Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 17 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Disabilità e “ostacoli”. Adottiamo una barriera e abbattiamola

Disabilità e “ostacoli”. Adottiamo una barriera e abbattiamola

Maurizio De Giglio by Maurizio De Giglio
14 Novembre 2016
in Rubriche, Sosteniamoli
Disabilità e “ostacoli”. Adottiamo una barriera e abbattiamola
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Navigando sul web e leggendo i giornali è possibile trovare
centinaia di progetti che si occupano di disabilità. La disabilità è affrontata
in tutte le sue sfumature, da quelle pratiche, come ad esempio l’abbattimento delle barriere
architettoniche o l’integrazione scolastica, a quelle più emotive, la
sessualità e la gestione delle emozioni.

Decine sono i progetti, che, nello specifico, si occupano di segnalare la
presenza di barriere architettoniche nei luoghi pubblici e privati. Questi
progetti si occupano di fare “da tramite” tra i cittadini e gli enti
competenti; purtroppo però le amministrazioni non possono intervenire, non per
negligenza o palese disinteresse, ma semplicemente perché non ci sono i fondi
necessari.
I soldi per l’abbattimento delle barriere architettoniche però non ci sono.
  Incredibile, ma vero! C’è un
progetto per abbattere realmente le barriere, anche quelle del “non si può
fare” e “non ci sono i soldi”.
Il progetto nasce grazie al Comitato Il
Nobel per i Disabili
, l’organizzazione non lucrativa fondata dalla famiglia
Fo nel 1998, dopo l’assegnazione del Nobel per la Letteratura a Dario
Fo.  
Un Comitato e una responsabile del
progetto
si occuperanno della realizzaione di sviluppare il progetto pilota
nel territorio dei Comuni dell’Appennino Reggiano.

Abbattere le barriere architettoniche è fondamentale per
tutti, non solo per i disabili, ma per tutta la società civile. Un paese
accessibile migliora la vita delle mamme con passeggino, degli anziani con
deambulatore, delle signore con borse da spesa a ruote, di chi usa mezzi
meccanici per muoversi, di una società che sta vedendo sempre più allungarsi
l’aspettativa di vita.
Abbattere le barriere potrebbe anche andare a favore di quelli che ora pensano
“Ma a me non serve!”.
 Questa iniziativa è solo una piccola
goccia in un oceano di cose che andrebbero fatte per migliorare i servizi nel territorio. 

IL PROGETTO
Il progetto si pone l’obiettivo di abbattere le barriere architettoniche sul
suolo e negli edifici pubblici.
“Adotta una barriera e abbattila” si
divide in cinque fasi: la prima è, ovviamente, quella della segnalazione della
presenza di barriere architettoniche. I cittadini e le associazioni potranno
mandare una mail a info@comitatonobeldisabili.it. Al momento non è presente
alcun Comune pugliese che ha aderito all’iniziativa.
Chi farà la segnalazione dovrà descrivere con precisione la barriera e indicare
una stima reale del costo dell’opera corredata da documentazione fotografica.
Inoltre, lo stesso dovrà rendersi disponibile per controllare il corretto
svolgimento dei lavori durante la fase di realizzazione dell’opera. Una volta
pervenute le segnalazioni il comitato di decisione del progetto le valuterà
secondo precisi criteri e saranno scelte le opere da realizzare. In questa fase
è fondamentale la collaborazione degli enti territoriali competenti per la
gestione delle pratiche tecniche e burocratiche, che per legge possono essere
eseguite solo ed esclusivamente dagli enti pubblici. Diciamo che questa è la
fase più complicata, perché prima di poter avviare il processo di adozione è
necessario adempiere a tutti gli obblighi di legge in materia urbanistica.
Una volta ottenuti tutti i permessi e identificata l’azienda che realizzerà i
lavori si attiva la fase dell’adozione. Tramite un sistema di donazioni
informatiche, sarà possibile sostenere i vari progetti, e grazie ai canali di
cui la famiglia Fo dispone e grazie all’impegno dei volontari del Comitato la raccolta fondi sarà fatta
anche a livello nazionale.
Una volta raggiunta la somma necessaria per realizzare il progetto si attiverà
la quarta fase, ossia la realizzazione concreta dell’opera. Terminati i lavori,
vi sarà il collaudo da parte dei tecnici competenti e sarà presentato agli
utenti il rendiconto finale delle spese.

Sarebbe il caso che i
nostri Comuni aderiscano a questa iniziativa.

“Un popolo che ha senso della solidarietà è sicuramente un popolo che va
avanti nella storia. È un popolo che produce umanità”.   

Articolo Precedente

Sorpresi a rubare olive in campagna, la Polizia li insegue e scopre quattro auto rubate

Prossimo Articolo

L’Onorevole Nicola Magrone inaugura il ciclo annuale di incontri di “Città dell’uomo”

Related Posts

I bambini e l’attualità
Il punto di svista

I bambini e l’attualità

16 Luglio 2025
Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

12 Luglio 2025
Rennes-le-Chateau
L'opificio del Diavolo

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
NIS2: la direttiva che può salvarti da un attacco da 1 milione di euro
Conversazioni Digitali

NIS2: la direttiva che può salvarti da un attacco da 1 milione di euro

11 Luglio 2025
Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane

10 Luglio 2025
Cucina con Angela, dolce passione
Cucina con Angela

Cucina con Angela, dolce passione

4 Luglio 2025
Prossimo Articolo
L’Onorevole Nicola Magrone inaugura il ciclo annuale di incontri di “Città dell’uomo”

L’Onorevole Nicola Magrone inaugura il ciclo annuale di incontri di "Città dell’uomo"

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

I bambini e l’attualità
Il punto di svista

I bambini e l’attualità

by La Redazione
16 Luglio 2025

In questa afosa estate di metà luglio, funestata da tragedie di vario tipo, vien da chiedersi in che modo l’attualità...

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

12 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3