Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Giovani, formazione e buona occupazione”, la Cgil di Bari in un’assemblea pubblica denuncia le condizioni lavorative attuali

“Giovani, formazione e buona occupazione”, la Cgil di Bari in un’assemblea pubblica denuncia le condizioni lavorative attuali

Dure critiche di Susunna Camusso anche al mondo universitario: «Prima vogliamo far crescere l'istruzione, poi mettiamo il numero chiuso nelle facoltà e in seguito scopriamo che nel nostro territorio mancano i medici»

Lucia Modugno by Lucia Modugno
23 Gennaio 2018
in Politica
“Giovani, formazione e buona occupazione”, la Cgil di Bari in un’assemblea pubblica denuncia le condizioni lavorative attuali
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Non c’era solo tanta gente fisicamente presente giovedì all’assemblea pubblica “Giovani, formazione e buona occupazione”, organizzata dalla CGIL Puglia a Bari, ma anche i loro sogni, i loro obiettivi e le loro speranze.

Ognuno aveva voglia di dire la sua per condividere il disagio in cui gran parte degli under 30 vive oggi giorno in Italia e trovare una soluzione per «provare ad invertire la rotta rispetto ad uno stato di inerzia che incombe sulla nostra terra», come rivelato da Gigia Bucci, segretario generale della Cgil Bari.

L’iniziativa è partita con la straziante lettera sulle sensazioni e le paure dei giovani, letta da Riccardo Lanzarone nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari, «luogo simbolo, che mostra i segni dei disinvestimenti sulla conoscenza e l’istruzione pubblica», come dichiarato dal segretario generale della Cgil Puglia, Pino Gesmundo.

Il disagio ha inizio proprio all’interno dell’università che, «anziché essere un luogo del sapere e fonte di stimoli, rappresenta anche una promessa tradita che racconta di un mondo della conoscenza privato della sua ontologica funzione. Da strumento di emancipazione di massa a spazio in cui si originano processi di espulsione», come espresso da Maria Giorgia Vulcano, coordinatrice del dipartimento Politiche giovanili della Cgil regionale.

Non è mancata l’attenzione sulle dinamiche lavorative degli itineranti, degli stranieri e dei “Neet” (persone non impegnate nello studio, né nel lavoro né nella formazione). Dichiarate inadeguate anche le esperienze di alternanza scuola-lavoro e di coloro che esercitano un mestiere in situazioni precarie o come operatori telefonici, come Cecilia che, in un call center a Taranto, è stata «pagata 0,33 centesimi all’ora e non mi era concessa neanche la pausa per andare in bagno, altrimenti mi sarebbe stata detratta dalla busta paga» o la brindisina Tiziana, costretta ad emigrare a «Treviso per una cattedra di 4 ore e 400 euro al mese, insufficienti persino per un affitto».

Questi giovani si sono rivolti alla Cgil, grazie all’iniziativa che si inserisce nella campagna #Passaincgil, per denunciare queste condizioni, per far valere i propri diritti e far rispettare la propria dignità.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha rassicurato la platea, inizialmente risentita, esponendo tutto ciò che «stiamo cercando di fare per il lavoro, per l’industria, per le piccole e medie imprese e sull’occupazione giovanile e la sua formazione. Con la Cgil siamo riusciti ad assumere tutti quelli che avevano vinto un concorso legittimamente ed assicurare la stabilizzazione di tutti i precari della Regione Puglia; probabilmente riusciremo ad impiegare tutti gli idonei che, pur non essendo rientrati nel numero dei vincitori, potrebbero dare una mano in Regione – ha aggiunto -. Abbiamo sempre dialogato con il sindacato per trovare pian piano la soluzione e costruire politiche che potessero riattivare il lavoro. Siamo fianco a fianco in tutte le vertenze senza mollare mai. Il nostro obiettivo è quello di ricostruire nei giovani un minimo di fiducia che tenga insieme il disegno costituzionale».

A cuore aperto l’ex sindaco di Bari ha affermato in conclusione che «questo dolore che state provando, lo condivido e lo vivo insieme a voi come presidente. Io sopporterò, ma per farlo ho bisogno del vostro aiuto».

A tirare le somme dell’assemblea è stata Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, che ha indicato come colpevole, per aver suggerito la strada sbagliata, “l’ideologia liberista”. «Ci dicevano che il lavoro non era più la dimensione centrale delle persone ed è questa la ragione per cui oggi i giovani non si ascoltano. Il presente non è come l’hanno descritto; i ragazzi e le ragazze vogliono lavorare, scegliere il loro impiego, esercitarlo senza una corsa continua per ottenere l’autosufficienza ed evitare la povertà. I giovani, se possibile, vogliono un collegamento tra i loro studi e il posto di lavoro».

La Camusso ha criticato persino le aziende, «artefici di uno sfruttamento organizzato, come nel caso del caporalato che abbiamo contrastato con una buona legge. Bisogna cambiare la politica del diritto allo studio – ha precisato -. È necessario rispettare realmente i criteri per ottenere una borsa di studio. Abbiamo inventato perfino le ‘borse virtuali’ per illudere le persone che ne hanno diritto, ma che di fatto non la ricevono. Tra l’altro, le borse di studio in Italia sono troppo poche, perché prima si vede quante risorse ci sono, dopo si stabilisce il numero di borse, un sistema sbagliato».

Criticata anche la scelta del numero chiuso all’università.

Ironicamente ha esposto che «prima vogliamo far crescere l’istruzione, poi mettiamo il numero chiuso e in seguito scopriamo che nel nostro territorio mancano i medici. Questo è un esempio di grave miopia. Il sindacato – ha concluso – è un soggetto che ha come strumento fondamentale la contrattazione collettiva, con l’obiettivo di cambiare la condizione della realtà».

Articolo Precedente

Da Bitonto a Cayos Cochinos. Franco Terlizzi è un concorrente de “L’isola dei famosi”

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – Doppia sconfitta in casa Atletico Bitonto. Cade l’imbattibilità casalinga degli Oreste’s boys

Related Posts

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – Doppia sconfitta in casa Atletico Bitonto. Cade l’imbattibilità casalinga degli Oreste’s boys

CALCIO A 5 – Doppia sconfitta in casa Atletico Bitonto. Cade l’imbattibilità casalinga degli Oreste’s boys

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3