Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dieci anni dalla scomparsa di Domenico Mattia: il bitontino che stupì Sanremo

Dieci anni dalla scomparsa di Domenico Mattia: il bitontino che stupì Sanremo

Una terribile malattia lo strappò all'affetto dei suo cari. Oggi ne onoreranno la memoria con una messa nella chiesa di S. Leone alle ore 19.00

Lucia Maggio by Lucia Maggio
15 Aprile 2018
in Cronaca
Dieci anni dalla scomparsa di Domenico Mattia: il bitontino che stupì Sanremo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Domenico Mattia, nato a Bitonto il 10 agosto 1958 è uno dei tre nostri concittadini ad aver partecipato al FESTIVAL di SANREMO. In giovane età si trasferì a Milano con la famiglia, facendosi apprezzare come animatore di spettacoli sia in veste di musicista che di cantante. Nel 1980, prodotto da Renato Brioschi de I Profeti, incise un primo 45 giri approdando l’anno successivo al Festival nella categoria debuttanti, con il brano  Tulilembe nella trentunesima edizione presentata da Claudio Cecchetto, Eleonora Vallone e Nilla Pizzi. Fu un’edizione speciale quella del 1981 vinta da Alice con il brano Per Elisa composto insieme al grande Franco Battiato e Giusto Pio e che vide esordire artisti del calibro di Fiorella Mannoia con il brano Caffè nero bollente, Eduardo De Crescenzo con la celeberrima Ancora, Michele Zarrillo, Luca Barbarossa, Dario Baldan Bembo (solo per citarne alcuni) e vide spopolare brani come Sarà perchè ti amo dei Ricchi e Poveri o Maledetta Primavera interpretata da Loretta Goggi ancora oggi in voga a distanza di circa quarant’anni. Fu anche l’anno in cui Massimo Troisi annunciato come ospite speciale del festival, rinunciò platealmente al suo intervento poiché i vertici della RAI gli impedirono di toccare argomenti legati alla politica, alla religione e soprattutto al terremoto dell’Irpinia. Un debutto non facile, dunque, quello di Domenico Mattia, che si trovò a dividere il palco con artisti di così grande spessore presentando peraltro un brano che ubbidiva a scelte stilistiche tipicamente anni ’80 oggi discutibili.  Pare, inoltre, che a causa di disguidi con il suo produttore non riuscì ad arrivare in finale e per questa ragione successivamente scelse di non proseguire la collaborazione con la sua casa discografica.

Continuò comunque la sua carriera musicale come musicista e cantante nei locali e nei club più rinomati del capoluogo lombardo contemporaneamente componendo, interpretando ed incidendo dei brani quali Ho visto delfini volare, Costi caro, Senza te, Facciamolo in su, No Title ecc. che ebbero un discreto successo nei circuiti in cui era inserito.

La sua produzione rimane turtt’oggi fondamentalmente sconosciuta ai suoi concittadini e per questo motivo meriterebbe di essere approfondita e riproposta.  

Si spense il 16 aprile 2008 a Milano.

Una terribile malattia lo strappò all’affetto dei suo cari che oggi hanno inteso onorarne la memoria con una messa celebrata nella chiesa di S. Leone alle ore 19.00

Un altro bitontino che ha speso tutta la sua vita per l’arte accanto ai tanti figli che hanno onorato la nostra città.

di Vito Vittorio Desantis 

 

Articolo Precedente

Il bitontino Paolo Priore è giudice di gara al Master Pizza Champion

Prossimo Articolo

CALCIO – Patierno e Zotti spingono l’Omnia Bitonto in zona playoff. 2-0 al Gallipoli e balzo al quarto posto

Related Posts

Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
festa patronale
Cronaca

Al via la Festa Patronale tra fede, arte e musica

23 Maggio 2025
FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”
Cronaca

FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Patierno e Zotti spingono l’Omnia Bitonto in zona playoff. 2-0 al Gallipoli e balzo al quarto posto

CALCIO – Patierno e Zotti spingono l’Omnia Bitonto in zona playoff. 2-0 al Gallipoli e balzo al quarto posto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3