Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 28 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Conoscere e raccontare il territorio attraverso nuovi punti di vista. A Bitonto le sperimentazioni per il Laboratorio MAB

Conoscere e raccontare il territorio attraverso nuovi punti di vista. A Bitonto le sperimentazioni per il Laboratorio MAB

Diversi docenti provenienti da Puglia e Basilicata hanno visitato, nei giorni scorsi, centro storico e Lama Balice

Michele Cotugno by Michele Cotugno
6 Dicembre 2021
in Cronaca
Conoscere e raccontare il territorio attraverso nuovi punti di vista. A Bitonto le sperimentazioni per il Laboratorio MAB
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Diversi insegnanti provenienti da Puglia e Basilicata, nei giorni scorsi, hanno visitato la Lama Balice e il centro storico di Bitonto, nell’ambito di un progetto innovativo che punta ad aumentare la conoscenza del territorio, non solo da parte di chi lo visita, ma anche e soprattutto di chi lo abita.

Un’iniziativa che rientra nel percorso di formazione MAB, Laboratorio di mappatura percettiva e collaborativa del territorio, che si è tenuto dal 3 al 5 dicembre, nella Masseria Lama Balice. Il MAB è una metodologia didattica innovativa sperimentale che rientra nel Piano Nazionale Scuola Digitale. Il format, ideato dal dott. Lorenzo Micheli e reso operativo nelle due scuole polo, il Liceo Blaise Pascal di Pomezia e l’IPSSEOA “A.R. Costaggini” di Rieti, promuove progettualità interdisciplinari per valorizzare le potenzialità dei territori superando le criticità e stimolando il future thinking, favorendo il benessere psicofisico, sociale, politico nei luoghi di appartenenza. Si tratta di una sperimentazione nazionale avvallata dal Ministero dell’Istruzione e giunta al secondo anno. Coinvolge 16 regioni italiane, divise in 9 sottoreti. La Puglia e la Basilicata fanno parte della sottorete n.8 e hanno come scuola polo l’Itet “G. Salvemini” di Molfetta.

«Con questo progetto si cerca di recuperare la conoscenza di territori ormai sconosciuti agli stessi abitanti, recuperando il loro genius loci. È una metodologia innovativa, che rientra tra le sperimentazioni in atto nella scuola italiana e cerca di unire innovazione, nuove tecnologie e conoscenza dei luoghi – spiega Lucia Maglieria dell’Itet Salvemini – I docenti coinvolti hanno passeggiato nella Lama Balice e nel centro storico di Bitonto, visitandoli attraverso dei filtri emotivi che hanno permesso loro di guardare al territorio da un punto di vista completamente diverso, nel caso di docenti che già conoscono Bitonto, e di dialogare con un territorio sconosciuto, per gli altri. Si punta, quindi a rielaborare queste conoscenze attraverso la scoperta dell’anima del territorio stesso. Sono passeggiate percettive che creano una mappatura emozionale del luogo, del paesaggio, che andranno poi a raccontare nelle forme e nei luoghi che saranno loro più congeniali. L’obiettivo finale è conoscere il territorio, per raccontarlo, per recuperarlo e superare tutti i limiti e gli stereotipi che lo caratterizzano».

I docenti formati in questi giorni attiveranno dei laboratori MAB nelle loro scuole. Spingeranno gli studenti a lavorare in team e a creare una “storia potente” che valorizzi il loro territorio. Al termine delle attività nelle singole scuole, a marzo ci sarà una sfida tra i team degli studenti che decreterà un team vincitore della Sottorete 8 che andrà alla finale nazionale.

 

Articolo Precedente

Studenti a scuola con le coperte. “La Città Metropolitana ripristini immediatamente il riscaldamento”

Prossimo Articolo

FUTSAL – Bitonto C5 femminile schiacciasassi: battuto il Bisceglie nel derby di serie A

Related Posts

gonfalone
Cronaca

Giornata del Gonfalone. Premiati i dodici bitontini dell’anno

28 Maggio 2025
Commercianti via Repubblica: “Rami fin dentro abitazioni, nessuna notizia su restyling”
Cronaca

Commercianti via Repubblica: “Rami fin dentro abitazioni, nessuna notizia su restyling”

28 Maggio 2025
Armato e con quasi un chilo di droga, arrestato 34enne
Cronaca

Fugge a controllo e aggredisce i Carabinieri, arrestato 24enne

28 Maggio 2025
droga
Comunicato Stampa

Armato e con quasi un chilo di droga, arrestato 34enne

28 Maggio 2025
Senegal
Cronaca

Una piazza in Senegal porterà il nome “Bitonto”

28 Maggio 2025
Al via da Comune piano disinfestazione da maggio a ottobre
Comunicato Stampa

Al via da Comune piano disinfestazione da maggio a ottobre

28 Maggio 2025
Prossimo Articolo
FUTSAL – Bitonto C5 femminile schiacciasassi: battuto il Bisceglie nel derby di serie A

FUTSAL - Bitonto C5 femminile schiacciasassi: battuto il Bisceglie nel derby di serie A

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3