Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Stasera al “Traetta” per l’inaugurazione di “Di Voce in Voce”

Stasera al “Traetta” per l’inaugurazione di “Di Voce in Voce”

Primo spettacolo, alle 20, sarà "Real...mente Napoli", un concerto di brani selezionati dal grande repertorio della “Canzone Classica Napoletana”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
10 Ottobre 2019
in Cultura e Spettacolo
Stasera al “Traetta” per l’inaugurazione di “Di Voce in Voce”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Domani sera al teatro “Traetta” di Bitonto (inizio ore 20.00, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti), nell’ambito della XI edizione del Festival Metropolitano “Di Voce in Voce”, sarà presentato quale primo spettacolo, il concerto “Real…mente Napoli”. Un concerto di brani selezionati dal grande repertorio della  “Canzone Classica Napoletana”, canzone d’arte e di riferimento culturale nel mondo, in un geniale connubio di  poesia e musica che resiste ancora oggi, all’onta del tempo.

Canzoni universali che ci appartengono per le profonde suggestioni che suscitano, ascoltandole.

Dall’accorata  interpretazione  di  “ Era de Maggio”  a  “ Maria Mari”, da “  Voce ‘e notte”  a “Uocchje  c’arraggiunate”, un susseguirsi crescente di  brani vocali  e  strumentali,  come la travolgente  “Tarantella di Calace”, “Torna a  Suriento”,  “Reginella “,  trascrizioni eleganti e  delicate che arricchiscono di colori queste musiche, senza tuttavia alterarne la semplicità e la schiettezza.

Immortali melodie dove vi si trova  tutto  il pathos e le passioni, in un’esperienza straripante di  emozioni   “Real…mente”   da  non  perdere.

REAL DUO

Luciano Damiani  mandolino Michele Libraro chitarra

Il Real Duo, composto da Luciano Damiani (mandolino) e  Michele Libraro (chitarra), si forma nel 2003 con l’intento di proporre una formazione poco celebrata dal gran pubblico. L’effetto delle sonorità del Duo, davvero gradevole, passa attraverso le contrapposizioni dei suoni cristallini del mandolino al suono caldo della chitarra. 

L’originale sonorità del Real Duo ha stimolato la creatività di celebri compositori.  Roland Dyens, Maximo Diego Pujol, Jorge Cardoso, Daniel Binelli, Fernando Carlos Tavolaro e Peppino D’Agostino hanno scritto e dedicato a loro le proprie opere.

Inoltre, gli elementi del Real Duo hanno al loro attivo delle partecipazioni a master-classes con illustri maestri: Chiesa, Grondona, Colonna, Dyens, Ghiglia, Ponce e Diaz.

Rilevante è stato il loro concerto-battesimo al Festival Chitarristico “Guitarra Instrumental” di Madrid, da qui  nome… “Real Duo”. 

In seguito il Real Duo si è esibito in numerosi Festival chitarristici come… XIV Festival Guitarras del Mundo (tour in Argentina) Colima (tour in Messico), Newcastele (Inghilterra), Dublino (Irlanda), Iserlohn, Hagen, Bad Aibling, Nordhorn (Germania), Rust (Austria), Brno (R. Ceca), Herceg Novi (Montenegro), Veria (Grecia), Lambesc, Cieux e Rixheim (Francia), Linares, Hondarribia, Irun, Girona, Palencia (Spagna), Enschede (Olanda), Ravello, Treviso, Roma, Siracusa, Ancona, Capri, Mottola, Manfredonia, Lagonegro, Cervia, Pescara, Ventotene, Menaggio, Gubbio, Valle Ossola e Bari (Italia).

Nell’Aprile del 2010 è stato pubblicato il loro CD RealmenteDuo con l’etichetta discografica ArtC Classic.

Il Real Duo è reduce dalla Serata Inaugurale Matera 2019 – “Capitale Europea della Cultura 2019” con Gigi Proietti, Stefano Bollani, Rocco Papaleo e Skin. 

Diretta Eurovisione Rai 1, 19/1/2019.

 

Tommaso Chimenti ha  militato fin da giovanissima età quale cantante-chitarrista, nel  campo della musica prediligendo quasi subito la musica popolare partenopea e in particolare  il  genere  classico  napoletano,  interpretandolo  con fervida sensibilità, ispirandosi ad un caposcuola : ROBERTO MUROLO,  con cui si esibirà  dal 1985 in poi, in numerosi concerti e trasmissioni radiofoniche .

Nel 1988  intraprende lo studio del bel canto,  sotto   la guida del  tenore  Gino Lo Russo Toma, che individua e potenzia, un chiaro e gradevole timbro  tenorile tanto da consentirgli  di affrontare,con la “Nova Canendi  Academia”, le impervie   pagine del  repertorio lirico.  Sono gli anni della  esperienza con orchestre lirico-sinfoniche,  dirette da  insigni maestri,  fra i quali   P. Palmisano, P. De Mitis.  Dal  1989 al 1993  interpreterà  con successo  ruoli primari, con  l’Orchestra Filarmonica Mediterranea e con la Jazz Studio  Orchestra, sotto la direzione del  maestro  PAOLO LEPORE.

Ha inoltre partecipato come vocalist all’incisione del CD :  “ BEATLES IDEA “ con la J S O. E’ attualmente impegnato in numerosi recitals  con  varie formazioni, fra cui  l’Orchestra di chitarre De Falla   diretta dal M°  Pasquale  Scarola,  interpretando  classici  napoletani. A gennaio 2018 ha tenuto un applauditissimo  concerto all’Auditorium  “La Vallisa”, alternandosi con la grande interprete “ Consiglia Licciardi”  e  la sua  formazione partenopea.  

Adolfo La Volpe – oud e chitarra portoghese

Carlo La Manna – narrazione e basso

Luigi Bolognese – chitarre

Francesco Savoretti – percussioni e colori

in

“IL DESERTO E LA NEVE”

Una storia vera

Secondo spettacolo in programma

LO SPETTACOLO

Nella primavera del 2001, in una piccola frazione di circa 300 abitanti, una coppia di giovani arabi affitta una casa vicino ad un convento di frati francescani. La loro presenza disturba fin da subito la quiete del paese: la comunità, composta solo da contadini e artigiani originari del luogo, non ha mai avuto contatti con “stranieri”, specialmente musulmani e la nuova famiglia viene isolata. I frati, Santino e Bulio, osservano questa nuova situazione e si chiedono come possano far incontrare queste due culture così diverse e apparentemente così lontane.

Al termine di questa vicenda, all’interno del convento è stata aperta una piccola moschea: linguaggi differenti che s’intrecciano sulla strada della vita”

Carlo La Manna

 

 

                                    

Articolo Precedente

Da lunedì i passaporti si potranno prenotare solo online sul sito della Polizia di Stato

Prossimo Articolo

Save the Children chiama tutti a raccolta per “Illuminiamo il futuro”, la mobilitazione contro la povertà educativa

Related Posts

agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Save the Children chiama tutti a raccolta per “Illuminiamo il futuro”, la mobilitazione contro la povertà educativa

Save the Children chiama tutti a raccolta per "Illuminiamo il futuro", la mobilitazione contro la povertà educativa

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3