Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 21 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

Il controverso artefice del ritrovamento dell’Etruria

La Redazione by La Redazione
23 Maggio 2025
in L'opificio del Diavolo
Isidoro Falchi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al mondo nientemeno che il favoloso Palazzo di Minosse, ma cosa hanno in comune questi due eminenti archeologi, il fatto che il mondo o meglio quello accademico non li reputasse tali, ma quasi colpevoli per i risultati sorprendenti che avevano prodotto, senza la preparazione o le conoscenze scientifiche adeguate, che li inserisse in quei circoli elitari, che potessero consacrare le loro scoperte.

Oggi però parliamo di un altro pioniere dell’archeologia, che per mancanza di “titoli”, fu accusato dai suoi colleghi di “dilettantismo” dettato da un’”insufficienza di metodo scientifico” adottato nelle sue ricerche, parliamo di Isidoro Falchi, lo scopritore dell’Etruria.

Isidoro Falchi era un medico nato a Montopoli Val d’Arno, in provincia di Pisa, il 26 Aprile del 1838. Anche se in ristrettezze economiche, dotato di spiccata intelligenza, consegue la laurea in Medicina all’Università di Pisa. In seguito matura una passione per la Storia antica a l’Archeologia e inizia a compiere indagini private che lo portano a pubblicare l’opera: “Trattamenti popolari sulla storia della Maremma e specialmente di Campiglia Marittima.” In questo libro Falchi per la prima volta si sbilancia nell’ipotizzare una possibile ubicazione delle due città etrusche di Populonia e Vetulonia, che erano sconosciute da secoli e altri prima di lui avevano cercato invano di individuarle.

Grazie ad una intensa ricerca d’archivio e al ritrovamento di tre monete dove compariva la dicitura “VATL”, l’antica denominazione etrusca di Vetulonia, provenienti dalla località nota come Colonna di Buriano, inizia nel suddetto sito gli scavi e nel 1880 riporta alla luce i resti e le vestigia dell’antica città di Vetulonia. La notizia ebbe un impressionante risonanza in tutto il mondo accademico, con i suoi cattedratici, che imbarazzati per essere stati scavalcati da un archeologo dilettante, inaugurarono una campagna di diffamazione, puntando maggiormente a screditarlo agli occhi del pubblico per la sua assenza di “qualifiche”. Ciò nonostante nel 1888 gli fu comunque riconosciuta la paternità della scoperta, alla quale ne seguirono altre, portando alla luce, questa volta nel sito di Populonia, sepolture e strutture funerarie etrusche, corredi sacri e due elaborati vasi d’oro.

Lo ricordiamo con le parole di Luigi Pernier, il primo direttore della scuola Archeologica Italiana di Atene, che paragonandolo a Schliemann scrisse queste testuali parole: “In entrambi l’ideale fuori dalla cerchia professionale, in entrambi il successo della scoperta pari all’ardore e alla tenacia delle ricerche.”

(Rubrica a cura di Raffaele Verna – foto dal web )
Articolo Precedente

FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”

Prossimo Articolo

Al via la Festa Patronale tra fede, arte e musica

Related Posts

Nostradamus: La forza della profezia
L'opificio del Diavolo

Nostradamus: La forza della profezia

20 Giugno 2025
Nerone
L'opificio del Diavolo

Nerone

13 Giugno 2025
Castel del Monte
L'opificio del Diavolo

Castel del Monte

6 Giugno 2025
La sezione aurea
L'opificio del Diavolo

La sezione aurea

31 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
festa patronale

Al via la Festa Patronale tra fede, arte e musica

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate
Buone notizie

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

by Antonella Mezzina
20 Giugno 2025

Le passioni hanno quasi sempre radici profonde, che ci scuotono quando attraversano, nascono dove il cuore splende, anche solitario, nel...

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3