Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I “Dialett Story” protagonisti all’11esima edizione di “Calici nel Borgo Antico” a Bisceglie

I “Dialett Story” protagonisti all’11esima edizione di “Calici nel Borgo Antico” a Bisceglie

Il gruppo folk popolare bitontino si esibirà venerdì 3 novembre in piazza Duomo

Viviana Minervini by Viviana Minervini
30 Ottobre 2017
in Cultura e Spettacolo
I “Dialett Story” protagonisti all’11esima edizione di “Calici nel Borgo Antico” a Bisceglie
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Dio Bacco torna a farsi largo tra le corti della vicina Bisceglie, ma quest’anno ad aprire la consueta rassegna di “Calici nel Borgo Antico”, giunta alla sua 11esima edizione, ci saranno anche i nostri “Dialett Story”.

Venerdì 3 novembre, ad apertura della festa in piazza Duomo, il gruppo folk popolare bitontino, alternerà i suoi brani musicali ai versi dei poeti e degli attori della “Canigghie” di Bisceglie: Demetrio Rigante, Natale Di Leo, Antonio Todisco, Nicola Gallo, Anna Lozito e Nicola Ambrosino declameranno i versi più amati del vernacolo biscegliese.

Nella stessa piazza, sabato 4 novembre, spazio all’esibizione dei giovani musicisti dell’ensamble “Il Cenacolo”, formata da allievi ed ex allievi della Scuola Media Monterisi, diretti dal maestro Salvatore Barile.

Le due serate vedranno anche l’esibizione di cinque artisti di strada, tra giocolieri, trampolieri, mimi e cantastorie, che si snoderanno sull’intero percorso della manifestazione: si parte da via Giuli Frisari e via Marconi, per proseguire su via Ottavio Tupputi e piazza Castello. Si termina alle scalinate di via Porto.

Non mancherà nemmeno la danza con la Società Italiana Danza che porterà tra le strade costumi e musiche di altri tempi. In via Tupputi, poi, dal balconcino della Casa dell’Università il tenore Girolamo Binetti eseguirà romanze e aree d’opera.

Sabato 4 novembre, per terminare la festa tra l’allegria e il vino proveniente da più di trenta cantine della zona, in piazza Castello ci saranno danze popolari folk.  

Il Dio Bacco torna a farsi largo tra le corti della vicina Bisceglie, ma quest’anno ad aprire la consueta rassegna di “Calici nel Borgo Antico”, giunta alla sua 11esima edizione, ci saranno anche i nostri “Dialett Story”.

Venerdì 3 novembre, ad apertura della festa in piazza Duomo, il gruppo folk popolare bitontino, alternerà i suoi brani musicali ai versi dei poeti e degli attori della “Canigghie” di Bisceglie: Demetrio Rigante, Natale Di Leo, Antonio Todisco, Nicola Gallo, Anna Lozito e Nicola Ambrosino declameranno i versi più amati del vernacolo biscegliese.

Nella stessa piazza, sabato 4 novembre, spazio all’esibizione dei giovani musicisti dell’ensamble “Il Cenacolo”, formata da allievi ed ex allievi della Scuola Media Monterisi, diretti dal maestro Salvatore Barile.

Le due serate vedranno anche l’esibizione di cinque artisti di strada, tra giocolieri, trampolieri, mimi e cantastorie, che si snoderanno sull’intero percorso della manifestazione: si parte da via Giuli Frisari e via Marconi, per proseguire su via Ottavio Tupputi e piazza Castello. Si termina alle scalinate di via Porto.

Non mancherà nemmeno la danza con la Società Italiana Danza che porterà tra le strade costumi e musiche di altri tempi. In via Tupputi, poi, dal balconcino della Casa dell’Università il tenore Girolamo Binetti eseguirà romanze e aree d’opera.

Sabato 4 novembre, per terminare la festa tra l’allegria e il vino proveniente da più di trenta cantine della zona, in piazza Castello ci saranno danze popolari folk.  

