Dopo un percorso lungo tre anni, sbocciano i frutti di GenerAzioni. I 21 progetti concepiti e sviluppati nei cantieri di coprogettazione della comunità educante di Bitonto saranno presentati nell’evento conclusivo in programma giovedì 29 maggio, a partire dalle 10, alla Cittadella del Bambino.
Il progetto GenerAzioni – selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e coordinato dalla cooperativa sociale Sinergia – ha coinvolto scuole e terzo settore di Bitonto, Palombaio e Mariotto in un patto educativo di comunità, con l’obiettivo di mettere in luce le migliori energie e potenzialità del territorio. Le scuole e le sedi partner sono diventati luogo d’incontro fra minori, operatori e famiglie, dove incontrarsi per progettare e ridisegnare spazi urbani a misura di sogni e bisogni dei fruitori. Ogni cantiere è stato il terreno dove coltivare la creatività e le potenzialità di bambini e ragazzi, guidati da esperti e facilitatori.
Tre le aree d’intervento: rigenerazione urbana (micro percorsi di animazione educativa di alcuni luoghi della comunità, anche in autorecupero); musica e informatica (laboratori in cui sperimentare idee nuove a partire da note e numeri condivisi); patrimonio culturale (scoperta e valorizzazione del giacimento di arte, storia e bellezza della città, coinvolgendo minori e famiglie per favorire lo scambio generazionale e il senso di orgoglio e appartenenza alla comunità).
Rappresentazione plastica di questa grande fucina di idee, la mappa immaginativa progettata e realizzata da Pierfrancesco Uva: sul territorio di Bitonto, Palombaio e Mariotto sono segnati con icone colorate i luoghi dei 21 cantieri di coprogettazione: verde per i 5 progetti di rigenerazione urbana, rosso per i 2 di animazione digitale, viola per i 3 di animazione artistica, marrone per i 5 di animazione culturale, arancione per i 3 di animazione musicale, azzurro per i 3 di animazione sociale.
Ogni progetto racconta il sogno di una città più vivibile, inclusiva e dinamica, vista con gli occhi di bambini e ragazzi. Alcuni di questi progetti sono stati già messi in cantiere e verranno presentati dagli stessi protagonisti nell’evento conclusivo del 29 maggio alla Cittadella del Bambino. La mappa immaginativa prenderà corpo, e mostrerà anche i volti delle persone-chiave che hanno animato la “rivoluzione” socio culturale dal basso di GenerAzioni. Un progetto che è riuscito ad avvicinare e far dialogare gli attori del mondo educativo e del terzo settore del territorio, mettendo a fattor comune competenze ed esperienze con l’obiettivo di costruire una Bitonto migliore dove far crescere i cittadini di domani.
“Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.