Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “The conscience…nan ‘assi nu’ uacene”. Equivoci e malintesi, frizzanti battute e gag a ripetizione

“The conscience…nan ‘assi nu’ uacene”. Equivoci e malintesi, frizzanti battute e gag a ripetizione

Gaetano e Grazia Coviello ci riprovano. E ci riescono, alla grande

Marino Pagano by Marino Pagano
3 Gennaio 2014
in Cultura e Spettacolo
“The conscience…nan ‘assi nu’ uacene”. Equivoci e malintesi, frizzanti battute e gag a ripetizione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ecco che ancora una volta il simpatico e mai domo “prof” della commedia bitontina e sua figlia allestiscono con cura un “prodotto” divertente e gradito al pubblico.

Parliamo di “The conscience… nan ‘assi nu’ uacene“, opera presentata dal loro sodalizio (il gruppo “La Nuova Compagnia“) il 13, 14 e 15 dicembre scorsi presso l’auditorium “Anna ed Emanuele Degennaro“. 

Qualche giorno dopo, è stata la volta della residenza assistenziale “Villa Giovanni XXIII“.

 La regia della commedia è a firma di Grazia Coviello; la scenografia, invece, è di Gaetano Coviello e Giovanni Papappicco. 

Testi di Gaetano Coviello, per lo più in lingua italiana, con interventi, qua e là, nel vernacolo di casa nostra. 

La regista appare, con la solita e consueta disinvoltura, anche sulle scena, nelle vesti di Nina Cimadomo, governante di origine napoletana del buon don Carlo, interpretato dal brioso Alfonso Giammarelli, non certo nuovo a lavori teatrali in cui ha spesso mostrato verve e doti non comuni. Colpisce, del Giammarelli, la capacità mimetica e il gusto per il lazzo capace di sorprendere la platea. 

Nina è la mantenuta dal ricco paternalista Carlo, entrambi vittime l’uno dell’altra: Carlo -rimasto giovane vedovo con due figli- dei segreti di Nina circa antiche gravidanze che lo vedono come (presunto) responsabile e Nina, a sua volta, delle continue angherie sopportate dal vecchio (e talvolta arzillo, troppo arzillo…) padrone di casa. 

La governante partenopea spaccia così per figlio di Carlo il gigante buono Charles (Lino Giampalmo, perfetto nel ruolo), figlio effettivo di Nina ma, in realtà, non del padrone.

Padrone che, nel veder cotanto pezzo di “figlio”, non è che la prenda poi così bene. 

E allora, gli equivoci di cui si diceva. Charles s’invaghisce di quella che secondo la storia sarebbe sua sorella (Rosetta, la figlia di Carlo, interpretata da Filomena Misciagna), ma che sorella non è. Arriverà poi il disvelamento materno e amore tranquillo sarà. 

Ecco poi il vero figlio di Carlo, folle e sgangherato: Luca, che nella vita reale è Franco Alesio. Personaggio davvero curioso e vivace, successivamente assai imbarazzato quando, dopo “strani” giri di medicinali, vedrà ridotte le sue tanto millantate capacità di eterno Casanova. 

Per la gioia del suo papà: gioia che ancora una volta vedrà Nina Cimadomo come vittima delle “voglie” del vegliardo in calore. 

Ma a supervisionare trama ed intreccio è la voce della Coscienza, da cui il titolo del lavoro di Grazia Coviello. 

E’ Nella Mongiello ad offrire il suo volto, autentico grillo parlante per il buon don Carlo.

A completare il quadro: le sorelle del padrone di casa, l’aspirante miss Italia (Anna Bonasia, sulla scena con il bravo Massimiliano Bagnasco, suo acconciatore) e l’onirica e trasognata Fric (Mariolina Acquafredda); infine, il garzone Uarinze (Antonio Ciani) e la badante (la giovane Stefania Bavaro).

La coscienza, quindi. 

A controllare, come da una torre d’avvistamento, c’è lei. La coscienza che esiste. La coscienza che, spesso, dimentichiamo. 

A Grazia e Gaetano Coviello (assieme a tutti i loro “ragazzi”) il merito di riportare la coscienza al centro della scena. 

Scena del teatro e della vita.

Lo hanno fatto, al solito, come sanno fare meglio: con arguzia e sorrisi. 

Tanti sorrisi. 

Non resta che attenderli alle repliche e -perché no?- al futuro lavoro, certamente già in cantiere.

Tags: bitontocommediateatrovernacolo
Articolo Precedente

Vigili in carrozzina per le strade di Bitonto. La proposta arrivata al Comune da Domenico Rucci

Prossimo Articolo

Entrano nel cimitero di notte, per la seconda volta in cinque giorni. Per fare cosa non si sa…

Related Posts

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Entrano nel cimitero di notte, per la seconda volta in cinque giorni. Per fare cosa non si sa…

Entrano nel cimitero di notte, per la seconda volta in cinque giorni. Per fare cosa non si sa...

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3