Il Dio Bacco torna a farsi largo tra le corti della vicina Bisceglie, ma quest’anno ad aprire la consueta rassegna di “Calici nel Borgo Antico”, giunta alla sua 11esima edizione, ci saranno anche i nostri “Dialett Story”.

Venerdì 3 novembre, ad apertura della festa in piazza Duomo, il gruppo folk popolare bitontino, alternerà i suoi brani musicali ai versi dei poeti e degli attori della “Canigghie” di Bisceglie: Demetrio Rigante, Natale Di Leo, Antonio Todisco, Nicola Gallo, Anna Lozito e Nicola Ambrosino declameranno i versi più amati del vernacolo biscegliese.

Nella stessa piazza, sabato 4 novembre, spazio all’esibizione dei giovani musicisti dell’ensamble “Il Cenacolo”, formata da allievi ed ex allievi della Scuola Media Monterisi, diretti dal maestro Salvatore Barile.

Le due serate vedranno anche l’esibizione di cinque artisti di strada, tra giocolieri, trampolieri, mimi e cantastorie, che si snoderanno sull’intero percorso della manifestazione: si parte da via Giuli Frisari e via Marconi, per proseguire su via Ottavio Tupputi e piazza Castello. Si termina alle scalinate di via Porto.

Non mancherà nemmeno la danza con la Società Italiana Danza che porterà tra le strade costumi e musiche di altri tempi. In via Tupputi, poi, dal balconcino della Casa dell’Università il tenore Girolamo Binetti eseguirà romanze e aree d’opera.

Sabato 4 novembre, per terminare la festa tra l’allegria e il vino proveniente da più di trenta cantine della zona, in piazza Castello ci saranno danze popolari folk.  

Il Dio Bacco torna a farsi largo tra le corti della vicina Bisceglie, ma quest’anno ad aprire la consueta rassegna di “Calici nel Borgo Antico”, giunta alla sua 11esima edizione, ci saranno anche i nostri “Dialett Story”.

Venerdì 3 novembre, ad apertura della festa in piazza Duomo, il gruppo folk popolare bitontino, alternerà i suoi brani musicali ai versi dei poeti e degli attori della “Canigghie” di Bisceglie: Demetrio Rigante, Natale Di Leo, Antonio Todisco, Nicola Gallo, Anna Lozito e Nicola Ambrosino declameranno i versi più amati del vernacolo biscegliese.

Nella stessa piazza, sabato 4 novembre, spazio all’esibizione dei giovani musicisti dell’ensamble “Il Cenacolo”, formata da allievi ed ex allievi della Scuola Media Monterisi, diretti dal maestro Salvatore Barile.

Le due serate vedranno anche l’esibizione di cinque artisti di strada, tra giocolieri, trampolieri, mimi e cantastorie, che si snoderanno sull’intero percorso della manifestazione: si parte da via Giuli Frisari e via Marconi, per proseguire su via Ottavio Tupputi e piazza Castello. Si termina alle scalinate di via Porto.

Non mancherà nemmeno la danza con la Società Italiana Danza che porterà tra le strade costumi e musiche di altri tempi. In via Tupputi, poi, dal balconcino della Casa dell’Università il tenore Girolamo Binetti eseguirà romanze e aree d’opera.

Sabato 4 novembre, per terminare la festa tra l’allegria e il vino proveniente da più di trenta cantine della zona, in piazza Castello ci saranno danze popolari folk.  

Articolo Precedente

Import da Paesi extra UE e costi di produzione, nuovo allarme del CNO: “A rischio 1,5 milioni di aziende agricole delle regioni meridionali dell’Europa”

Prossimo Articolo

Domenica da incubo per un imprenditore agricolo aggredito a colpi di bastone

Related Posts

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Domenica da incubo per un imprenditore agricolo aggredito a colpi di bastone

Domenica da incubo per un imprenditore agricolo aggredito a colpi di bastone

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3