Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Campagna olearia 2017/2018, aumenta la produzione ma la ripresa dell’olivicoltura italiana resta lontana

Campagna olearia 2017/2018, aumenta la produzione ma la ripresa dell’olivicoltura italiana resta lontana

Incremento medio complessivo del 50% rispetto allo scorso anno, ma i dati continuano ad essere molto negativi rispetto allo standard nazionale

Lucia Maggio by Lucia Maggio
5 Ottobre 2017
in Cronaca
Campagna olearia 2017/2018, aumenta la produzione ma la ripresa dell’olivicoltura italiana resta lontana
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La produzione italiana di olio extravergine d’oliva è in leggera ripresa ma le stime per la campagna 2017/2018 restano ancora lontane dagli standard di un’annata olearia ordinaria.

È quanto emerge dall’indagine eseguita dall’osservatorio di mercato del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori nell’ultima settimana di settembre, che prevede un incremento medio complessivo del 50% per la stagione 2017/2018 (273.000 tonnellate) rispetto alla campagna olivicola 2016/2017 (182.325 tonnellate).

Il segno positivo, però, non deve ingannare perché la campagna dello scorso anno, caratterizzata in molte zone da scarica produttiva, è stata tra le peggiori degli ultimi decenni.

Se raffrontata con la campagna 2015/2016 (474.620 tonnellate prodotti), infatti, la produzione prevista per quest’anno è ancora fortemente negativa in tutte le regioni, segno evidente di come la ripresa definitiva del settore sia ancora lontana.

Tra i fattori che hanno determinato questo risultato l’andamento climatico e, in particolare, la siccità, che ha causato cascola anticipata di fiori e fruttificazione ridotta.

La pioggia delle ultime settimane, però, ha in parte mitigato, soprattutto al Sud, gli effetti deleteri del caldo torrido, garantendo anche per quest’anno un prodotto di grande qualità.

Entrando nel dettaglio regionale, la Puglia resta la Regione leader con il 55% dell’intera produzione nazionale e con un incremento, rispetto all’anno scorso, del 45% della produzione.

Balzo in avanti significativo rispetto al 2016 anche per altre Regioni del Centro e del Sud, come Calabria, Sicilia, Basilicata e Abruzzo, mentre Toscana (-30%) e Umbria (-20%), a causa della carenza idrica, ridurranno di molto la produzione.

“Eravamo fortemente preoccupati per la siccità e per alcune malattie, come la Xylella nel Salento o la Tripide dell’Olivo in Calabria, ma fortunatamente i dati in nostro possesso sono confortanti anche se c’è ancora tanto da fare”, ha rivelato il Presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori.

“Dai riscontri dei dati sulle rese forniti dai primi frantoi aperti si registrano anche percentuali di estrazione al di sopra della media del periodo che fanno ben sperare per il prosieguo della stagione molitoria”, ha continuato Sicolo.

“L’Italia, come denunciato nei mesi scorsi, resta ben al di sotto del suo potenziale e ai margini del podio della produzione mondiale – ha ribadito Sicolo -. Il settore olivicolo italiano per tornare leader mondiale ha bisogno di più di 150milioni di nuovo olivi in produzione e almeno 25mila addetti che riequilibrino il ricambio generazionale nei campi”.

“Ci consoliamo, ancora una volta, con la qualità unica del nostro olio extravergine d’oliva italiano che sarà anche quest’anno assolutamente eccellente”, ha concluso il Presidente del Cno.

Articolo Precedente

Kaiser conquista la Germania. Dopo l’Arena Club, il dj bitontino suonerà nel leggendario Tresor Club

Prossimo Articolo

“Giornata nazionale del Camminare”. Fare Verde propone una escursione al bosco di Bitonto

Related Posts

Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
festa patronale
Cronaca

Al via la Festa Patronale tra fede, arte e musica

23 Maggio 2025
FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”
Cronaca

FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Giornata nazionale del Camminare”. Fare Verde propone una escursione al bosco di Bitonto

“Giornata nazionale del Camminare”. Fare Verde propone una escursione al bosco di Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3