Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Cos’è la filosofia?”. Gli alunni delle scuole primarie bitontine interrogano Ermanno Bencivenga

“Cos’è la filosofia?”. Gli alunni delle scuole primarie bitontine interrogano Ermanno Bencivenga

L'autore di "La filosofia in sessantadue favole" è stato ospitato ieri nella Biblioteca comunale

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
30 Ottobre 2015
in Cultura e Spettacolo
“Cos’è la filosofia?”. Gli alunni delle scuole primarie bitontine interrogano Ermanno Bencivenga
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Ma
quando eri piccolo, sapevi cos’era la filosofia?»
chiede
una bambina. «No, non lo sapevo. Ho
capito solo dopo che le domande che mi ponevo erano filosofiche»
risponde l’autore.

D’altronde come potrebbe conoscere la
filosofia un fanciullo, come quelli delle scuole
primarie bitontine
ospitate ieri nella Biblioteca
Comunale “E. Rogadeo”
?

A provare a spiegare questa disciplina
anche ai più piccoli ci ha pensato Ermanno
Bencivenga
con le sue favole. Sin dal 1991, infatti, il filosofo ha dato
vita al libro “La filosofia in trentadue
favole”
, poi ampliato in diverse edizioni successive fino ad approdare, lo
scorso anno, a “La filosofia in sessantadue favole”.

Con la storia del quattro con la
voglia di essere dispari, di oggetti che si ribellano, di un vento scherzoso e
tanto altro, il noto filosofo cerca di spiegare con un linguaggio semplice i
grandi temi della filosofia.

«Intorno
alla metà degli anni ’80, i miei figli erano piccoli e mi facevano tante
domande. Era difficile però spiegar loro quale fosse il mio lavoro, cosa
facesse un filosofo. Per questo nell’86 ho pensato alla prima favola, provando
a spiegare la filosofia con il linguaggio dei bambini, filosofi per eccellenza.
I bambini interrogano gli adulti sul perché delle cose. Il filosofo è un
bambino che si rifiuta di crescere»
ha raccontato Bencivenga al suo
pubblico.

Un pubblico molto curioso che ieri ha
interrogato a lungo l’autore. A nulla sono infatti servite le domande scritte e
riposte in alcune scatole, la curiosità dei piccoli alunni ha avuto la meglio.

Un mare di manine si è levato nella
sala della Biblioteca per chiedere quale fosse la sua favola preferita, se
avesse mai desiderato essere qualcun altro come il quattro, il motivo della
scelta di alcuni nomi e date e una risposta ai mille perché.

«Perché
ti è venuto in mente di scrivere favole?»
chiedono
alcuni. «Non so il perché. Le idee
vengono quando decidono loro e sempre da fuori. Non c’è un metodo per farsi
venire le idee, ma c’è un atteggiamento: essere attenti».

«Perché
nel libro non ci sono immagini?»
domandano altri. «I libri illustrati non mi sono mai
piaciuti. Volevo immaginare io i personaggi e non accettare il volto dato loro
dal grafico».

Infine la domanda più difficile: «Cos’è la filosofia?».

«Provo
a spiegarlo con la parola stessa.
– risponde Ermanno Bencivenga – Filosofia è una parola greca che significa
amore per la saggezza. Nessun mestiere può identificarsi con l’amore per quello
che fa, tranne il filosofo. Questo lo caratterizza: deve amare la saggezza per
interrogarsi sempre, perché la saggezza non si raggiunge mai. Quando crediamo
di essere saggi, è il momento in cui siamo più stupidi».

Tags: bencivengabibliotecabitontodabitontoermannofavolefilosofia
Articolo Precedente

Cimiteri di Bitonto e frazioni. Orari e manifestazioni previste per la Commemorazione dei Defunti

Prossimo Articolo

Mensa scolastica, on. Cariello (M5S): “Dal 3 novembre i menù saranno preparati da un nutrizionista”

Related Posts

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Mensa scolastica, on. Cariello (M5S): “Dal 3 novembre i menù saranno preparati da un nutrizionista”

Mensa scolastica, on. Cariello (M5S): "Dal 3 novembre i menù saranno preparati da un nutrizionista"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3