Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 29 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Addio alla casa cantoniera di via Santo Spirito. Abbattuto lo storico edificio

Addio alla casa cantoniera di via Santo Spirito. Abbattuto lo storico edificio

Conosciuto come "fermata di Amely", ospitava il casellante ai tempi della tramvia Bitonto - Santo Spirito

Michele Cotugno by Michele Cotugno
6 Novembre 2024
in Cronaca
casa del casellante
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Addio all’antica casa del casellante di via Santo Spirito. È stata abbattuta ieri, durante i lavori per la realizzazione del sottopasso che andrà ad eliminare il passaggio a livello che interrompe la strada per l’antica marina di Bitonto.

Ubicata alla fine di viale Giovanni XXIII, al bivio che divide via delle Fornaci dalla Strada Provinciale 91, quell’edificio rosso era un simbolo, una sorta di biglietto da visita per chi veniva a Bitonto da via Santo Spirito.

Quell’immobile a due piani, anticamente, era conosciuto come “fermata di Amely”, ed era parte della vecchia tramvia che collegava la nostra città alla località balneare un tempo bitontina. Tramvia lunga 8 chilometri e 200 metri, inaugurata nel 1928 e chiusa nel 1963, dopo che un incidente senza vittime coinvolse un’elettromotrice. Sul tragitto, fra le altre, c’erano previste fermate anche a Catino e alla stazione di Santo Spirito. Due anni dopo, un breve tratto (poco più di quattro chilometri) fu riutilizzato per la costruzione della linea ferrotramviaria Bari Nord-Barletta. Nel tratto era compresa anche la casa cantoniera, che costituiva l’alloggio del casellante. Ma, come molte strutture analoghe, nella seconda metà del ventesimo secolo furono progressivamente dismesse e abbandonate avendo perso la loro funzione, con l’avvento di nuove tecnologie in grado di abbattere gli alti costi di gestione di quelle strutture.

Alcune case cantoniere o abitazioni per casellanti furono trasformate in abitazioni private. Non è stato così per quella bitontina, abbandonata per decenni e murata per evitarne l’accesso. Fino a ieri, quando le ruspe hanno definitivamente cancellato l’immobile.

C’è chi si chiede, oggi sui social, se fosse opportuno distruggerla quella che, in ogni caso, era una testimonianza storica. Chi si chiede se potesse essere recuperata per essere utilizzata ad altri fini. Domande che, però, si sarebbero dovute fare per tempo, quando quelle quattro mura di colore rosso giacevano abbandonate e chiuse. Dal momento dell’approvazione del progetto del sottopasso, il suo destino era già inesorabilmente segnato.

Articolo Precedente

In arrivo i dissuasori di velocità sulla sp 89?

Prossimo Articolo

“”Liberi” è un progetto politico per la città che nasce da una voglia quarantennale di riscatto”

Related Posts

gonfalone
Cronaca

Giornata del Gonfalone. Premiati i dodici bitontini dell’anno

28 Maggio 2025
Commercianti via Repubblica: “Rami fin dentro abitazioni, nessuna notizia su restyling”
Cronaca

Commercianti via Repubblica: “Rami fin dentro abitazioni, nessuna notizia su restyling”

28 Maggio 2025
Armato e con quasi un chilo di droga, arrestato 34enne
Cronaca

Fugge a controllo e aggredisce i Carabinieri, arrestato 24enne

28 Maggio 2025
droga
Comunicato Stampa

Armato e con quasi un chilo di droga, arrestato 34enne

28 Maggio 2025
Senegal
Cronaca

Una piazza in Senegal porterà il nome “Bitonto”

28 Maggio 2025
Al via da Comune piano disinfestazione da maggio a ottobre
Comunicato Stampa

Al via da Comune piano disinfestazione da maggio a ottobre

28 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Nasce a Bitonto l’associazione politico-culturale “Liberi”

""Liberi" è un progetto politico per la città che nasce da una voglia quarantennale di riscatto"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3