Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Viaggio fra le capacità condizionali. L’allenamento della velocità

Viaggio fra le capacità condizionali. L’allenamento della velocità

I. Demarinis - N. Modugno - G. Natilla by I. Demarinis - N. Modugno - G. Natilla
11 Febbraio 2015
in FIUC - Fitness In Un Click, Rubriche
Viaggio fra le capacità condizionali. L’allenamento della velocità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Continuiamo l’approfondimento delle capacità condizionali, cominciato con la forza, trattando l’allenamento della velocità. Concluderemo nel prossimo numero trattando la resistenza.

La velocità è una qualità indispensabile per eccellere in numerosi sport sia individuali che di squadra. Occorre distinguere quest’ultima dal concetto di rapidità, in quanto concetti simili ma non identici.

 

La rapidità costituisce la capacità di reagire ad uno stimolo nel minor tempo possibile e/o di eseguire con la massima velocità movimenti di singoli segmenti corporei contro scarsa resistenza. La velocità, invece, si riferisce al movimento dell’intero corpo nello spazio e rappresenta il rapporto fra distanza percorsa e tempo necessario per percorrerla.

La rapidità dipende soprattutto dalla funzionalità del sistema nervoso ed è legata solo in parte a fattori energetici, a differenza della velocità per la quale il substrato importante è determinato dalla forza estrinsecata. Per questo motivo è una capacità scarsamente allenabile (può migliorare ma soltanto nell’ordine del 18-20%) e, insieme alla velocità, trova il suo maggior grado di predisposizione al miglioramento tra gli 8 e i 13 anni.

La velocità può essere essenzialmente classificata nei seguenti tipi:

 

Velocità ciclica: caratterizzata da uno stesso gesto motorio ripetuto di continuo come accade nella corsa, nel ciclismo o nel nuoto.

Velocità aciclica: il gesto motorio è irregolare e variano sia l’intensità che la velocità, tipica degli sport di situazione come il calcio o nel basket.

Velocità di reazione: rappresenta la capacità di reagire a uno stimolo nel più breve tempo possibile ed è fondamentale in competizioni come i 100 metri, in cui assume grande importanza il tempo di latenza, cioè il tempo compreso tra la percezione dello stimolo e l’azione muscolare.

L’allenamento per incrementare questa capacità condizionale è molto complesso e richiede una grandevariabilità di stimoli. Infatti, esercitazioni ripetitive e monotone portano alla cosiddetta “barriera della velocità”.

Gli allenamenti rivolti al miglioramento della rapidità variano da sport a sport dato che un ruolo fondamentale è ricoperto dall’esperienza motoria e dalle capacità tecniche dell’atleta. Il risultato di questo bagaglio di esperienze motorie è la cosiddetta capacità di anticipazione che consente all’atleta di intuire e di conseguenza agire in un tempo minore.

Affinché l’allenamento della velocità avvenga in maniera efficace, deve svolgersi innanzitutto in condizioni di freschezza e di non affaticamento neuro – muscolare, per questo va proposto dopo unadeguato riscaldamento (almeno 15-20 minuti), non solo per prevenire infortuni ma anche per garantire la massima prestazione in allenamento (la temperatura interna dell’organismo deve essere superiore alla condizione di riposo per garantire la massima efficienza metabolica), ed esercizi ad intensità crescente fino a raggiungere il massimo durante le esercitazioni specifiche.

Altri parametri fondamentali da rispettare per un corretto allenamento della velocità sono:

  • La massima intensità di esecuzione;
  • La concentrazione mentale massimale, in particolare focalizzata alla rapidità più che alla tecnica del gesto motorio;
  • Il numero di ripetute (non maggiori di 15-20 e adattabili alla distanza di ogni singola ripetuta, in ogni caso, tale da non indurre l’affaticamento muscolare);
  • Tempo di recupero tra ripetute e tra serie adeguato (l’atleta deve aver recuperato totalmente sia dal punto di vista muscolare che nervoso).

 

La rapidità pura è il parametro più importante nello sviluppo della velocità. Tuttavia, un aumento della forza estrinsecata permette una velocità di esecuzione e/o di corsa migliore. Perciò un aumento della componente forza, sia essa massimale o esplosiva, migliora di conseguenza pure la velocità, in particolare la fase di accelerazione(inizio di uno sprint, in cui è fondamentale avere una buona forza esplosiva) di notevole importanza nella maggior parte degli sport.

Occorre dire che è difficile allenare e conciliare l’allenamento per la forza con quello della velocità perché lo sviluppo di una tende ad invalidare l’altra. Per risolvere tale problema è stato ideato il metodo a contrasto che permette di stimolare efficacemente il sistema neuro muscolare in modo tale da conciliare allenamento della forza con quello della velocità.

Tags: capacità,condizionali,allenamento,velocità,rapidità,forza,resistenza,ripetute,fatica,accelerazione,esplosiva,recupero,concentrazione,anticipazione,attitudini,motorie
Articolo Precedente

Costo commissioni consiliari. Il Pd ai bitontini: “Facciamo sentire la nostra voce dal basso”

Prossimo Articolo

I risparmi energetici del Comune nella relazione 2014 dell’energy manager

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
I risparmi energetici del Comune nella relazione 2014 dell’energy manager

I risparmi energetici del Comune nella relazione 2014 dell’energy manager

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3