Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto celebra il Bardo, a 400 anni dalla sua morte, con “Lectura Shakespeariana”

Bitonto celebra il Bardo, a 400 anni dalla sua morte, con “Lectura Shakespeariana”

E’ stata promossa dalle associazioni Vox Media e Docenti Bitonto in due appuntamenti al Teatro Traetta, il 24 aprile alle ore 17 e alle 20

Carmen Toscano by Carmen Toscano
26 Aprile 2016
in Cultura e Spettacolo
Bitonto celebra il Bardo, a 400 anni dalla sua morte, con “Lectura Shakespeariana”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

William
Shakespeare
vive ancora tra le poltrone rosse di un
teatro, dietro un purpureo drappo di un palcoscenico, nelle pagine ingiallite
dal tempo dei libri di uno studente, nella pellicola nera di un film o,
perfino, nei moderni Tweet o hastag.

Eppure, da quel 1616,
quando lo scrittore inglese morì all’età di 52 anni a Stratford-upon-Avon, sua
città natale, son passati 400 lunghissimi anni.

Per celebrare un autore
che è indiscusso protagonista della cultura non soltanto inglese, in 110 paesi
diversi si sono organizzate diverse manifestazioni.

Nella nostra città, dopo
il festival “www.Shakespeare?” organizzato da Fatti d’Arte, il 24 aprile presso
il Teatro Traetta c’è stata la “Lectura Shakespeariana” presentata
dalle associazioni VoxMedia e Docenti
Bitonto
in due appuntamenti, alle ore 17 e alle 20.

«Cercare di esprimere le emozioni e i versi di Shakespeare –ha
commentato e introdotto i brani di
“Romeo e Giulietta”, “Macbeth” e “Otello” il prof. Gaudimundo Ciccio
, che
si è occupato anche della regia- è per
noi una sfida. Il filo conduttore delle lecturae è la dicotomia tra Eros e Thanatos,
presente nelle opere del Bardo».

Eros
e Thanatos
. Sono le pulsioni verso la vita e la morte che sono
state approfondite sotto il piano psicologico da Sigmund Freud, ma possono
ritrovarsi in qualsiasi forma di cultura, dalla letteratura alla pittura.

Pur essendo contrastanti,
riescono a mescolare le loro essenze fino a dissolversi l’uno nell’altro.
L’amore nutre e distrugge, allo stesso tempo. Nella traduzione del verbo
“innamorarsi” in inglese “to fall in love” è possibile comprendere come esso
richiami il concetto del cedimento all’Eros, quasi potesse fare dell’uomo un
suo servo. E ancora, nella dissolvenza dell’io nel noi, quindi nella persona
amata, o nelle pene di un amor non corrisposto si nasconde la morte.

Così, l’odio tra le
famiglie veronesi Montecchi e Capuleti uccide Romeo e Giulietta; la brama di
potere mette fine all’amore della coppia sanguinaria Mr e Lady Macbeth;
l’inadeguatezza al di fuori del mondo della guerra e la gelosia, invece,
distruggono Otello e Desdemona per mano di Iago.

Le loro storie ricche di
pathos sono state interpretate da: Luigi
Lauta
(principe/Roderigo), Giovanni
Bufano
(Romeo/dottore), Alessandra
Fiorino Tucci
(Giulietta/Emilia),
Piero Urbano
(frate Lorenzo/Jago),
Domerio Mundo
(Mercuzio/Brabanzio), Stefania
Rutigliano
(monna Capuleti/Lady Macbeth), Domenico Schiraldi (Benvolio/Otello), Elisabetta Lauta (nutrice/Desdemona).

La lettura dei brani è
stata accompagnata dalle musiche di
Luigi Lauta
e dalle coreografie di
Natalizia Leccese
che sono state interpretate dai ballerini Noemi Farella eFrancesco Lucarelli. Il loro sinuoso danzare è stato essenziale, insieme
alla gestualità ed espressività dei lettori, per riprendere la magia di
Shakespeare: l’eliminare la distanza tra il palcoscenico e la platea.

Articolo Precedente

I neuroni specchio nello sport

Prossimo Articolo

“Le pareti di vetro” di Vito Palmieri in onda su Sky Arte

Related Posts

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Le pareti di vetro” di Vito Palmieri in onda su Sky Arte

"Le pareti di vetro" di Vito Palmieri in onda su Sky Arte

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3