Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 28 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Rubrica dell’estate/Bellezze da salvare 4. L’antica insegna lignea di “Adriani” in via Planelli

La Rubrica dell’estate/Bellezze da salvare 4. L’antica insegna lignea di “Adriani” in via Planelli

Il negozio della famiglia bitontina nota nel tessile e nell'abbigliamento fu attivo dal 1938 al 1954, prima di trasferirsi in via Verdi

Michele Cotugno by Michele Cotugno
29 Agosto 2014
in Cronaca
La Rubrica dell’estate/Bellezze da salvare 4. L’antica insegna lignea di “Adriani” in via Planelli
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Capita, ogni tanto, di osservare vecchie foto della Bitonto
di tanti decenni fa e di viaggiare nel tempo, pensare contemporaneamente a quei
luoghi come erano allora e come, invece, si presentano oggi.

Nonostante il
luogo fisico sia il medesimo, le differenze sono notevoli. Le strade hanno un
aspetto diverso, sia nell’aspetto urbanistico che in quello del traffico, con
quelle auto che ormai si trovano solo nei musei.

L’arredo urbano si presenta
mutato con l’evolvere del tempo. Vecchi negozi ormai scomparsi, con quelle
antiche insegne in legno, verniciate seguendo lo stile dell’epoca, hanno
lasciato il posto ad abitazioni o a nuove attività commerciali che si sono
succedute nei decenni, sostituendo le antiche insegne con altre più moderne.

Ma c’è un luogo, nel cuore della città vecchia, dove il tempo sembra essersi
fermato ai primi decenni del ventesimo secolo. Parliamo di via Antonio Planelli,
quella strada che da piazza Cattedrale porta nei meandri del borgo antico e
custodisce quel grande ma malandato tesoro di Palazzo Sylos Vulpano (un’altra
bellezza da salvare, su cui adesso non ci soffermiamo, ma che meriterebbe
attenzione).

In quella stradina antica, dopo l’incrocio con via Rogadeo, proseguendo per
qualche metro e alzando lo sguardo sulla destra, si può notare un’insegna di un
negozio che ormai non esiste più. “Pietro Adriani” è il nome riportato su quel
legno rovinato dal tempo.

Il cognome Adriani non è certo sconosciuto nel campo del tessile bitontino. Non
c’è bisogno di avere capelli bianchi per ricordare quanto fosse ricca la
tradizione della famiglia Adriani in quel settore. Diversi erano i negozi a
Bitonto. Negozi che poi con il tempo sono scomparsi. Se vogliamo possiamo
tracciare un parallelismo con il tessile bitontino in generale, colpito da una
crisi che l’ha portato alla scomparsa.
Fino a quattro o cinque anni fa, l’insegna di uno di essi, che occupava uno
storico palazzo su piazza Aldo Moro, dominava il centro della città. E’ oggi
possibile vederla solo in foto. Negozi che hanno vestito diverse generazioni.

Ma torniamo all’insegna di via Planelli. Non abbiamo molte informazioni a
riguardo, ma lo scopo della presente rubrica non è fare una dettagliata
cronistoria, ma di fornire spunti di riflessione per tutelare la nostra storia.

Gli anni alle spalle sono sicuramente tanti, a giudicare sia dallo stato di
conservazione di quelle tavole di legno, che dallo stile con cui il nome dell’antico
proprietario della bottega è scritto. E considerando che quel negozio fu in attività dal 1938 al 1954, prima di trasferirsi su via Verdi.

Uno stile decisamente antico, tipico di
quelle vecchie insegne che oggi vediamo nelle foto in bianco e nero e che col
tempo sono state sostituite dalle insegne illuminate dall’energia elettrica.

Il negozio ormai non esiste più da tantissimo tempo, e quel palazzo è
vuoto e abbandonato, con le porte di accesso che mostrano come nessuno da anni
abbia tentato di aprirle.

Non stiamo parlando di qualcosa di valore archeologico, ovviamente. Ma quelle vecchie tavole testimoniano ugualmente un aspetto della storia del nostro paese, di come era un tempo e di
quello che una volta era uno dei settori trainanti. E pertanto, sarebbe
interessante conservare a futura memoria quell’antica insegna.
  

Tags: adrianibellezzebitontocentro storicoinsegnasalvaretessile
Articolo Precedente

CALCIO – Il Bitonto ricomincia dal Novoli. Saranno i leccesi i primi avversari dell’Eccellenza

Prossimo Articolo

Ultim’ora. Colpaccio della Polizia, arrestati i due rapinatori pistoleri di via Planelli

Related Posts

gonfalone
Cronaca

Giornata del Gonfalone. Premiati i dodici bitontini dell’anno

28 Maggio 2025
Commercianti via Repubblica: “Rami fin dentro abitazioni, nessuna notizia su restyling”
Cronaca

Commercianti via Repubblica: “Rami fin dentro abitazioni, nessuna notizia su restyling”

28 Maggio 2025
Armato e con quasi un chilo di droga, arrestato 34enne
Cronaca

Fugge a controllo e aggredisce i Carabinieri, arrestato 24enne

28 Maggio 2025
droga
Comunicato Stampa

Armato e con quasi un chilo di droga, arrestato 34enne

28 Maggio 2025
Senegal
Cronaca

Una piazza in Senegal porterà il nome “Bitonto”

28 Maggio 2025
Al via da Comune piano disinfestazione da maggio a ottobre
Comunicato Stampa

Al via da Comune piano disinfestazione da maggio a ottobre

28 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ultim’ora. Colpaccio della Polizia, arrestati i due rapinatori pistoleri di via Planelli

Ultim'ora. Colpaccio della Polizia, arrestati i due rapinatori pistoleri di via Planelli

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3