Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Terzo Settore, tasse e amministrazione. Sfida maggioranza-opposizione in Consiglio comunale

Terzo Settore, tasse e amministrazione. Sfida maggioranza-opposizione in Consiglio comunale

La seduta di giovedì si era aperta con un ricordo bipartisan (e un minuto di silenzio) di Gaetano Scamarcio, già senatore della Repubblica

La Redazione by La Redazione
27 Settembre 2014
in Politica
Terzo Settore, tasse e amministrazione. Sfida maggioranza-opposizione in Consiglio comunale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da un lato
c’è stata la maggioranza, che ha provato a ridimensionare il famoso emendamento
“ammazza Terzo settore” licenziato nell’ultimo Consiglio comunale e che tanto
ha fatto innervosire Chiesa e compagnia bella.

Dall’altro
lato c’è stata l’opposizione, che ha tentato di vederci chiaro per capire
effettivamente chi e quanto deve pagare, di specificarlo nel Regolamento
dell’Imposta unica comunale, e di difendere il ruolo sociale della Chiesa
bitontina.

Dall’ultimo
lato, invece, c’è stata l’amministrazione comunale, che ieri ha indirizzato una
lettera aperta alle Onlus sulle esenzioni Tari.

Anche giovedì,
quindi, c’è stata bagarre sulla questione tributi – Chiese/Terzo settore, con la Giunta che approverà nei prossimi giorni le convenzioni per
l’attività di accoglienza, formazione, carità e sostegno alle persone
svantaggiate grazie alle quali onlus, parrocchie e associazioni risparmieranno
la tassa sui rifiuti.

L’opposizione
sferza.
L’argomento
è stato introdotto dal capogruppo Pd Francesco Paolo Ricci, che è tornato sulle
polemiche dei giorni scorsi. «Non mi piace che rappresentanti della vita
comunale e delle istituzioni possano accusare la Chiesa locale di essere coinvolta
nella vita amministrativa di questa città. Ognuno può avere il suo credo verso
la Chiesa, ma io mi dissocio dall’accusa fatta e da questo modo di parlare».
«Bisogna guardare la Chiesa –
ha proseguito l’ex assessore – per il suo
avere le porte aperte, nella sua vita oratoriale, coinvolgimento con i minori,
le donne e i deboli. A me piace guardare i preti giovani che stanno dando tanto
per questa città, senza pregiudizi, senza se e senza ma, e che sono una
sentinella per il territorio andando in soccorso dei Servizi sociali. Dobbiamo
soltanto esserle grati».

Il
capogruppo di Forza Italia Domenico Damascelli, invece, ha invitato l’emiciclo
a fare un passo indietro sulla tassazione al Terzo settore, «cercando di
andare incontro a quelle situazioni in cui non c’è mai stato scopo di lucro ma
solo beneficenza e volontariato. E’ fondamentale mantenere l’esenzione perché
la Chiesa fa da intermediario tra politica e cittadin e anche perché queste
cose fanno male alla cittadinanza».

Sulla
stessa lunghezza d’onda anche Francesco Toscano (Udc), che ha invitato
espressamente a tenere fuori Chiese e Onlus dalla tassazione.

La
maggioranza si difende.
La
maggioranza e l’amministrazione comunale hanno tentato di difendersi, spiegando
che non si vuole tassare chi fa volontariato e impegno sociale e nessuno ha mai
pensato di farlo. Il sindaco Michele Abbaticchio ha ricordato che «la Chiesa
svolge un ruolo imponderabile sotto profilo dei risultati e del valore con i
suoi soldati e 
i suoi
preti, come ha più volte richiamato Avviso Pubblico e questa amministrazione.
Da cattolico mi sento rappresentato da papa Francesco che sta esortando a
svolgere le azioni che Cristo ha insegnato e le azioni di supporto e di aiuto
non devono soltanto arrivare in termini di equità fiscale, ma vanno misurate in
tanti interventi come Piano sociale di zona, progetto doposcuola e nella
disponibilità che ogni volta si mostra di avere dinanzi a temi sensibili. Con
il terzo settore si può aprire dialogo costruttivo non solo sulla equità
fiscale, ma anche su tutto il resto e a fine mandato tireremo le somme».

Giovanni
Ciccarone (Progetto comune), facendo riferimento alle legge n° 222 del 1985, ha
ricordato invece che «ai fini Tari gli enti ecclesiastici
e le onlus saranno assoggettati al tributo solo e soltanto per quelle superfici
utilizzate per lo svolgimento di attività commerciali
. Resteranno invece completamente esenti quelle
superfici dirette all’esercizio del culto e alla cura delle anime, alla
formazione del clero e dei religiosi, a scopi missionari, allo svolgimento di
attività di catechesi, oratorio, carità  e alla educazione cristiana».

Anche Vito Modugno (Sinistra
ecologia e libertà) ha ribadito che non c’è nessuna tassazione per chi farà
volontariato, assistenza alla povera gente e catechesi, e che «sul
provvedimento si sta facendo tanta confusione».

Intini
“respinto”.
Quando si è entrati nel merito del
Regolamento Iuc (l’ordine del giorno era modificare i commi 7 dell’articolo 59
e il comma 5 dell’articolo 63), Paolo Intini ha fatto notare discrasie tra
quanto affermato  dalla maggioranza e
quanto effettivamente riporta il documento dell’Imposta unica municipale. Ha
chiesto, allora, una sospensione per concordare possibili modifiche e migliorie
al provvedimento, e in modo particolare all’articolo 59, punto 1.6, anche per
una questione di chiarezza. La maggioranza, però, ha declinato l’invito
bocciando (20 voti favorevoli e 7 astenuti) anche le modifiche dei commi in
questione.

Ricordo di
Scamarcio.
La seduta si è aperta con un ricordo
bipartisan (e un minuto di silenzio proposto da Christian Farella) di Gaetano
Scamarcio, già senatore della Repubblica, uomo di spicco del Partito socialista
e legato alla nostra città, sebbene fosse andriese, e morto qualche giorno fa.
Da più parti  si è elogiata la sua
concretezza, il suo impegno non solo politico, la sua disponibilità
all’ascolto, al dialogo e al confronto. Accorato il ricordo di Francesco Mundo,
capogruppo comunale del Psi, che ha sottolineato la grande caratura politica
dell’ex senatore attraverso due articoli tratti dall’”Avanti” del 1983. 

 

Tags: abbaticchiobitontoconsiglio comunalefrazioniMariottopalombaiopoliticasindaco
Articolo Precedente

L’Opinione/L’estate sta finendo e Bitonto è diventata una città viva, vera attrazione turistica

Prossimo Articolo

Spartitraffico di Porta baresana. Condizioni pietose del cordolo giallonero, distrutto in più punti

Related Posts

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Spartitraffico di Porta baresana. Condizioni pietose del cordolo giallonero, distrutto in più punti

Spartitraffico di Porta baresana. Condizioni pietose del cordolo giallonero, distrutto in più punti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3