Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 19 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Cos’è la filosofia?”. Gli alunni delle scuole primarie bitontine interrogano Ermanno Bencivenga

“Cos’è la filosofia?”. Gli alunni delle scuole primarie bitontine interrogano Ermanno Bencivenga

L'autore di "La filosofia in sessantadue favole" è stato ospitato ieri nella Biblioteca comunale

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
30 Ottobre 2015
in Cultura e Spettacolo
“Cos’è la filosofia?”. Gli alunni delle scuole primarie bitontine interrogano Ermanno Bencivenga
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Ma
quando eri piccolo, sapevi cos’era la filosofia?»
chiede
una bambina. «No, non lo sapevo. Ho
capito solo dopo che le domande che mi ponevo erano filosofiche»
risponde l’autore.

D’altronde come potrebbe conoscere la
filosofia un fanciullo, come quelli delle scuole
primarie bitontine
ospitate ieri nella Biblioteca
Comunale “E. Rogadeo”
?

A provare a spiegare questa disciplina
anche ai più piccoli ci ha pensato Ermanno
Bencivenga
con le sue favole. Sin dal 1991, infatti, il filosofo ha dato
vita al libro “La filosofia in trentadue
favole”
, poi ampliato in diverse edizioni successive fino ad approdare, lo
scorso anno, a “La filosofia in sessantadue favole”.

Con la storia del quattro con la
voglia di essere dispari, di oggetti che si ribellano, di un vento scherzoso e
tanto altro, il noto filosofo cerca di spiegare con un linguaggio semplice i
grandi temi della filosofia.

«Intorno
alla metà degli anni ’80, i miei figli erano piccoli e mi facevano tante
domande. Era difficile però spiegar loro quale fosse il mio lavoro, cosa
facesse un filosofo. Per questo nell’86 ho pensato alla prima favola, provando
a spiegare la filosofia con il linguaggio dei bambini, filosofi per eccellenza.
I bambini interrogano gli adulti sul perché delle cose. Il filosofo è un
bambino che si rifiuta di crescere»
ha raccontato Bencivenga al suo
pubblico.

Un pubblico molto curioso che ieri ha
interrogato a lungo l’autore. A nulla sono infatti servite le domande scritte e
riposte in alcune scatole, la curiosità dei piccoli alunni ha avuto la meglio.

Un mare di manine si è levato nella
sala della Biblioteca per chiedere quale fosse la sua favola preferita, se
avesse mai desiderato essere qualcun altro come il quattro, il motivo della
scelta di alcuni nomi e date e una risposta ai mille perché.

«Perché
ti è venuto in mente di scrivere favole?»
chiedono
alcuni. «Non so il perché. Le idee
vengono quando decidono loro e sempre da fuori. Non c’è un metodo per farsi
venire le idee, ma c’è un atteggiamento: essere attenti».

«Perché
nel libro non ci sono immagini?»
domandano altri. «I libri illustrati non mi sono mai
piaciuti. Volevo immaginare io i personaggi e non accettare il volto dato loro
dal grafico».

Infine la domanda più difficile: «Cos’è la filosofia?».

«Provo
a spiegarlo con la parola stessa.
– risponde Ermanno Bencivenga – Filosofia è una parola greca che significa
amore per la saggezza. Nessun mestiere può identificarsi con l’amore per quello
che fa, tranne il filosofo. Questo lo caratterizza: deve amare la saggezza per
interrogarsi sempre, perché la saggezza non si raggiunge mai. Quando crediamo
di essere saggi, è il momento in cui siamo più stupidi».

Tags: bencivengabibliotecabitontodabitontoermannofavolefilosofia
Articolo Precedente

Cimiteri di Bitonto e frazioni. Orari e manifestazioni previste per la Commemorazione dei Defunti

Prossimo Articolo

Mensa scolastica, on. Cariello (M5S): “Dal 3 novembre i menù saranno preparati da un nutrizionista”

Related Posts

Vittime di violenza e investigazione privata. Se ne parla domani in Regione
Comunicato Stampa

Vittime di violenza e investigazione privata. Se ne parla domani in Regione

17 Giugno 2025
Angela Resta e “La Battaglia di Bitonto”: il racconto della memoria che umanizza la storia
Cultura e Spettacolo

Angela Resta e “La Battaglia di Bitonto”: il racconto della memoria che umanizza la storia

15 Giugno 2025
Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene
Cronaca

Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene

15 Giugno 2025
Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
Uno studente bitontino a Dublino, sulle orme di Oscar Wilde
Cronaca

Uno studente bitontino a Dublino, sulle orme di Oscar Wilde

14 Giugno 2025
Estate in musica al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

Estate in musica al Via Vai Center by night

13 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Mensa scolastica, on. Cariello (M5S): “Dal 3 novembre i menù saranno preparati da un nutrizionista”

Mensa scolastica, on. Cariello (M5S): "Dal 3 novembre i menù saranno preparati da un nutrizionista"

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere
Il punto di svista

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere

by La Redazione
18 Giugno 2025

E’ la mattinata di un’afosa giornata di giugno, è ora di colazione, ci si prepara per gli ultimi giorni di...

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

14 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3