Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al Teatro Traetta il secondo appuntamento del convegno “Bitonto e la Puglia nella prima metà del ‘900”

Al Teatro Traetta il secondo appuntamento del convegno “Bitonto e la Puglia nella prima metà del ‘900”

Continua l’iniziativa del Centro Ricerche di Storia e Arte. Oggi si parla di “Personalità e luoghi”

La Redazione by La Redazione
3 Maggio 2024
in Comunicato Stampa, Cultura e Spettacolo
Al Teatro Traetta il secondo appuntamento del convegno “Bitonto e la Puglia nella prima metà del ‘900”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Continua, oggi, il Convegno nazionale di studi “Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento”, organizzato dal Centro Ricerche di Storia e Arte, per analizzare, insieme a rinomati esperti da tutta Italia, i più disparati ambiti di ricerca, tra storia, arte, architettura, letteratura, musica, cinema e moda.

La seconda delle cinque giornate si terrà nel Teatro Traetta e avrà come tema “Personalità e luoghi”. Si parlerà delle persone che hanno segnato la vita politica, sociale e culturale del Mezzogiorno costruendo l’identità dei luoghi: da Giovanni Modugno a Giuseppe Caiati, Tito Spinelli, Gaetano Salvemini. Tra le personalità si approfondirà l’inedita figura di Francesco Campione, bitontino, fondatore dell’Università di Bari, dei principali letterati bitontini e pugliesi.

A partire dalle 9, la sessione mattutina, coordinata da Valentino Losito, consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, ente partner del convegno.

Seguiranno Francesco Paolo de Ceglia (Università di Bari) su “Francesco Campione e la dignità delle donne. La scienza della ginecologia e la ricerca come professione”; Nicola Pice (Fondazione De Palo-Ungaro) su “Un grecista, un latinista e un laureando del primo Novecento a Bitonto”; Marino Pagano (Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto) su “La storiografia come esercizio della passione civile: Gaetano Salvemini e Giuseppe Caiati indagatori del tempo storico”; Stefano Milillo (Archivio Storico Diocesano Bari-Bitonto) su “La stampa periodica in Terra di Bari”; Vittoria Bosna (Università di Bari) su “I primi passi di una autonomia economica delle donne: il caso dell’orfanotrofio “Maria Cristina di Savoia” di Bitonto”; Custode Silvio Fioriello (Università di Bari) su “La ricerca archeologica: temi e contesti”.

Parte alle 15 la sessione pomeridiana, coordinata dal giornalista Mimmo Larovere, direttore del magazine ‘Primo Piano’, che prevede gli interventi di Giovanni Capurso, storico, su “Giovanni Modugno e gli intellettuali bitontini attraverso lettere e documenti inediti”; Mario Sicolo, giornalista e direttore del ‘Da Bitonto’, su “Da Bitonto a Buenos Aires (e ritorno), per amore del calcio: l’ing. Miguel Angel Ventafridda”; Dario Dell’Osa e Andrea Zappulli (Università di Bari, Fondazione Il Cartastorie) su “Il ruolo dell’Istituto Banco di Napoli nell’economia pugliese tra fine Ottocento e prima metà del Novecento”; Vito Santoro (quotidiano ‘La Repubblica – Bari’) su “Ricciotto Canudo e Sabastiano Arturo Luciani: dalla Puglia i primi grandi teorici del cinema”; Maria Grazia Melucci (Conservatorio di musica ‘N. Piccinni’ di Bari) su “Giovanni Capaldi e Pasquale La Rotella, fra memoria e attualità: sul contributo alla cultura del Mezzogiorno”; Vito Vittorio de Santis (Liceo musicale “Archita” di Taranto) su “La musica come esperienza formativa e culturale: l’esperienza di Vincenzo Bellezza”; Luigi Lauta (Istituto Comprensivo “C. Sylos”) su “Pasquale Panisco compositore, arrangiatore e didatta. Le bande musicali bitontine tra Ottocento e primo Novecento”.

«La storia non è custodire le ceneri, ma tenere acceso il fuoco. Questo convegno accende una luce sulla prima metà del ‘900 e racconta il faticoso cammino per la costruzione, pietra su pietra, della nostra unità nazionale, a partire dal Mezzogiorno» spiega Valentino Losito, motivando il patrocinio che l’Ordine dei Giornalisti ha concesso all’evento: «Noi giornalisti siamo gli storici dell’istante, come disse Albert Camus e lo ribadì Umberto Eco. Fotografiamo l’istante. Abbiamo l’umile compito di scrivere la prima bozza della storia sui giornali. Bozza che sarà materiale per gli storici. Siamo piccoli artigiani della storia».

Il convegno proseguirà, sempre nel Teatro Traetta, il 4 maggio con il concerto “Sulle note del XX secolo”, per poi riprendere il 9 e 10 maggio, nella Galleria Nazionale della Puglia “G. e R. Devanna”. Per ulteriori informazioni, consultare il programma e registrarsi, visitare il sito web www.centroricerchebitonto.com/convegno900/index.html.

Il convegno è patrocinato da Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Comune di Bitonto, Fondazione Banco di Napoli, Direzione Regionale Musei Puglia, Galleria Nazionale della Puglia “G. e R. Devanna”, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Ordine dei Giornalisti di Puglia, Ordine degli Architetti, Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” – Bari, Società di Storia Patria per la Puglia, Istituto Pugliese per la storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato Provinciale di Bari.

novecento

 

Tags: artebitontocentro ricercheconvegnonovecentoPugliaricercastoriastudi
Articolo Precedente

Asl Bari: “Mai ricevuta segnalazione per disagi legati agli esami di laboratorio da erogare in favore di pazienti in ADI”

Prossimo Articolo

Allerta meteo gialla per temporali e rischio idrogeologico su tutta la regione tra il 2 e il 3 maggio

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Allerta meteo gialla per temporali e rischio idrogeologico su tutta la regione tra il 2 e il 3 maggio

Allerta meteo gialla per temporali e rischio idrogeologico su tutta la regione tra il 2 e il 3 maggio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3