Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 16 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

Il caso di Cenzina Di Cagno molto probabilmente uccisa dal marito Vito Modugno nel 1902

Michele Cotugno by Michele Cotugno
17 Maggio 2025
in Passi...nel Tempo
femminicidio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per mano del marito Vincenzo Visaggi.

Non è il primo femminicidio, purtroppo, che insanguina la città di Bitonto. Tralasciando tutti quelli avvenuti in anni più recenti, raccontiamo, oggi, il primo caso del ventesimo secolo. Il probabile uxoricidio (all’epoca erano chiamati così) di Cenzina di Cagno, graziosa, istruita, elegante 21enne, appartenente ad una agiata famiglia di banchieri baresi.

Un caso di cronaca misterioso che sconvolse Bitonto e l’Italia intera. Poco dopo le 6.45, del 29 dicembre 1902 un rumore assordante rompe il silenzio in un villino in corso Vittorio Emanuele. Cenzina Di Cagno si era suicidata. Ufficialmente. Ma la parola “ufficiale” spesso non è sinonimo di vero. Dall’autopsia, da testimonianze e da circostanze emerse nel corso delle indagini emersero forti sospetti verso suo marito, il tenente dell’esercito Vito Modugno.

Il caso che fu seguito da tutta la stampa nazionale dell’epoca e, qualche anno fa, fu oggetto di studio da parte del giornalista Michele Cristallo, autore del volume “La misteriosa morte di Cenzina Di Cagno, “suicidata” dal marito”, edito da Adda Editore. Il giornalista fu ospite di un incontro organizzato dal Centro Ricerche di Storia e Arte.

I sospetti su Modugno erano motivato dal suo rapporto conflittuale con la moglie e dai crimini commessi in Cina, durante la rivolta dei Boxer. Condotte talmente orribili da pesare sulla reputazione dell’ufficiale: stupri, razzie, furti di opere d’arte e altre violenze ai danni della popolazione locale.

«Tra le varie gesta di Modugno, l’irruzione nella casa di un farmacista cinese che fu sepolto fino al collo in una fossa e costretto a rivelare dove nascondeva le sue ricchezze, sotto la minaccia di essere seppellito vivo» disse Cristallo, spiegando che il nostro concittadino (che, ovviamente, non è lo stesso tenente Modugno a cui è dedicata una via) tornò molto ricco dal paese asiatico. Gesta che non potevano che alimentare sospetti sulla sua responsabilità in quello strano caso di suicidio che si consumò a Bitonto, anche alla luce di un matrimonio tutt’altro che felice.

Il processo si svolse a Perugia e impegnò ben 96 udienze. I giudici popolari si divisero a metà: sei a favore della parte civile, sei a favore dell’imputato. Condizione che permise al tenente di essere assolto, grazie al principio “in dubio pro reo“. Modugno uscì indenne anche dal processo militare seguito alle sue gesta cinesi. Ma il mistero della morte di Cenzina Di Cagno alimentò ancora per molto tempo i dubbi iniziali e le cronache dei giornali. 

Dopo il processo, Modugno si trasferì a Firenze con sua figlia. Qui morì nel 1918.

Tags: cenzina di cagnofemminicidionovecentouxoricidiovito modugno
Articolo Precedente

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

Prossimo Articolo

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

Related Posts

campo 65
Cronaca

Passi…nel Tempo/Le tre vite di Campo 65 ad Altamura

26 Aprile 2025
Sergio cosmai
Cronaca

Passi…nel Tempo/Quaranta anni fa, l’omicidio di Sergio Cosmai

15 Marzo 2025
polverificio
Cronaca

Passi… nel Tempo/ 2 luglio 1888. L’esplosione del polverificio di Bitonto

1 Marzo 2025
Il coltivatore Benito De Vanna di Mariotto (foto Archivio storico Gazzetta del Mezzogiorno)
Cronaca

Passi…nel Tempo/ La protesta di Mariotto del 1970. Campagne devastate per chi votò

15 Febbraio 2025
fonderia delle cure
Cronaca

Passi…nel Tempo/ I lampioni storici di piazza Marconi e la Fonderia delle Cure

1 Febbraio 2025
Donato Pepe
Cronaca

Passi…nel Tempo/ Maggio 1989. Un aereo cade sull’Aspromonte. A bordo il pilota bitontino Emanuele Lisi e l’avvocato barese Donato Pepe

18 Gennaio 2025
Prossimo Articolo
referendum

Referendum dell'8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

by La Redazione
14 Giugno 2025

Ho casualmente scoperto un dolcetto prelibato tipico della città di Turi, in Puglia, la "faldacchea", il suo aspetto è così...

Nerone

Nerone

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3