Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Continuano le commemorazioni per il centenario della fine della Grande Guerra

Continuano le commemorazioni per il centenario della fine della Grande Guerra

Don Vito Piccinonna: «Siamo schiavi di una ideologia che, davanti alla sofferenza, ci fa dire "a me che importa"»

Michele Cotugno by Michele Cotugno
12 Novembre 2018
in Cronaca
Continuano le commemorazioni per il centenario della fine della Grande Guerra
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

L’11 novembre di cento anni fa, in un vagone ferroviario nei boschi vicino a Compiègne, nella regione francese della Piccardia, l’Impero tedesco e le potenze Alleate firmavano l’armistizio di Compiègne ponendo fine alla Prima Guerra Mondiale, dopo quattro anni di sanguinosi conflitti.

A cento anni da quella data, diverse commemorazioni ci sono state un po’ ovunque. Anche a Bitonto, davanti al mausoleo dedicato ai caduti di quella guerra, nel cimitero, si sono commemorati i concittadini mai tornati dal fronte.

«La guerra è una follia, perché non guarda in faccia nessuno» ha ricordato don Vito Piccinonna durante la funzione religiosa, riprendendo le parole di papa Francesco, pronunciate nel 2014 e sottolineando che spesso siamo schiavi dell’ideologia dell’”a me che importa”: «Tutte quelle persone morte, tutti quei ragazzi avevano progetti di vita, sogni, speranze. Tutte cose spezzate perché l’umanità aveva detto “a me che importa”. Anche oggi succede lo stesso. Gli affaristi si arricchiscono dalle guerre e dicono “a me che importa”. Saranno ricchi, ma sono poveri dentro. A questa ideologia dobbiamo sostituire il pianto, la capacità di piangere. Con tutti i suoi morti quell’inutile strage, come la definì l’allora pontefice Benedetto XV, non portò benefici, ma solo sofferenza».

Concludendo e rivolgendosi ai ragazzi, il parroco della Basilica dei Santi Medici ha esortato a mantenere viva la memoria: «Solo il vostro impegno in questo difficile compito può garantire un futuro di pace».

Ragazzi che, tuttavia, sono stati assenti. A questo evento come ai tanti altri che si svolgono, come ha evidenziato il giornalista Michele Cotugno Depalma, parlando di una frattura tra i giovani e la memoria del passato.

Ospite della manifestazione è stato anche il tenente colonnello Donato Marasco, direttore del Sacrario Militare dei Caduti d’Oltremare, che si trova a Bari, nel quartiere Japigia. Marasco, ricordando il contributo di oltre 400 caduti bitontini, ha affermato: «Si può dissentire sulle ragioni di quella guerra, ma non si potrà mai dissentire sul rendere grazie a tutti quei soldati per il loro sacrificio».

Per l’amministrazione comunale è intervenuta l’assessore Marianna Legista, che, sottolineando il ricordo dei concittadini morti sul fronte, ha evidenziato come il loro sacrificio abbia contribuito a costruire una nazione sugli ideali di libertà e uguaglianza.

Non poteva mancare l’intervento di Emanuele Coviello, il reduce della Seconda Guerra Mondiale, che, come l’anno scorso, si è alzato per ricordare la guerra con gli occhi di chi l’ha vissuta dolorosamente (fu catturato e tenuto prigioniero per mesi nei campi di concentramento tedeschi): «Nessuno voleva la guerra e nessuno ancora oggi la vuole. Sono stato testimone di qualcosa che non deve più avvenire. A cosa è servito? In povertà eravamo e in povertà siamo rimasti».

E, volgendo lo sguardo al presente, ha aggiunto: «A che servono le bombe atomiche. Dobbiamo costruire cose che ci facciano vivere, non morire. Maledetto sia chi le costruisce».

 

Articolo Precedente

Arriva a Bitonto la Fiera del cioccolato artigianale. Dal 16 al 18 novembre ecco “Chocofun”

Prossimo Articolo

Nove tifosi del Bitonto denunciati dalla Polizia per aver fatto razzia negli autogrill durante una trasferta

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Nove tifosi del Bitonto denunciati dalla Polizia per aver fatto razzia negli autogrill durante una trasferta

Nove tifosi del Bitonto denunciati dalla Polizia per aver fatto razzia negli autogrill durante una trasferta

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3