Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Mimmo Mancini: “Non è possibile che si parli di storia come se ci fossero ancora i Savoia”

Mimmo Mancini: “Non è possibile che si parli di storia come se ci fossero ancora i Savoia”

Il regista e attore concittadino sarà al Teatro Traetta il 12 e 13 gennaio con "Non chiamateli briganti!"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
7 Dicembre 2018
in Cultura e Spettacolo
Mimmo Mancini: “Non è possibile che si parli di storia come se ci fossero ancora i Savoia”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Il 12 e il 13 gennaio Mimmo Mancini sarà sul palco del Teatro Traetta per lo spettacolo “Non chiamateli briganti”. Insieme a lui l’attore barese Paolo De Vita, noto, come Mimmo, per la partecipazione a numerosi film e sceneggiati televisivi.

Il tema di fondo sarà, come si può ampiamente intuire dal titolo, il brigantaggio negli anni dell’unificazione italiana. Soprattutto quello pugliese, come ci spiega Mancini ai nostri taccuini: «Sono convinto che sia necessario guardare al nostro passato per comprendere il presente e abbracciare il futuro. E credo che del Risorgimento ci sia ancora tanto da dire. È un argomento attualissimo, perchè se da una parte c’è chi abbraccia ancora la retorica risorgimentalista, dall’altra c’è chi parla in chiave secessionista, chi inneggia ai Borbone. È ridicolo, assurdo. Non si può negare che anche prima dell’unificazione ci fossero difficoltà. Certo, si tentò di fare qualcosa. Ad esempio, abbiamo un comparto olivicolo perché ci furono finanziamenti per ogni albero impiantato. A Bitonto abbiamo un teatro perché quel lotto di terra fu donato e Ferdinando II diede subito il permesso di costruire. Ma spesso gli interventi erano circostanziati a Napoli e dintorni. In Calabria i contadini erano sfruttati».

«Ma – continua – è altrettanto assurdo che si parli di quel periodo, anche nei libri di scuola, come se ci fossero ancora i Savoia, ignorando che lo sbarco dei Mille fu sovvenzionato dagli inglesi, che avevano tutto l’interesse economico e militare nel costruire basi navali nel Mediterraneo per avvantaggiare i loro commerci. In molti non conoscono la vicenda di Ippolito Nievo, misteriosamente scomparso con la sua nave durante il viaggio da Napoli a Palermo. Non è possibile che ci siano ancora strade dedicate ad Enrico Cialdini, responsabile di stragi. Come è possibile, inoltre, che, nel Museo del Risorgimento, a Roma, non ci sia nulla sul brigantaggio al Sud, sui Borbone, e sul Sud in generale?».

Uno degli obiettivi che Mancini si pone, quindi, con questo spettacolo è quello di fare chiarezza su un argomento ancora difficile, nonostante i quasi 160 anni trascorsi: «La gente non distingue il brigantaggio politico post-unitario dal brigantaggio banditesco, che esisteva già dalla Roma imperiale e che pure aveva le sue ragioni storiche dato che gli strati più poveri della popolazione morivano di fame. E comunque spesso dietro questo fenomeno c’erano sempre potenti signori che si arricchivano grazie alle ruberie. Negli anni non è cambiato molto. Ai vecchi signori medievali si sono sostituiti i grandi latifondisti. Ma la storia è sempre la stessa Come può non interessare un argomento che vede protagonista il popolo, il proletariato? Si chiedeva un’equa distribuzione delle terre».

Ecco il perché, da parte del regista e attore, della scelta di un argomento sempre più discusso, ma anche delicato e controverso: «Non per fare stupide contrapposizioni quali Savoia contro Borbone, Nord contro Sud».

«Si parla sempre del brigantaggio lucano – aggiunge – ma anche in Puglia c’erano tanti briganti. Alcuni erano dei veri criminali, ma altri erano mossi da diverse ragioni, come il Sergente Romano».

La storia, ambientata tra il 1859 e il 1863, narra le vicende di due fratelli pugliesi, un contadino e pastore, uno pro-Borbone e l’altro liberale filo-garibaldino, diventati briganti per necessità e per un’ingiustizia subita, l’accusa di un furto mai commesso. Si ritrovano a vivere alla macchia. Sarà questo un repentino e doloroso cambiamento della loro vita. Per sopravvivere rubano e conoscono altri briganti. Anzi, involontariamente lo diventano.

«Spero di portare lo spettacolo in giro per l’Italia» conclude il regista, che si augura di vedere il teatro pieno non solo degli adulti, ma anche di ragazzi.

 

Articolo Precedente

Sequestrati beni per 60milioni di euro. Dei cinque arrestati, uno è un 63enne bitontino

Prossimo Articolo

Enzo Gragnaniello con “Misteriosamente” al Teatro “Traetta”

Related Posts

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Enzo Gragnaniello con “Misteriosamente” al Teatro “Traetta”

Enzo Gragnaniello con "Misteriosamente" al Teatro "Traetta"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3