Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Progetto europeo “Cultural Crossroads”. Il primo meeting a Bitonto, poi si prosegue con altri sei Paesi europei

Progetto europeo “Cultural Crossroads”. Il primo meeting a Bitonto, poi si prosegue con altri sei Paesi europei

Si punterà a migliorare lo sviluppo di educatori e professionisti del settore sociale a favore di una integrazione nazionale

Lucia Maggio by Lucia Maggio
13 Dicembre 2018
in Cronaca
Progetto europeo “Cultural Crossroads”. Il primo meeting a Bitonto, poi si prosegue con altri sei Paesi europei
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Con il primo meeting transnazionale che si terrà a Bitonto il 17 e 18 dicembre, hanno inizio ufficialmente le attività del progetto europeo “Cultural Crossroads” coordinato dal Consorzio Social Lab, con il coinvolgimento di altri 6 partner, da Italia, Grecia, Spagna, Cipro, Olanda e Turchia.

La proposta progettuale, classificatasi al primo posto della graduatoria italiana dei progetti Erasmsus Plus – Azione chiave 2 Partenariati strategici per l’Educazione degli adulti, affronta una problematica estremamente attuale per i paesi coinvolti, e per l’Europa intera, la creazione di percorsi di dialogo e confronto interculturale.

Di fronte agli effetti della crisi migratoria che ha investito l’Europa, i sistemi nazionali non si sono mostrati pronti ad ospitare i nuovi arrivati, integrarli in modo efficiente all’interno della società e nel mercato del lavoro, supportandoli nello sviluppo delle loro competenze necessarie per familiarizzare con la cultura e il contesto nazionali.

La mancanza di sostegno e formazione mirati ha gravi conseguenze, da un lato l’esclusione dei migranti dagli aspetti sociali e lavorativi della società locale, dall’altro lato le preoccupazioni per le crescenti comunità di rifugiati che hanno portato a richieste di restrizioni sull’immigrazione, accanto alla diffusione di stereotipi riferiti ai rifugiati (e, spesso, musulmani) con un’immagine negativa combinata molto spesso con parole come “fanatico”, “fondamentalista”, “militante”, “ terrorista “e” violenza”.

Quale possibile intervento per la società civile e la cittadinanza europea?

Il progetto Cultural Crossroads punta a  migliorare la comprensione tra le comunità attraverso  una strategia di intervento finalizzata da un lato allo sviluppo di capacità di educatori e professionisti del settore sociale e culturale, e dall’altra attraverso la costruzione di coalizioni all’interno della comunità.

Come? Attivando dei network locali tra le parti interessate (rappresentanti di locali, immigrati e comunità culturali, educatori e formatori, autorità locali / regionali / nazionali) coinvolgendo operatori multisettoriali (assistenti sociali, mediatori interculturali, educatori, psicologi, sociologi, operatori interculturali e interreligiosi) che diano vita a comunità di pratica; Strutturando un Toolkit che fornirà linee guida, materiali e metodologie per l’implementazione di attività interculturali mirate a promuovere incontri, discussioni, e a prevenzione degli stereotipi riferendosi a utenti misti, incentrate su: arte, musica, cibo, religione, sport, cittadinanza attiva e attivazione di comunità.

La prima azione sarà quella di mappatura dello stato dell’arte, dei rischi e delle percezioni emergenti, dei fabbisogni formative di operatori e cittadini.

 

Articolo Precedente

“Vivere il presepe”. L’I.C. “Sylos” si prepara al Natale con la magia dello stupore

Prossimo Articolo

I bambini festeggiano in piazza il 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani

Related Posts

Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
festa patronale
Cronaca

Al via la Festa Patronale tra fede, arte e musica

23 Maggio 2025
FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”
Cronaca

FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Prossimo Articolo
I bambini festeggiano in piazza il 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani

I bambini festeggiano in piazza il 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3