Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 29 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Storia di Ester, la giovane liutaia che crea capolavori

La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Storia di Ester, la giovane liutaia che crea capolavori

Tra le sue tante stupende creazioni spiccano un violoncello barocco a cinque corde per il Mozarteum di Salisburgo e un violone viennese

La Redazione by La Redazione
27 Novembre 2024
in La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia, Rubriche
La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Storia di Ester, la giovane liutaia che crea capolavori
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI ALINA LICCIONE 

In qualità di conduttrice della trasmissione televisiva Fatti ad Arte in collaborazione con Confartigianato Bari BAT e Brindisi in onda su TeleNorba ho avuto la possibilità di incontrare e conoscere i diversi artigiani d’eccellenza del nostro territorio.

Tra questi c’è sicuramente Ester Passiatore, una giovane liutaia dagli occhi luminosi che con grande passione mi ha condotta alla scoperta del suo fascinoso mondo, quello della liuteria, cioè l’arte di costruire strumenti musicali a corda ad arco e a pizzico. I termini liuteria – liutaio derivano da liuto, uno strumento musicale a corde in legno usato prevalentemente nella musica rinascimentale e barocca, la sua forma ricorda vagamente quella di una mandorla spaccata in due nel senso longitudinale.

Nella nostra regione ce ne sono pochi di liutai e di donne ancor meno, la storia di Ester mi ha incuriosita molto, il suo mestiere che porta avanti con grande dedizione e passione sembra aver bussato alle porte della sua vita quando sua sorella decise di imparare a suonare il violino e un giorno ebbe bisogno di ripararlo. Da quel dì prese forma dentro di lei una grande curiosità nei confronti degli strumenti musicali ad arco al punto da decidere di studiare e formarsi presso la Civica Scuola di Liuteria di Milano diplomandosi nel 2008.

La giovane Ester partecipa abitualmente a mostre e ad eventi importanti inerenti alla liuteria sia moderna che barocca in Italia e all’estero.

Il suo laboratorio è situato a Bari proprio accanto al conservatorio Niccolò Piccinni. Ed è proprio lì che ogni giorno lavora con le sue mani piccole e laboriose dando forma a varie tipologie di legno, mani guidate da una mente creativa e da un cuore intriso di amore per un mestiere antico e decisamente poco diffuso soprattutto dalle nostre parti.

Grazie al suo saper fare, crea e ripara strumenti musicali come viòle violoncelli contrabbassi violini e viole da gamba. Tra le sue tante stupende opere degne di lode spiccano un violoncello barocco a cinque corde per il Mozarteum di Salisburgo, un violone viennese che attualmente si trova nella stupenda Vienna. Alle mie varie domande curiose la dolce e grintosa Ester ha sempre risposto con occhi pieni di entusiasmo e di sogni, senza mai smettere di trasferirmi un grande amore per quello fa.

Mi ha mostrato gli attrezzi che usa, le varie fasi di lavorazione, il processo creativo grazie al quale si giunge alla realizzazione di un pezzo finito pronto per essere suonato . Mi ha spiegato che cos’è una cassa armonica, che cos’è un telaio che tipo di spessore bisogna dare al legno e quali legni è consigliabile utilizzare, tra questi sicuramente il legno di acero e di abete, di che materiale sono fatte le corde. Un viaggio veramente emozionate che mi ha fatto comprendere come la passione e l’amore che riversiamo nel nostro lavoro possono donarci gioie, immense gratificazioni e successi.

Ester ha ricevuto diversi riconoscimenti, nel 2023 le è stato conferito il premio Internazionale Manibus.

Articolo Precedente

L’Opinione/Arriva il Natale, ma le luminarie non possono oscurare disuguaglianze e povertà

Prossimo Articolo

Oltre seicento bambini alla scoperta dell’uva e dei suoi segreti

Related Posts

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

28 Maggio 2025
Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025
Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025
Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025
I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025
femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
uva

Oltre seicento bambini alla scoperta dell’uva e dei suoi segreti

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3