Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/La riconferma del “modello Emiliano”

La Politica, ieri e oggi/La riconferma del “modello Emiliano”

Giovanni Procacci: "Un insieme di formazioni che si esprime in modo variegato"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
17 Giugno 2023
in Politica
La Politica, ieri e oggi/La riconferma del “modello Emiliano”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Torniamo, per l’ultima volta, a parlare del fenomeno del civismo, che fu nuovamente protagonista alle elezioni regionali del 20 e 21 settembre 2020. Elezioni rimandate di alcuni mesi, a causa della diffusione della pandemia da covid-19 nel marzo dello stesso anno.

Le regionali del 2020 videro, ancora una volta, la partecipazione di Italia in Comune il movimento che faceva capo all’allora sindaco Michele Abbaticchio. Ma a concorrere tra i bitontini, questa volta, non c’era più il primo cittadino, ma due esponenti della lista: Domenico Nacci e Maria Grazia Gesualdo, che erano rispettivamente assessore al Bilancio e consigliera comunale. C’erano nelle altre liste Marianna Legista (Popolari con Emiliano), altro assessore come Nacci, Antonio Lisi (Movimento 5 Stelle), Luciana Tumolo (La Puglia Domani), Antonio Sgaramella (Italia Viva), Vito D’Attoma (Cittadini Pugliesi Conca Presidente), Anna Maria Amendolara (Senso Civico – Nuovo Ulivo per la Puglia), Arcangelo Valentino (Lavoro Ambiente Costituzione). Per il centrodestra si candidò, nuovamente, Domenico Damascelli (Forza Italia), già consigliere regionale nel quinquennio precedente. Nessuno di loro riuscì ad accedere alla massima assise regionale che, proprio in quell’anno, compiva 50 anni dalla sua istituzione. Bitonto, dunque, si ritrovò senza alcun rappresentante regionale.

Ma non è di questo che, oggi, vogliamo parlare. Vogliamo, invece, tornare sull’evoluzione del civismo, come anticipato in apertura.

«Un insieme di formazioni che si esprime in modo variegato» lo definì Giovanni Procacci in occasione della presentazione delle liste a sostegno di Michele Emiliano che, per la sua rielezione, si affidò ad una coalizione composta da Partito Democratico come unico grande partito politico, insieme ad un variegato esercito di movimenti civici. C’erano piccole liste politiche come Dc Puglia, Liberali, Ppa – Partito Pensiero e Azione, Senso Civico – Un Nuovo Ulivo per la Puglia, Sinistra Alternativa. C’era il già citato “partito dei sindaci” Italia in Comune. I meridionalisti di Sud Indipendente Puglia e Partito del Sud – Meridionalisti Progressisti. Gli ambientalisti di Puglia Solidale e Verde e gli animalisti del Partito Animalista. C’era poi il movimento monotematico Pensionati e Invalidi Giovani Insieme. E, per finire, le liste personali Con Emiliano, Popolari con Emiliano, Emiliano sindaco di Puglia.

«Cercheremo di unificare queste liste civiche ed unirle in un’unica gamma. Cercheremo, insieme ad Emiliano, di realizzare questo obiettivo, cioè di mettere assieme questo mondo civico, non in forme tradizionali, ma secondo un’idea di arcipelago, in cui ci siano delle regole, ma ognuno possa far valere la propria autonomia. Tutto questo mondo variegato deve essere capace di trovare una convergenza sulla proposta politica» disse Procacci, indicando nell’ex magistrato il rappresentante dell’eredità di Nichi Vendola.

Fu riproposto, dunque, quello che fu definito “modello Emiliano”, che il governatore pugliese aveva iniziato a delineare durante la prima presidenza regionale. Un modello che, nelle intenzioni, avrebbe dovuto fungere da “polline fra Pd e M5s”, dialogando con i diversi esponenti del civismo e dell’ambientalismo, oltre che con importanti e popolari sindaci d’Italia, appartenenti nell’area del centrosinistra, come ad esempio, quello di Milano Giuseppe Sala. Ma anche con il primo cittadino di Bari, di Bitonto e tanti altri.

Un’esperienza che venne sancita con la nascita ufficiale del movimento Con e, successivamente, con un ulteriore allargamento del campo, con la federazione di liste civiche Insieme per la Puglia.

Ma, ben presto, quel progetto rivelò le sue storture. Quell’apertura al civismo fu la porta d’ingresso per esponenti politici che mascherarono con liste civiche l’appartenenza a schieramenti diversi. A partire da Massimo Cassano, Rocco Palese, Stefano Lacatena, precedentemente di centrodestra che, tuttavia, scelsero di entrare nella squadra di Emiliano, ottenendo incarichi politici e amministrativi. I veri movimenti civici, invece, molto minoritari e deboli, non hanno avuto molti strumenti a disposizione per far valere le proprie istanze e per far sentire la propria voce. Il loro coinvolgimento fu, infatti, spesso solamente un’operazione di facciata volta ad ottenere i consensi di un mondo che non si sente più rappresentato da partiti politici e che spesso non vota neanche più.

Quel modello si rivelò profondamente fluido e post-ideologico, basato sul trasformismo, come dimostrò la stessa vicenda della lista Con, candidata solitamente con il centrosinistra, ma non disdegnando, in alcuni comuni, a seconda delle vicissitudini personali dei suoi rappresentanti locali, di allearsi con il centrodestra. Bitonto fu un esempio in tal senso.

Ovviamente, Emiliano e il suo modello vinsero le competizioni del 2020, sconfiggendo gli avversari Raffaele Fitto (Fratelli d’Italia, Lega Salvini Puglia, Forza Italia, La Puglia domani, Udc – Nuovo Psi), Antonella Laricchia (Movimento 5 Stelle, Puglia Futura – Laricchia Presidente), Ivan Scalfarotto (Italia Viva, Scalfarotto Presidente, Futuro Verde), Mario Conca (Cittadini Pugliesi), Nicola Cesaria (Lavoro Ambiente Costituzione), Pierfranco Bruni (Fiamma Tricolore), Andrea D’Agosto (Riconquistare l’Italia). Si diede così inizio al secondo quinquennio di Emiliano, ancora in corso, che si concluderà nel 2025. Tra i suoi probabili eredi, potrebbe esserci Antonio Decaro, attuale sindaco di Bari, presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, definito da un sondaggio realizzato nel 2022 “sindaco più popolare d’Italia”. Vero o falso che sia, e indipendentemente dall’attendibilità delle previsioni per il 2025 (non è certo questa la sede per farle), analizzeremo a breve la figura dell’attuale sindaco metropolitano.

 

Articolo Precedente

Domattina la passeggiata ecologica e il tour ciclistico contro l’abbandono dei rifiuti

Prossimo Articolo

Rotary Club Bitonto, Premio “Nino Laudadio” a Silvana Di Mundo, Nicola Napoli e Nicola Toto

Related Posts

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Rotary Club Bitonto, Premio “Nino Laudadio” a Silvana Di Mundo, Nicola Napoli e Nicola Toto

Rotary Club Bitonto, Premio "Nino Laudadio" a Silvana Di Mundo, Nicola Napoli e Nicola Toto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3