Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Onorevole Nicola Magrone inaugura il ciclo annuale di incontri di “Città dell’uomo”

L’Onorevole Nicola Magrone inaugura il ciclo annuale di incontri di “Città dell’uomo”

Il magistrato ha esortato i giovani a verificare la reale necessità di produrre emendamenti così forti alla Costituzione

La Redazione by La Redazione
14 Novembre 2016
in Politica
L’Onorevole Nicola Magrone inaugura il ciclo annuale di incontri di “Città dell’uomo”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’ottavo anno di vita
dell’Associazione Città dell’uomo, scuola di formazione civile e politica, è
coronato da un nuovo successo numerico. Più di duecento, ancora una volta, gli
iscritti che il 10 novembre hanno partecipato all’incontro inaugurale di un anno
che – ha anticipato il Presidente dell’Associazione, Filippo Rucci – si
prospetta ricco di attività, momenti di ricerca e analisi, occasioni di
approfondimento delle prospettive sociali e politiche inerenti al Mezzogiorno,
su cui avverranno confronti in concomitanza con l’emergere di questioni di
scottante attualità.

La stagione politica che si
attraversa, più che in altri momenti storici, chiama soprattutto i giovani (in
questo caso gli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori) ad
esprimersi, a prendere coscienza della propria natura di cittadino e di
neovotante, a sollevare dubbi e a pretendere una comunicazione più immediata
con esponenti ed esperti del settore.

Non è stata casuale difatti la
scelta di aprire questo ciclo di incontri con l’onorevole e magistrato Nicola
Magrone
, di cui sono stati decantati i successi: Pretore del lavoro a Monza negli
anni 70 in coincidenza con la formulazione dello Statuto dei lavoratori fu poi
attivo nello stesso campo a Milano, dove dedicò la sua attenzione ai reati
ambientali e ad alcune problematiche legate all’Aeroporto di Milano-Linate;
tornato a Bari, assunse la carica di Sostituto procuratore e si applicò alla
risoluzione di casi di criminalità organizzata, a causa dei quali fu sottoposto
a scorta per quindici anni; proseguì la sua carriera come Presidente della
Corte d’assise di Potenza e poi come Procuratore Capo della Repubblica a
Larino, dove aprì le indagini relative al crollo della scuola di San Giuliano
di Puglia nel 2002, in cui morirono ventisette bambini. 

Il suo profilo
professionale è stato arricchito da un impegno politico altrettanto proficuo;
inizialmente Consigliere comunale a Modugno, Magrone fece spazio sempre più a
questa passione e venne eletto deputato alla Camera nel 1994, momento in cui
divenne anche membro della Commissione agli affari costituzionali e della
Commissione stragi. Nel 2013 fu eletto sindaco di Modugno a capo di una
coalizione di centro-sinistra e provvide a ristabilire ordine e decoro all’interno
del Consiglio comunale.

Nessuna voce più autorevole
sarebbe stata in grado di spiegare ed esemplificare le complessità sorte in
merito alla Costituzione, alla sua storia e – in questi ultimi mesi – al suo
futuro. Con un efficace riferimento al 1947 – anno in cui la Carta costituzionale
italiana fu approvata, come elemento rappresentativo di una Nazione democratica
che veniva fuori da una fase di repressione fascista – e alle lotte perpetrate
nel tempo per ottenere libertà, diritti e concessioni, stando ben attenti a non
stravolgere delicati meccanismi, l’onorevole Magrone ha esortato i giovani a
verificare la reale necessità di produrre emendamenti così forti alla
Costituzione
.

Ad una prima parte, composta di 12
articoli, in cui sono enumerati i Principi fondamentali come la libertà di
pensiero ed espressione (art. 8) e il ripudio della guerra tranne in casi di
difesa (art. 11), fa riscontro una seconda parte (13-139) in cui sono definiti
i modi e i mezzi attraverso cui si configura e si regola uno Stato democratico:
di quali e quanti elementi si compone il Parlamento, a chi è riservata la
scelta dei membri, a chi è attribuita la capacità di scioglierlo; come si
formano le Regioni e i Comuni e quali siano le loro specifiche competenze. A
questo sistema, nel corso degli ultimi decenni, sono state apportate soltanto
delle minime migliorie, spesso impercettibili, che non ne hanno promosso una
nuova lettura ed interpretazione.

In questo frangente
storico-politico invece – continua l’onorevole Magrone – l’elettorato è
invitato ad esprimere con coscienza il suo rifiuto o la sua approvazione
rispetto a cospicue modifiche
che l’attuale Presidente del Consiglio intende
applicare alla Costituzione, con cui si snellirebbe l’apparato amministrativo e
si tenderebbe ad accentrare le facoltà decisionali in mano a pochi, riducendo
il numero dei Parlamentari e garantendo più libertà al Governo. 

Il panorama
appare preoccupante per i sostenitori del NO
, che guardano ad una tale
prospettiva come all’annuncio di una nuova fase politica, molto meno democratica
dell’attuale.

La propensione al SI o al NOdipenderà dalle esigenze e dalle richieste del cittadino rispetto alla società
di cui fa parte e al Governo
dal quale vuole sentirsi rappresentato; per fare
questo però sarà necessario non solo “avere intenzione di esprimersi” ma farlo
concretamente, attraverso una manifestazione importante di partecipazione
consapevole alla storia del Paese, mediante il voto. 

Articolo Precedente

Disabilità e “ostacoli”. Adottiamo una barriera e abbattiamola

Prossimo Articolo

Referendum. Elena Gentile (Pd) non ha dubbi: “Votare sì per rendere l’Italia più forte in Europa”

Potrebbero anche interessarti:

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Referendum. Elena Gentile (Pd) non ha dubbi: “Votare sì per rendere l’Italia più forte in Europa”

Referendum. Elena Gentile (Pd) non ha dubbi: "Votare sì per rendere l'Italia più forte in Europa"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3