Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 13 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Commento/Cortili Aperti 2017, che emozione lasciarsi avvolgere dalla meraviglia della bellezza

Il Commento/Cortili Aperti 2017, che emozione lasciarsi avvolgere dalla meraviglia della bellezza

I giovani studenti Ciceroni hanno dato prova di preparazione e di tanto cuore

Carmela Moretti by Carmela Moretti
22 Maggio 2017
in Cronaca
Il Commento/Cortili Aperti 2017, che emozione lasciarsi avvolgere dalla meraviglia della bellezza
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Conosciamo davvero il luogo che ci ha visti venire alla luce e poi diventare gli uomini e le donne che siamo oggi? Imbracciamo la valigia ogni volta che possiamo per andare alla scoperta del mondo, ma quanto ne sappiamo della nostra città? È mossa da questi interrogativi che sabato pomeriggio mi sono inerpicata per le stradine di Bitonto, determinata a non lasciarmi sfuggire – ahimè, per la prima volta in cinque anni – la straordinaria occasione offerta dall’iniziativa “Cortili Aperti”. E ammetto di aver provato – pur trovandomi nella città che ormai dovrebbe essermi familiare, perché “mia” – la stessa sensazione che ho vissuto incamminandomi in alcune città del Belgio e della Germania: lo stupore, quel sentimento che nasce quando ci si ritrova con animo bambino al cospetto di qualcosa di nuovo, di sconosciuto fino a quel momento. Con una compagnia piacevolissima ho ripercorso le sale della Galleria “Devanna”, dove mi sono soffermata soprattutto sui dipinti di Artemisia Gentileschi, pittrice del dolore e della rivincita delle donne sugli uomini. “Com’è possibile che nella mia precedente visita, risalente ad alcuni anni fa, mi siano sfuggiti?”, mi sono chiesta, rammaricata, per tutto il tempo. Poi i miei occhi si sono illuminati dinanzi ai loggiati di Palazzo de Ferraris Regna, al portale classicheggiante della cappella Bove, al giardino pensile di Palazzo Bove affacciato sul giardino interno di Palazzo Rogadeo. E ancora, la contaminazione di stili architettonici in Palazzo Albuquerque, la facciata neoclassica progettata dal Castellucci per Palazzo Pannone Ferrara, fino alla meraviglia più assoluta: la Cattedrale, avvolta da un lato dai colori tenui del tramonto e dall’altro da nuvoloni scuri e carichi di pioggia, ammirata dal loggiato più alto di Palazzo Giannone Alitti. Eppure devo ammettere che l’emozione più grande l’ho provata per i numerosi ragazzi delle scuole, coinvolti nell’iniziativa come guide turistiche. Stretti nelle loro giacche scomode e con il volto imperlato di sudore, hanno dato prova di preparazione e di tanto cuore. E nonostante qualche imprecisione sulle date o “appunto” e “cioè” utilizzati mille volte come intercalare per nascondere l’apprensione, un solo pensiero mi sfiorava la mente nel guardarli: che con loro sarà sicuramente un mondo migliore. Ora, è chiaro che la cultura non è tutto, come sostengono alcuni concittadini. Che non si vive di solo patrimonio artistico. Che Bitonto ha problemi atavici ben più importanti, come la sicurezza, con cui dovrà fare i conti chiunque sarà chiamato a governare questa città per i prossimi cinque anni. Tuttavia, c’è un interrogativo che mi turba e che voglio lasciare qui, in calce a questo articolo. Che cosa ne sarebbe di noi esseri umani, se vivessimo in città perfette ed efficientissime, ma del tutto “anestetizzati” alla bellezza?
Lasciamoci vincere dallo stupore e anche la nostra anima sarà ricreata…

Articolo Precedente

Nuove teche per il museo della Civiltà contadina e delle Tradizioni popolari

Prossimo Articolo

“Note storiche pastorali della Curia Vescovile di Bitonto”, ecco il nuovo libro su mons. Aurelio Marena del teologo prof. Giuseppe Cannito

Related Posts

“Custodi del bello”. Anche Bitonto protagonista del progetto nazionale
Cronaca

“Custodi del bello”. Anche Bitonto protagonista del progetto nazionale

13 Giugno 2025
incendi
Comunicato Stampa

Incendi boschivi. Dal 15 giugno scatta lo stato di grave pericolosità

13 Giugno 2025
Autobus cittadini. La denuncia: “Mancano pensiline e informazioni utili”
Cronaca

Autobus cittadini. La denuncia: “Mancano pensiline e informazioni utili”

13 Giugno 2025
Galà dell'olio
Comunicato Stampa

Il Galà dell’Olio lascia Bitonto. L’edizione 2025 si terrà a Bari

13 Giugno 2025
Rimosso a Bari raro tumore del seno. Ad eseguire l’intervento, la dottoressa Graziana Barile
Comunicato Stampa

Rimosso a Bari raro tumore del seno. Ad eseguire l’intervento, la dottoressa Graziana Barile

13 Giugno 2025
Droga nascosta nell’armadio, arrestato 33enne a Bitonto
Cronaca

Droga nascosta nell’armadio, arrestato 33enne a Bitonto

12 Giugno 2025
Prossimo Articolo
“Note storiche pastorali della Curia Vescovile di Bitonto”, ecco il nuovo libro su mons. Aurelio Marena del teologo prof. Giuseppe Cannito

“Note storiche pastorali della Curia Vescovile di Bitonto", ecco il nuovo libro su mons. Aurelio Marena del teologo prof. Giuseppe Cannito

Notizie dall'Area Metropolitana

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno
Cultura e Spettacolo

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

by Michele Cotugno De Palma
11 Giugno 2025

La bellezza di “Il Sud ha vinto”, l’ultimo libro di quell’instancabile amante del Sud che è Lino Patruno edito da...

Leggi l'articoloDetails
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025

Rubriche

Nerone
L'opificio del Diavolo

Nerone

by La Redazione
13 Giugno 2025

Chi è stato realmente Nerone? Non ho la presunzione di porre la parola fine su una questione storica che divide...

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3