Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 16 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

Il governatore della Puglia: "Il gruppo francese ha fatto un blitz su Bitonto. Non ero a conoscenza di quanto stesse succedendo"

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
22 Maggio 2025
in Cronaca, Primo Piano
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Non possiamo far sventrare il nostro territorio. Difendiamo la Puglia, tuteliamo gli uliveti e le nostre produzioni di altissimo livello. Altrimenti la Regione cambi pure il proprio stemma: al posto dell’olivo ci metta dei pannelli solari”.

Per Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale della Confederazione Agricoltori Italiani (CIA), vanno subito fermati i tentativi di “aggressione, già in atto, di sciacalli che, schiacciando la nostra anima e la nostra storia, vogliono trasformare le campagne pugliesi in grandi parchi per la produzione di energia elettrica con fonti rinnovabili”. Altri casi, come quello di Bitonto, dove il gruppo francese Gdr Solare ha realizzato un impianto fotovoltaico su un terreno da poco meno di 15 ettari, sradicando circa 1600 alberi, “non devono più essere consentiti”. Questo l’appello che Sicolo ha voluto lanciare al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, accolto ieri nella sede di Finoliva Global Service S.p.A. di Bitonto.

L’incontro organizzato da CIA Puglia è stato infatti un’occasione per invitare il governatore a rivedere l’attuale normativa sulle autorizzazioni per nuovi impianti alimentati da fonti rinnovabili.

“L’assenza di una legge regionale che individui siti idonei all’installazione” sarebbe un grave handicap, secondo il responsabile dell’ufficio legislativo della confederazione pugliese, Massimo Fragassi, che ha redatto la proposta di modifica. Tre i punti cardine individuati: considerare il suolo agricolo produttivo come bene comune da preservare e utilizzare per le colture; riservare la realizzazione di nuovi impianti in zone industriali, cave dismesse e su edifici pubblici; limitare l’utilizzo di suoli agricoli ai terreni incolti da almeno 5 anni.

Suggerimenti recepiti da Emiliano, dettosi pronto a confrontarsi con governo nazionale e UE per tutelare il patrimonio ambientale e agricolo pugliese dall’invasione massiva di parchi per la produzione di energia green su terreni agricoli.

“Nessuno mi ha informato del caso di Bitonto e questa pratica non ha mai avuto una valutazione politica” ha confessato però il governatore.

La proposta presentata sin dal 2021 dalla Gdr Solare, come spiegato dal sindaco della città, Francesco Paolo Ricci, “ha ottenuto l’Autorizzazione Unica Regionale nel 2023 a seguito di una conferenza di servizi”.

L’impianto, che sorge in un’area tipizzata oltre trent’anni fa come zona ASI, ma mai stata realmente industriale, “è stato realizzato prima ancora che stipulassimo l’accordo per le misure compensative, perché dichiarato di pubblica utilità – ha continuato Ricci, rimarcando come altre procedure di creazione di parchi, sia fotovoltaici che eolici, siano già state notificate a Palazzo Gentile -. Capiamo definitivamente che visione vogliamo dare al nostro territorio”.

“Segnalatemi le situazioni in itinere e affrontiamole insieme” ha raccomandato Emiliano, condannando l’azione della società francese.

“Che senso ha sacrificare un patrimonio di 1600 ulivi per un campo di pannelli?” ha osservato il governatore. “Mi colpisce il modo in cui è avvenuto tutto: un blitz. Non so se la situazione sia reversibile, ma quello che posso dire è che, seppure la società abbia seguito tutte le procedure, non ha la mia stima”.

Articolo Precedente

Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale

Prossimo Articolo

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

Related Posts

Nino Colasanto è il nuovo segretario cittadino del Partito Democratico
Cronaca

Nino Colasanto è il nuovo segretario cittadino del Partito Democratico

15 Giugno 2025
olio extravergine
Comunicato Stampa

“L’olio extravergine di oliva continuerà a essere al centro delle iniziative dell’amministrazione Ricci”

15 Giugno 2025
Storia della suora bitontina Giovanna Achille delle francescane alcantarine
Cronaca

Storia della suora bitontina Giovanna Achille delle francescane alcantarine

15 Giugno 2025
Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene
Cronaca

Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene

15 Giugno 2025
Muore Vincenzo Santoruvo, storico presidente del Bitonto che portò i neroverdi in Interregionale 
Cronaca

Muore Vincenzo Santoruvo, storico presidente del Bitonto che portò i neroverdi in Interregionale 

14 Giugno 2025
Girolamo Scoppio
Cronaca

Girolamo Scoppio torna a Bitonto. Sabato 21 giugno messa in suo ricordo

14 Giugno 2025
Prossimo Articolo
mercato settimanale

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

by La Redazione
14 Giugno 2025

Ho casualmente scoperto un dolcetto prelibato tipico della città di Turi, in Puglia, la "faldacchea", il suo aspetto è così...

Nerone

Nerone

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3