento. Con una compagnia piacevolissima ho ripercorso le sale della Galleria “Devanna”, dove mi sono soffermata soprattutto sui dipinti di Artemisia Gentileschi, pittrice del dolore e della rivincita delle donne sugli uomini. “Com’è possibile che nella mia precedente visita, risalente ad alcuni anni fa, mi siano sfuggiti?”, mi sono chiesta, rammaricata, per tutto il tempo. Poi i miei occhi si sono illuminati dinanzi ai loggiati di Palazzo de Ferraris Regna, al portale classicheggiante della cappella Bove, al giardino pensile di Palazzo Bove affacciato sul giardino interno di Palazzo Rogadeo. E ancora, la contaminazione di stili architettonici in Palazzo Albuquerque, la facciata neoclassica progettata dal Castellucci per Palazzo Pannone Ferrara, fino alla meraviglia più assoluta: la Cattedrale, avvolta da un lato dai colori tenui del tramonto e dall’altro da nuvoloni scuri e carichi di pioggia, ammirata dal loggiato più alto di Palazzo Giannone Alitti. Eppure devo ammettere che l’emozione più grande l’ho provata per i numerosi ragazzi delle scuole, coinvolti nell’iniziativa come guide turistiche. Stretti nelle loro giacche scomode e con il volto imperlato di sudore, hanno dato prova di preparazione e di tanto cuore. E nonostante qualche imprecisione sulle date o “appunto” e “cioè” utilizzati mille volte come intercalare per nascondere l’apprensione, un solo pensiero mi sfiorava la mente nel guardarli: che con loro sarà sicuramente un mondo migliore. Ora, è chiaro che la cultura non è tutto, come sostengono alcuni concittadini. Che non si vive di solo patrimonio artistico. Che Bitonto ha problemi atavici ben più importanti, come la sicurezza, con cui dovrà fare i conti chiunque sarà chiamato a governare questa città per i prossimi cinque anni. Tuttavia, c’è un interrogativo che mi turba e che voglio lasciare qui, in calce a questo articolo. Che cosa ne sarebbe di noi esseri umani, se vivessimo in città perfette ed efficientissime, ma del tutto “anestetizzati” alla bellezza?
Lasciamoci vincere dallo stupore e anche la nostra anima sarà ricreata…

Articolo Precedente

Nuove teche per il museo della Civiltà contadina e delle Tradizioni popolari

Prossimo Articolo

“Note storiche pastorali della Curia Vescovile di Bitonto”, ecco il nuovo libro su mons. Aurelio Marena del teologo prof. Giuseppe Cannito

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Note storiche pastorali della Curia Vescovile di Bitonto”, ecco il nuovo libro su mons. Aurelio Marena del teologo prof. Giuseppe Cannito

“Note storiche pastorali della Curia Vescovile di Bitonto", ecco il nuovo libro su mons. Aurelio Marena del teologo prof. Giuseppe Cannito

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3