Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Modificato il regolamento dei Servizi Sociali. L’opposizione invoca un monitoraggio in vista del Reddito di Cittadinanza

Modificato il regolamento dei Servizi Sociali. L’opposizione invoca un monitoraggio in vista del Reddito di Cittadinanza

"Si eviti che chi percepirà il contributo, possa ricevere anche Reddito di Dignità e Reddito di Inclusione" è l'invito dei consiglieri di minoranza

Michele Cotugno by Michele Cotugno
29 Gennaio 2019
in Politica
Modificato il regolamento dei Servizi Sociali. L’opposizione invoca un monitoraggio in vista del Reddito di Cittadinanza
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’ultimo punto all’ordine del giorno è l’approvazione delle modifiche al regolamento per l’accesso al sistema integrato dei servizi e degli interventi sociali. Un punto di cui relatore è l’assessore ai Servizi Sociali Gaetano De Palma che, ringraziando la Road, per il suo impegno a favore dei disabili, spiega la volontà di adeguare il regolamento dei servizi sociali, approvato il 29 luglio 2015, alle ricognizioni delle esigenze che il servizio sociale ha effettuato in questi anni: «L’altra finalità è uniformare questo regolamento, specialmente nella parte relativa alle compartecipazioni alla spesa da parte degli utenti in situazione di fragilità a quello del Piano Sociale di Zona. Non sono state necessarie grandi modifiche perché il regolamento del 2015 ha dato prova di saper funzionare bene, di essere preciso e funzionale. Le modifiche riguardano una elevazione del contributo straordinario concesso ai cittadini sulla base di comprovate e documentate esigenze presentate dai cittadini. Esigenze che possono riguardare il pagamento di utenze, di visite mediche e interventi chirurgici improvvisi, il sostegno alle spese scolastiche, nel caso in cui la famiglia non sia in grado. Si è deciso, a parità di punteggio, di elevare di 50 euro il contributo. Da un minimo di 100 e un massimo di 250 euro, siamo passati ad un minimo di 150 e ad un massimo di 300. L’altra novità riguarda la concessione dei contributi economici continuativi, che rappresentano una minima parte dei contributi erogati, in quanto nel tempo sostituiti con altri tipi di intervento di sostegno alle fragilità. È riservata a casi particolari attestati dagli assistenti sociali. Il vecchio regolamento disponeva che il contrito poteva essere erogato per un anno, con la proroga di un altro anno. Il nuovo regolamento prevede che dopo la proroga del secondo anno possa essere fatta una nuova valutazione da parte del servizio sociale e qualora le condizioni iniziali che hanno reso necessaria l’attivazione del contributo non fossero mutate in meglio (e molto spesso succede, perché chi gode di questo tipo di contributi sono cittadini in situazione di forte indigenza che non riescono con i propri mezzi a migliorare la propria situazione) ci può essere una valutazione atta a proseguire nell’erogazione oltre il secondo anno di proroga».

Modifiche che hanno visto l’approvazione unanime da parte dell’intero consesso. Ma dall’opposizione, da più parti si è sottolineata sia la necessità di affidarsi, più che a contributi a pioggia, a interventi che servano a introdurre o reintrodurre i beneficiari nel mondo del lavoro, sia l’esigenza di organizzarsi in vista dell’attivazione del Reddito di Cittadinanza da parte del governo nazionale, per evitare che qualcuno possa usufruire contemporaneamente di questa misura e di contributi regionali come il Reddito di Inclusione e il Reddito di Dignità.

«Ci si attivi ben prima in collaborazione con i centri per l’impiego. Non si può rischiare che ci sia gente che prende entrambe le cose e gente che non prende nulla. Dobbiamo evitare che i soldi vadano a chi se ne approfitta» sottolinea Emanuele Sannicandro (Iniziativa Democratica). Gli fa eco Franco Scauro (Psi) che invita a fare attenzione ai «professionisti della povertà, che vengono, fanno casino e, pur di farli smettere vengono accontentati con la concessione del contributo».

Da parte di Scauro anche l’invito a fare un monitoraggio vero, non in sede comunale, ma «casa per casa, per capire chi davvero ha bisogno», e ad implementare il personale dei servizi sociali: «Non c’è stato un incremento di misure che prevedano l’affidamento di lavori utili per chi è in situazione di indigenza. Si aumenti il più possibile la gamma di attività in qui questa platea può essere inserita, affinchè anche attraverso un minimo lavoro si diano certezze e dignità, si metta questa gente nelle condizioni di dare qualcosa alla società. Non si continui a darli a pioggia. È, questo, un percorso da affrontare anche con le associazioni e non può prescindere dall’affrontare l’emergenza abitativa».

Sulla necessità di affidare attività lavorativa al posto di contributi a piogia interviene anche Carmela Rossiello (Forza Italia), sottolineando che è enorme la quantità di cittadini che hanno davvero bisogno: «Molti di più rispetto a chi sfrutta la situazione. C’è indigenza reale e solo il lavoro può dare dignità».

Da parte dell’indipendente Dino Ciminiello, invece, l’invito ad una pianificazione economica e ad intavolare una collaborazione tra le diverse commissioni.

«I contributi straordinari e continuativi rappresentano una minima parte ormai, perché negli anni la politica ha voluto dare meno soldi ma più servizi» risponde l’assessore De Palma, ricordando l’assunzione recente di altro personale nell’Ufficio Servizi Sociali, con «tre assistenti che hanno avvicinato Bitonto alla media di un assistente ogni 5mila abitanti».

E sulla questione del Reddito di Cittadinanza aggiunge: «Non sappiamo ancora come funzionerà, ma il controllo ci sarà. Il rischio è concreto. Non abbiamo istruzioni certe e non sappiamo quale sarà il ruolo dei servizi sociali».

 

Articolo Precedente

“Usurai stazionano nei centri scommesse”. Il consiglio comunale invoca un nuovo osservatorio per la legalità

Prossimo Articolo

La Federazione Pares alla ricerca di convergenze per riunire il centrosinistra

Related Posts

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Federazione Pares alla ricerca di convergenze per riunire il centrosinistra

La Federazione Pares alla ricerca di convergenze per riunire il centrosinistra

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3